Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Schena Editore: Biblioteca della ricerca. Puglia europea

Viaggiatori inglesi in Puglia nel Novecento

Viaggiatori inglesi in Puglia nel Novecento

Angela Cecere

Libro: Libro rilegato

editore: Schena Editore

anno edizione: 2019

pagine: 700

Frederick Jackson Hamilton, da competente architetto qual era, descrive minutamente monumenti, cattedrali e città pugliesi, mostrando interesse anche per le feste patronali e i pellegrinaggi ai santuari della regione agli inizi del Novecento; analoga la formazione culturale di Martin Shaw Briggs che studia attentamente le opere d’arte leccesi; un affresco raffinato della Puglia degli anni Sessanta ci è invece offerto da Henry Canova Vollam Morton.
38,00

Viaggiatori francesi in Puglia nel secondo Novecento. Volume Vol. 9

Viaggiatori francesi in Puglia nel secondo Novecento. Volume Vol. 9

Giovanni Dotoli, Fulvia Fiorino

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2015

pagine: 360

"Anche nella seconda metà del Novecento, il viaggiatore francese si rivela un sociologo-poeta, un amante del nuovo e dell'antico, errando verso l'io, il suo e quello dell'essere umano, tra mito e realtà. La sua Puglia è ancora paradiso e purgatorio, giardino e terra con zone problematiche. Da un lato un luogo della felicità, quasi un grande presepe, un azzurro paesaggio di luce e una terra del passato, dall'altro la realtà della irrisolta questione della distanza dal Nord. Anche nelle testimonianze più recenti, appaiono con tutta evidenza la questione meridionale e il difficile rapporto tra Sud e Stato centrale, come se ci fossero ancora due Italie."
35,00

Viaggiatori europei a Taranto

Viaggiatori europei a Taranto

Angelo Semeraro

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2015

pagine: 360

28,00

Il pellegrinaggio nel mezzogiorno medievale. Percorsi di ricerca storica

Il pellegrinaggio nel mezzogiorno medievale. Percorsi di ricerca storica

Federica Monteleone

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2012

pagine: 228

Il culto dell'Arcangelo Michele e il pellegrinaggio al suo santuario garganico interessano nei secoli centrali del Medioevo "gente comune" e personaggi "eccellenti", come l'imperatore Ottone III di Sassonia, nella primavera del 999, papa Alessandro III, tra gennaio e febbraio del 1177, e monaci, come Fantino il Giovane, probabilmente tra il 940 ed il 960.Il libro, che è incentrato sul pellegrinaggio allo speco garganico, ma studia anche le ascendenze orientali delle tradizioni agiografiche del Gargano, la filiazione del santuario di Mont-Saint-Michel in Normandia, la presenza del culto micaelita nell'esperienza di una delle maggiori rappresentanti della militia Christi femminile, Giovanna d'Arco, e i legami tra la Puglia e il culto di san Giacomo di Compostela, un'altra delle grandi mete del pellegrinaggio medievale, documenta come, nel pellegrinaggio, l'esperienza individuale, religiosa ed esistenziale s'intreccia necessariamente con la "grande" storia: con i progetti di riforme istituzionali, l'esercizio del potere politico e religioso, lo sviluppo del monachesimo italo-greco nell'Italia meridionale, la sicurezza delle strede e dei traffici marittimi, la quotidianità.
19,00

Les sources documentaires du courant libertin français Giulio Cesare Vanini
60,00

Umberto Giordano e la Francia

Umberto Giordano e la Francia

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1999

pagine: 128

7,75

Viaggiatori francesi in Puglia nell'800. Volume Vol. 8
35,00

Viaggiatori inglesi in Puglia nell'Ottocento

Viaggiatori inglesi in Puglia nell'Ottocento

Angela Cecere

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1994

pagine: 526

38,00

Viaggiatori russi in Puglia dal '600 al primo '900
35,00

La cultura inglese in Puglia tra Otto e Novecento
20,00

Il crocevia occulto. Lucini, Nazariantz e la cultura del primo Novecento
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.