Le vicissitudini della pubblicazione di queste lettere di Mozart sono state illustrate dalla moglie Constanze: "Le lettere alla cugina, di gusto certo discutibile, ma molto spiritose, meritano una menzione, ma non devono essere pubblicate". Anche molti biografi e studiosi di Mozart rinunciarono a una pubblicazione delle "Lettere" per ragioni di decoro. Per la "pruderie" dell'Ottocento le "audaci espressioni" di Mozart non erano ammissibili. Ancora nel 1914 la "prima completa edizione critica" delle lettere di Mozart e dei suoi familiari espunge le parti incriminate per "ragioni estetiche". Dietro il sorriso del genio Mozart, l'eterno fanciullino, si celava l'animo di un giocherellone che non smetteva di inventare scherzi e facezie, con cui intratteneva l'amata cuginetta. Le "Lettere alla cugina" sono forse uno dei testi più emblematici e intimi per penetrare nella personalità del compositore austriaco, un vero e proprio cavallo di Troia nella sua psicologia, e rappresentano il lato più intimo, folle e trasgressivo della personalità del grande genio salisburghese. Postfazione e note di Juliane Vogel
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Lettere alla cugina. Testo tedesco a fronte
Lettere alla cugina. Testo tedesco a fronte
Titolo | Lettere alla cugina. Testo tedesco a fronte |
Autore | Wolfgang Amadeus Mozart |
Traduttore | Claudio Groff |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Universale economica. I classici, 66 |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788807900662 |
Libri dello stesso autore
Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K.622. Riduzione per clarinetto, quintetto d'archi e flauto
Wolfgang Amadeus Mozart
Et Cetera
€15,00
Ascanio in Alba. Festa teatrale musicale
Giuseppe Parini, Wolfgang Amadeus Mozart
Edizioni Archivio Dedalus
€15,00
Gioco per comporre musica con i dadi senza intendersi di musica o di composizione. Musikalisches Würfelspiel
Wolfgang Amadeus Mozart
Armelin Musica
€8,50
Don Giovanni. Ediz. italiana, francese, inglese e tedesca
Lorenzo Da Ponte, Wolfgang Amadeus Mozart
West Press
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90