Scuola Normale Superiore: Clavis
La ragione atea. Un'analisi degli Arcana atheismi revelata di Franciscus Cuperus
Fiormichele Benigni
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2025
pagine: 210
Il sociniano olandese Frans Kuyper si pone allo snodo di traiettorie cruciali della prima modernità che, dalla nuova scienza alle filosofie cartesiane, esasperavano le fratture interne al mondo protestante. Alla riscoperta del ruolo quanto mai obliquo che ha avuto in queste vicende, è ora dedicato questo studio incentrato sulla sua opera principale, il celebre e controverso Arcana atheismi revelata (1676). Concepito come un attacco simmetrico contro ateismo e teologia razionale e sviluppato entro schemi nitidamente materialistici, il libro, infatti, destò subito sospetti sulle reali intenzioni dell’autore, mobilitando temi e argomenti che saranno propri dell’ateismo dei decenni a venire.
La scoperta della diversità. Scritti inediti e rari
Eugenio Garin
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2025
pagine: 494
Quando era ormai avanti negli anni Eugenio Garin decise di trasferirsi da Firenze a Pisa e di scegliere la Scuola Normale come sede della sua lunga attività di maestro: non ci rimase molto, ma riuscì a formare un’intera generazione di studiosi dell’Umanesimo e del Rinascimento. Alla Normale fu legatissimo fino alla fine e le lasciò in eredità la sua straordinaria biblioteca, nella quale sono compresi testi altrove introvabili, e anche il suo archivio personale, che raccoglie un’imponente corrispondenza e molti interventi rimasti inediti e non segnalati nella Bibliografia dei suoi scritti. Questo volume riunisce testi di cui si era perso il ricordo e può essere quindi considerato in senso proprio una scoperta per chi si interessa di Garin e della filosofia italiana del Novecento.
Machiavelli, oggi. Atti del Convegno di studi
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2024
pagine: 372
Il volume raccoglie gli atti del convegno Machiavelli, oggi tenutosi nel dicembre 2019 presso l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Intrecciando opera ed esperienza biografica, i contributi si propongono di esplorare, in una prospettiva interdisciplinare, nuclei tematici ancora oggi controversi, chiarendo anche l'uso originale che Machiavelli fa delle sue fonti. Intendono poi mettere a fuoco i molteplici e non lineari percorsi della fortuna di un pensiero rivoluzionario, parte costitutiva della cultura dell'Europa moderna, ma spesso travisato.
Le lettere. Volume Vol. 12
Francesco Guicciardini
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2024
pagine: 517
Pubblicato sotto l’egida dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, questo volume XII delle Lettere scritte e ricevute da Francesco Guicciardini contiene il folto carteggio di una quarantina di giorni – dal 1 agosto al 10 settembre – di quell’anno 1526 intensamente impegnato nella guerra. Il Guicciardini, allora luogotenente generale del pontefice in Lombardia nell’esercito della Lega di Cognac, sta coordinando ansiosamente le forze pontificie, fiorentine, veneziane e francesi nella lotta per la difesa della libertà italiana contro la potenza imperiale. I suoi corrispondenti principali sono Gian Matteo Giberti, datario, Roberto Acciaiuoli, ambasciatore in Francia, Altobello Averoldi, nunzio a Venezia, Cesare Colombo, uomo suo di fiducia a Roma, e Filippo de’ Nerli, governatore di Modena. Niccolò Machiavelli, presente in campo, gli è vicino.
Vittoria Colonna. Carteggio
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2023
pagine: 699
Vittoria Colonna non concepì le proprie lettere come opere letterarie, da selezionare, correggere e pubblicare. Eppure il suo carteggio – che risponde a diverse istanze, a cui corrispondono differenti toni, stili e linguaggi: brevi comunicazioni familiari, pagine di gestione amministrativa o politica, elogi letterari, veri e propri trattati spirituali, recensioni a opere di Bembo e Castiglione – costituisce una tappa obbligata per chi desideri avvicinarsi alle sue rime e alle sue prose. Vi si trovano inoltre informazioni essenziali per ricostruire le cruciali vicende politiche, religiose e letterarie di quegli anni, di cui si offre la lettura personale e autorevole di chi vi partecipò in prima persona. Questa nuova edizione, che include le lettere dei corrispondenti, è corredata da un ampio commento storico che, insieme alle Appendici, si propone di colmare alcune delle lacune documentarie del carteggio.
Ingenio ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del Cinquecento
Massimo Danzi
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 808
Il volume riunisce quarant’anni di indagini nell’ambito della letteratura quattro-cinquecentesca, con una proiezione nel primo Seicento, offrendo un quadro vario e altamente rappresentativo di quella grande stagione. La polifonia di una pratica letteraria, spesso ridotta a stereotipi, risalta nel dialogo tra latino e volgare. È il caso della prosa di maestri dell’Umanesimo o della poesia cortigiana oppure di quella libera dalle ipoteche della corte, indagata in Lombardia, Emilia, Firenze e Napoli attraverso poeti a volte sconosciuti. È anche il caso dell’erudizione filologica e plurilingue della cultura e della biblioteca di Pietro Bembo, posta idealmente a confronto con testi di scriventi più modesti e di natura pratica, in ambito artistico o giuridico. Nelle ultime due sezioni del libro, la civiltà rinascimentale è colta tramite scritti giocosi o di ambizione ‘scientifica’, tra letteratura e medicina, che ci ricordano la varietà e la ricchezza di una stagione che fu europea e il ruolo che in essa ebbe la cultura italiana.
