Wu Ming 4 torna sulle tematiche che suscita la lettura del Signore degli Anelli. Oltre alle questioni narrative, filosofiche, biografiche e autoriali che riguardano J.R.R. Tolkien, ecco una nuova versione, rivista e ampliata, che contiene un’appendice tutta dedicata alla nuova traduzione del Signore degli Anelli realizzata da Ottavio Fatica. La traduzione italiana ha avuto infatti il merito di riscoprire molte caratteristiche dello stile letterario di Tolkien non conosciute in Italia. Tolkien è così restituito alla dimensione che più gli compete, quella di autore cardine del Novecento capace di dialogare con i grandi classici della letteratura.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il Fabbro di Oxford. Scritti e interventi su Tolkien
Il Fabbro di Oxford. Scritti e interventi su Tolkien
Titolo | Il Fabbro di Oxford. Scritti e interventi su Tolkien |
Autore | Wu Ming 4 |
Curatore | Roberto Arduini |
Illustratore | Ivan Cavini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Eterea Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 09/2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788832069327 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00