Sellerio Editore Palermo: Teatro
L'amico del cuore
Vincenzo Salemme
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2003
pagine: 100
In questo testo di Salemme c'è il tentativo di rendere meno paradossale e più realistica la realtà. Ciò malgrado l'autore non perde il gusto delle situazioni limite, il senso della miserabilità del genere umano e la passione del gioco perverso della vita. Tutto è dentro una tristezza di fondo che si ribella a se stessa con piccoli espedienti di distrazione e divertimento. Far ridere sembra l'unica risorsa di questa umanità tanto precaria quanto narcisista.
La signora Florentina e il suo amore Homer
Mercè Rodoreda
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2001
pagine: 132
"La signora Florentina" è un testo corale in cui attorno ai due protagonisti: lei insegnante di pianoforte, d'una sessantina d'anni, lui il suo amante clandestino, ruotano le figure della servetta Zerafina, di amiche e vicini. L'autrice ha tradotto in parole i sentimenti chiave della psicologia della donna contemporanea: il desiderio d'autonomia misto al panico dell'abbandono, l'autosufficienza materiale unita al bisogno struggente dell'altro.
Frammenti di un discorso amoroso. Omaggio a Roland Barthes
Rita Cirio
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2000
pagine: 120
Nel buio dell'America
Joyce Carol Oates
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 144
L'invenzione dell'amore
Tom Stoppard
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 192
Premiata pasticceria Bellavista
Vincenzo Salemme
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 116
Atti del bradipo
Michele Perriera
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1998
pagine: 200
Una scimmia molto particolare, che si muove con lentezza quasi metafisica, con un corpo molto piccolo e con braccia molto lunghe, che si nutre solo di foglie e vive quasi sempre immobile, appesa ad un albero: questo animale straordinario, che ha nome bradipo, compare misteriosamente in tutti i brevi testi di questa raccolta. Il teatro di Perriera conduce in un mondo visionario, dove la coscienza attraversa congiure inesorabili. E la minaccia è così grande, così irreale e così profonda da rendere necessaria la scelta tra la fine e la rinascita. In forma di "fantasy" queste pièces teatrali toccano, a loro modo, le più commosse corde morali del nostro tempo. Con un'introduzione di Roberto Tessari.