L'immaginazione
Gianfrancesco Pico della Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 272
Le riflessioni filosofiche di età rinascimentale assegnano alla facoltà dell’immaginazione un ruolo centrale, indagandone la natura, i poteri e i limiti. Il De imaginatione di Gianfrancesco Pico della Mirandola (1469-1533) rappresenta un esito originale in questo panorama, perseguendo congiuntamente un programma esegetico e una prospettiva apologetica tramite l’indagine degli errori della fantasia e le possibilità di una sua elevazione spirituale. Il volume offre una nuova edizione critica e la prima traduzione italiana dell’opera, corredate da un ampio saggio che ne approfondisce i contenuti in rapporto ai pensatori contemporanei che più influiscono nella composizione – Giovanni Pico, Ficino e Savonarola – e alle fonti antiche e medievali.
La lama del sapiente. Saggi sulla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 272
Giovanni Pico della Mirandola è una delle figure più importanti, e più luminose, dell'Umanesimo italiano ed europeo di cui ha redatto, con l'Oratio de hominis dignitate, quello che per molti secoli ne è stato considerato il 'manifesto'. Morto giovanissimo, dopo aver già pubblicato opere di grande importanza, è diventato una sorta di mito, anzi di leggenda, che continua ad affascinare sia gli studiosi che un pubblico più vasto, attratto da una figura così singolare. Manca però ancora una moderna edizione critica della sua opera, anche se dei suoi scritti sono state approntate importanti traduzioni che ne hanno fatto conoscere il pensiero e la figura. I saggi raccolti in questo volume, oltre a illustrare il vario e complesso scrittoio di Pico, individuano nuovi percorsi critici intrecciando storia della filosofia, filologia, storia della ricezione.
La virtù eloquente. La «civil conversazione» nel Rinascimento
Nicola Panichi
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 434
Hegel nelle "Lezioni di storia della filosofia" guarda a Socrate e ai suoi interlocutori nei testi di Platone come a «figure plastiche della conversazione». Parole in azione: negazione della «melanconica morale». Coincidenza di conversazione e filosofia. Come ribadiscono i suoi teorici, la «civil conversatione» è essenzialmente «lingua» e «costumi» e ridefinisce, quindi, il soggetto come linguaggio e come essere morale, armonia e corrispondenza etica ed estetica di parole e azioni. Dunque, se la civilitas, la «buona creanza», lamentava Erasmo, è regione trascurata della filosofia, regione «umile» di una virtù eloquente, essa postula del pari la coincidenza di buone qualità e belle maniere: «abito della virtù». Se ne ricorderà Kant. Progetto anche ideologico, congiunge nella «dignità del moderno» ideali educativi, architettonici, linguistici ed estetici. La retorica della conversazione diviene così retorica della ragion pratica, tra natura e storia.
Poeti latini del Cinquecento
Giovanni Parenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 1394
Questi due volumi sono un vero e proprio monumento di erudizione, di cultura, di raffinata conoscenza della poesia del Rinascimento italiano. Vengono pubblicati in affidabili edizioni critiche e in una suggestiva traduzione italiana i componimenti dei poeti latini del Cinquecento, approfondendo, e talvolta trasformando, la nostra conoscenza di una esperienza letteraria di alto livello, ma ancora mal nota o addirittura ignota. Di questo lavoro è stato artefice Giovanni Parenti, autorevole studioso della letteratura umanistica e rinascimentale precocemente scomparso. Le Edizioni della Normale e l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento hanno voluto ricordarlo e onorarlo, pubblicando un'opera destinata a durare nel tempo.
Dio, universo, uomo. Studi e ricerche su Giordano Bruno
Rita Sturlese
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 471
Rita Sturlese è stata una delle più importanti studiose della filosofia del Rinascimento italiano ed europeo, e in modo particolare della figura, dell'opera e della fortuna di Giordano Bruno. Questo volume raccoglie i suoi contributi più significativi a una originale interpretazione della «nova filosofia», mettendo a fuoco anche i momenti di svolta e di trasformazione di una ricerca durata una vita. Punti di riferimento della bibliografia su Bruno, la Scuola Normale Superiore e l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento li ripropongono, per la prima volta in forma organica, all'attenzione dei lettori e soprattutto delle giovani generazioni di studiosi.
Nel tempio di Mnemosine. L'arte della memoria di Giordano Bruno
Marco Matteoli
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 286
Bizzarro pretesto retorico o potente dispositivo concettuale? L'ars memoriae di Giordano Bruno, caratterizzata da un uso creativo dell'immaginazione e da un linguaggio esplosivo, è stata al centro di un vivace dibattito critico. In questo volume, Matteoli propone una ricostruzione inedita del rapporto che la mnemotecnica bruniana intrattiene con la tradizione classica, le regulae medievali e i primi trattati a stampa. Gli esiti di questo lavoro, vasto e accurato, sono sorprendenti: lo scopo ultimo dell'arte della memoria di Bruno è far sì che il lettore incarni i principi fondamentali della «nolana filosofia», divenendo così protagonista di un pensare per immagini che coincide con l'operare di una natura infinitamente viva. Il risultato è una concezione rivoluzionaria della dignitas hominis.