Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sellerio: Cataloghi

Camminanti. Catalogo della mostra (Nairobi, 28 aprile-15 maggio 2011). Ediz. italiana e inglese

Camminanti. Catalogo della mostra (Nairobi, 28 aprile-15 maggio 2011). Ediz. italiana e inglese

Franco A. Gulino

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio

anno edizione: 2011

pagine: 64

"Dalle coste africane la Sicilia e l'Italia appaiono come l'inizio di un cammino attraverso l'Europa, ma il traguardo di un cammino che ha avuto inizio molto lontano, tra fatiche inenarrabili e stenti. Gulino incomincia a dedicare la sua pittura all'epopea mai scritta dei migranti clandestini. In riva al mare raccoglie rottami di storia, sfasciami di barche abbandonate dopo la lunga traversata, relitti di naufragi. Una tavola trapezoidale, col fondo rosso accoglie un clandestinus bianco come un lemure, contorto in uno spazio insufficiente, la faccia contratta in uno spasimo come la donna di Guernica. Non è però questo il tipico clandestinus di Gulino. Più frequente è un tipo androgino, come constatazione della indifferenza dei sessi di fronte alla tragedia (ecce homo non è ecce vir) che in alcuni dipinti si svolge in una dissacrazione ironica del falso pietismo. La posa di un Cristo crocifisso, per esempio, è sormontata da una testa femminile col trucco pesante, mentre due figure tratte dall'art negre la sorvegliano calzando inverosimili scarpe col tacco a spillo. Dalla tragedia (porte inesorabilmente chiuse, di fredda geometria chiavistelli e catenacci) alla ballata più beffarda. Il clandestinus è colui che ha superato le barriere ed è inebriato di libertà. La sua metamorfosi irriverente è continua." (Carlo Bertelli)
28,00

Mediterraneo. Mitologie della figura nell'arte italiana fra le due guerre. Catalogo della mostra (Marsala, 12 luglio-18 ottobre 2008)

Mediterraneo. Mitologie della figura nell'arte italiana fra le due guerre. Catalogo della mostra (Marsala, 12 luglio-18 ottobre 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio

anno edizione: 2008

pagine: 160

Durante gli anni Venti e Trenta del Novecento l'arte italiana proietta sul mito e sul mondo classico un ampio ventaglio di suggestioni, all'interno del quale Sergio Troisi individua cinque filoni tematici fondamentali: enigma, origine, sospensione, attesa, disagio. "Seduzioni" avverte l'autore "tra loro concatenate e non di meno ambivalenti, contraddittorie e infine antagoniste: dal clima del 'ritorno all'ordine' proprio della stagione del primo dopoguerra alla tensione arcaicizzante della metà degli anni Venti, dal motivo del primordio al passaggio del decennio sino alla inquietudine generazionale che dalla metà degli anni Trenta investe miti e figure di una nuova carica ansiosa".
30,00

Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell'arte italiana 1950-1962. Catalogo della mostra (Marsala, 8 luglio-30 ottobre 2006)

Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell'arte italiana 1950-1962. Catalogo della mostra (Marsala, 8 luglio-30 ottobre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio

anno edizione: 2006

pagine: 147

Nel 1952 il critico francese Michel Tapié pubblicava il saggio "Un art autre" in cui delineava i caratteri della nuova poetica dell'arte informale. Il termine "altro", avrebbe incontrato nel corso del decennio una grande fortuna ancbe in Italia, diventando uno dei nuclei comuni alle diverse posizioni della critica del tempo. Un ventaglio di interpretazioni estremamente diversificate ma che oggi, a distanza di mezzo secolo, possono essere lette anche come attraversate proprio dal filo rosso dell'Informale. Da tempo la revisione storica e critica a proposito della complessa stagione informale ha messo in rilievo come, nella situazione italiana, l'interazione dialettica con le esperienze internazionali si accompagnava alla lunga sedimentazione di una specifica memoria di civiltà culturale, in cui il riferimento al dato di natura svolgeva un ruolo centrale. Il catalogo della mostra "Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell'arte italiana 1950-1962" intende ripercorrere questo aspetto trasversale alle ricerche astratte e informali, dalla evoluzione già nei primi anni Cinquanta di alcuni esponenti del Gruppo degli Otto di cui si fece promotore Lionello Venturi, al nucleo degli Ultimi Naturalisti la cui poetica fu appassionatamente indagata da Francesco Arcangeli; da alcune direzioni dello Spazialismo e del Movimento Nucleare alla variegata costellazione di affluenti che, nel corso di quel decennio, declinarono le nuove istanze di natura, materia e paesaggio.
26,00

Palermo punica

Palermo punica

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1999

pagine: 448

37,00

Sironi

Sironi

Francesco Gallo

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1998

pagine: 160

13,00

Siciliani contemporanei

Siciliani contemporanei

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1992

pagine: 160

21,00

Ugo La Pietra, Alessio Tasca

Ugo La Pietra, Alessio Tasca

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1992

pagine: 48

10,50

Vedute tra film, video, televisione

Vedute tra film, video, televisione

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1992

pagine: 168

16,00

Variazioni

Variazioni

Piero Guccione

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1992

pagine: 80

13,00

Artificio e realtà. Collages palermitani del tardo Settecento

Artificio e realtà. Collages palermitani del tardo Settecento

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1992

pagine: 168

21,00

Nicolò D'Alessandro

Nicolò D'Alessandro

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1991

pagine: 232

19,00

Dissensi tra film video televisione

Dissensi tra film video televisione

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1991

pagine: 296

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.