Seid Editori: Collana di psicologia
Lo sviluppo metalinguistico. Modelli teorici, strumenti e applicazioni cliniche
Maria Antonietta Pinto, Sergio Melogno
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2015
pagine: 289
La consapevolezza metalinguistica nasce sulla base della riflessione sulle strutture e sui significati della lingua. Gli psicologi del linguaggio hanno visto nello sviluppo della consapevolezza metalinguistica il riflesso di un salto qualitativo nel modo di processare la lingua da parte del bambino, concomitante con l'avanzamento di più generali capacità di astrazione. I linguisti, dal canto loro, hanno individuato nella consapevolezza metalinguistica un fattore chiave per l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue e per sviluppare buone capacità di traduzione ed interpretazione. Più recentemente, alcuni psicologi clinici, nell'analizzare forme di consapevolezza metalinguistica in bambini dello spettro autistico o con disturbi specifici dell'apprendimento, hanno rilevato proprio in queste forme lo specchio delle problematiche specifiche di queste popolazioni cliniche. Alla luce dei dati appena menzionati, gli autori presentano un quadro dei modelli dello sviluppo metalinguistico, degli strumenti principali per misurarlo, e di alcune connessioni fra sviluppo metalinguistico ed altre dimensioni psicologiche rilevanti. Nello sviluppo tipico, la connessione fra abilità metalinguistiche, bilinguismo e apprendimento delle lingue, descrivendo un'ampia panoramica delle ricerche condotte in Italia e all'estero su questa tematica.
Tornare a scuola dopo una grave cerebrolesione
Valentina Moro, Chiara Rodolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2012
pagine: 312
L'eccezione e la regola. Opposizioni, convergenze, paradossi
Libro: Copertina morbida
editore: Seid Editori
anno edizione: 2014
pagine: 265
Come spiegare un cigno nero se tutti i cigni sono bianchi? Il tema delle regole, del conflitto tra regole e del conflitto tra regole e violazioni costituisce oggi uno dei problemi fondamentali della scienza e della convivenza civile. Le eccezioni alla regola che vengono talvolta sanzionate come violazioni, possono sopravvivere, avere una vita parallela e addirittura modificare le regole ufficiali. In quali casi allora le violazioni diventano "normative" e accettabili? Attraverso quali processi psicologici, educativi, sociali e istituzionali bambini e adulti giungono a creare norme implicite e parallele, spingendo scuola, comunità, Stato a inglobarle nel proprio corpus normativo? L'idea del presente libro nasce dall'esigenza di rispondere a queste domande attraverso il contributo di quanti nella loro pratica professionale si trovano quotidianamente a far fronte al problema delle norme e delle loro violazioni.