Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scripta: Dialoghi. Collana letterature comparate

Sul tacere in letteratura

Sul tacere in letteratura

Anna Lisa Buzzola

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2021

La letteratura, un congegno fatto di parole, si occupa a volte anche del tacere: lo rappresenta accuratamente, lo fa agire, osserva con attenzione le sue conseguenze e poi... lo condanna. Da Dostoevskij a García Márquez, da Melville a Pamuk, l'arte della parola, della narrazione, ci ha lasciato credere che volesse dedicare uno spazio anche al silenzio, ma è stato solo per dimostrarne la nocività. Poteva essere altrimenti?
14,00

Ossessioni contemporanee. Letteratura e stalking

Ossessioni contemporanee. Letteratura e stalking

Carolina Pernigo

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2021

Viviamo in un'epoca di ossessioni in cui il desiderio, naturale propulsore dell'esistenza, ha assunto forme deviate e inquietanti. L'agire umano è orientato, come ci ricorda Jacques Lacan, da un nuovo imperativo del godimento che si colloca spesso al di fuori di ogni morale; il soggetto pare dominato da un cinismo egoistico e autocentrato, disposto a tutto pur di perseguire i propri obiettivi. Una delle forme più drammatiche e attuali di questo fenomeno è rappresentata dallo stalking, sempre più diffuso e difficile da arginare, anche a causa della cassa di risonanza molte volte deleteria offerta dai media. Passando in rassegna i principali studi di carattere teorico ed esplorando gli esempi romanzeschi ritenuti più significativi, il saggio si propone di tratteggiare l'evoluzione delle molestie ossessive nella società, nonché di approfondire il modo in cui il tema viene riflesso e affrontato nella letteratura contemporanea.
14,00

Attrazioni lunari. Storia dei viaggi immaginari sulla Luna da Luciano di Samosata a Italo Calvino

Attrazioni lunari. Storia dei viaggi immaginari sulla Luna da Luciano di Samosata a Italo Calvino

Giovanna Mereu

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2019

pagine: 330

"La luna è bianca, gialla, a volte persino rossa, ma soprattutto bianca, vergine, come tanti, poeti e non, l’hanno chiamata. Toccare la luna non è come toccare il cielo con un dito, è profanare aspirazioni e fantasie per trovarle di pietra dura e spenta. Per questo, forse, le celebrazioni per il cinquantenario dell’allunaggio dei tre astronauti americani non hanno riscosso quel successo plaudente e planetario che ci si aspettava – chi vuole festeggiare la fine del desiderio, l’andropausa di un’umanità che vorrebbe ancora una luna magica e misteriosa, e quindi mai calpestata?" (dalla prefazione di Stefano Tani)
14,00

Da Sartre a Alberoni. Tentativi di trascendenza in sei best-sellers socio filosofici del XX secolo

Da Sartre a Alberoni. Tentativi di trascendenza in sei best-sellers socio filosofici del XX secolo

Massimo Foladori

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 224

"Il saggio prende in esame sei testi fondamentali che si sono confrontati con il tema della trascendenza nel periodo che va dagli anni Quaranta agli anni Settanta del Ventesimo secolo, cercando oggi in essi un’eredità politica che permetta di tornare a pensare possibilità storiche alternative all'universo costituito. È possibile la trascendenza nel mondo in cui viviamo? La domanda, nella sua inanità, fa sorridere. Verrebbe da dire che non c’è mai stato tempo più immanente, materialista e pragmatico del nostro. Prima c’era dio, e la paura di dio con penitenze, preghiere, genuflessioni con la testa rivolta verso l’alto o l’altissimo. Oggi c’è solo la paura della morte, che viene affrontata ed esorcizzata da trattamenti specialistici che parcellizzano il corpo del malato: hai un tumore al seno? Si cura. Uno scompenso cardiaco? Idem. Un problema alla volta e si risolve tutto. La paura della morte non implica alcuna trascendenza, nessun “andare oltre”: siamo qui e ci vogliamo restare, il più a lungo possibile e nel miglior stato di salute possibile”. (Dalla prefazione di Stefano Tani)
13,00

