Viviamo in un’epoca post-ideologica, ma ciò non significa che le ideologie non esistano più, anzi ci circondano in modo più o meno invadente, più o meno silenzioso: in questo scenario ancora incerto, che potere hanno gli scrittori e gli intellettuali Qual è il ruolo della letteratura? Gao Xingjian e Claudio Magris, in un ideale dialogo tra Oriente e Occidente, prendono posizione: a favore del ruolo centrale e insostituibile della letteratura contro ogni forma di potere ideologico. Due interventi insieme letterari e politici, distanti ma affini per profondità, aderenza alla vita, adesione personale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Letteratura e ideologia
Letteratura e ideologia
Titolo | Letteratura e ideologia |
Autori | Xingjian Gao, Claudio Magris |
Traduttore | Simona Polvani |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Le onde |
Editore | La nave di Teseo |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788834618059 |
Libri dello stesso autore
Spirito errante pensiero meditativo. Tutte le poesie. Ediz. italiana, francese e cinese
Xingjian Gao
La nave di Teseo
€30,00
Il pane dell'esilio. La letteratura cinese prima e dopo Tienanmen
Xingjian Gao, Lian Yang
Medusa Edizioni
€11,36
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00