Nel periodo più sanguinoso della Cina antica, il filosofo Xunzi compose il "Dibattito sull'arte della guerra", in cui strategia bellica e capacità di penetrazione psicologica si fondano sui valori confuciani della solidarietà e della giustizia, e l'arte militare diviene arte del comando nonché sapiente gestione dello Stato. Un'opera che stupisce ancora oggi per l'ampiezza delle intuizioni e la portata culturale, spiegata in ogni dettaglio dal commento (e nella traduzione) di Leonardo Vittorio Arena.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- L'arte confuciana della guerra
L'arte confuciana della guerra
Titolo | L'arte confuciana della guerra |
Autore | Xunzi |
Curatore | L. V. Arena |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | BUR Pillole BUR |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788817046381 |
€5,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00