Come la vita. Caso, fortuna, destino da Pirandello a Woody Allen

Come la vita. Caso, fortuna, destino da Pirandello a Woody Allen

Donatella Boni

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2017

pagine: 228

Ci sono tanti modi di raccontare: oralmente, per iscritto, nei film, nei serial televisivi, ma in tutte le narrazioni accade qualcosa, fatti che cambiano il corso degli avvenimenti: fortunati, sfortunati, casuali, predestinati. Questo saggio si concentra su tali momenti che rappresentano le svolte, gli scambi, i crocevia del meccanismo narrativo e delle vicende dei personaggi. Come nella vita, alternative improvvise o meditate, conclamate o silenziose accendono e regolano le storie che più ci coinvolgono.
13,00

Quattro Garibaldi in cerca d'autore

Quattro Garibaldi in cerca d'autore

Carolina Pernigo

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 340

Mosso dal desiderio di garantire una circolazione internazionale alla fama delle sue imprese, Giuseppe Garibaldi consegnò copia della propria autobiografia a quattro amici di diversa nazionalità (l'americano Theodore Dwight, l'italiano Francesco Carrano, il francese Alexandre Dumas e la tedesca Marie Espérance von Schwartz). Ciascuno di questi la riscrisse o tradusse liberamente, a seconda dei propri rapporti con il Generale: ne derivarono quattro ritratti molto diversi dell'eroe dei due mondi, a cui si devono sommare quelli che emergono dalle successive versioni autografe delle Memorie. Un'analisi comparata delle varie redazioni giunte fino a noi, la prima fino ad oggi mai proposta, aiuta a dimostrare che Garibaldi fu il principale autore e promotore di se stesso e chiarisce le dinamiche parallele e concomitanti, popolari non meno che intellettuali, che hanno contribuito alla fondazione del mito garibaldino.
13,00

Il romanzo. Testamento

Il romanzo. Testamento

Matteo Rima

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2015

pagine: 320

Il romanzo-testamento si pone l'obiettivo di individuare e categorizzare i romanzi più apertamente testamentari realizzati in Occidente tra il Ventesimo e il Ventunesimo secolo. Opere che, parafrasando Goffredo Parise, odorano di morte, in quanto scritte mentre il pensiero della fine stazionava in maniera irremovibile e definitiva nella mente degli autori. Non sorprende scoprire che un diverso percorso di avvicinamento alla morte porta a un diverso tipo di scrittura; per esplorare le caratteristiche e gli elementi distintivi di questa narrativa "di confine", il saggio ricorre alla lettura analitica delle ultime prove di importanti autori contemporanei tra cui Saul Bellow, Leonardo Sciascia, David Foster Wallace, Pier Vittorio Tondelli.
13,00

Confini porosi. Pelle e rappresentazione in quattro narrazioni della modernità

Confini porosi. Pelle e rappresentazione in quattro narrazioni della modernità

Serena Fusco

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2018

pagine: 234

Il volume si propone d’indagare la pelle come tema complesso e come tropo letterario/culturale in quattro testi di narrativa che attraversano un arco temporale dal 1843 al 1992 e uno spazio geografico che abbraccia Stati Uniti, Canada, Francia, Italia e contesto postcoloniale.
13,00

Letteratura lenta nel tempo della fretta

Letteratura lenta nel tempo della fretta

Anna L. Buzzola

Libro: Libro in brossura

editore: Scripta

anno edizione: 2014

pagine: 144

Letteratura lenta si chiede se non sia ragionevole, rallentare un poco nella letteratura, vista l'esasperata esagerazione di tutti gli altri aspetti della nostra vita quotidiana, per approfondire la comprensione e il piacere della lettura.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.