Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Cataloghi di mostre

Olivo Barbieri. Site specific Catania 09. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Olivo Barbieri. Site specific Catania 09. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 71

Barbieri non agisce né da sociologo né da urbanista, si sottrae alla pratica documentaria, trasformando quello che è oggettivamente un punto critico del tessuto urbano in un'ulteriore figura geometrica, inducendo nello spettatore non un giudizio, ma la curiosità di comprendere ciò che è avvenuto in quei luoghi. Una curiosità che trova il suo punto estremo nell'ultima fotografia, dove l'enorme forma sferica nera, dietro e di fianco alla quale spuntano le ciminiere, appare come una visione fantascientifica, un oggetto atterrato di fianco alla stazione ferroviaria in un tempo sconosciuto, apparizione pienamente surreale. Ed è interessante notare come si tratti della fotografia ripresa dal punto di vista più vicino a quello ad altezza d'uomo, come se al termine del proprio viaggio sopra la città, Barbieri avesse sentito la necessità di ritornare sulla terra, e avesse trovato la risposta a quella sua antica domanda, e quei luoghi metafisici esistessero davvero.
30,00

Francesco Hayez. Il bacio. Catalogo della mostra. Trieste, 12 dicembre 2009-15 agosto 2010)

Francesco Hayez. Il bacio. Catalogo della mostra. Trieste, 12 dicembre 2009-15 agosto 2010)

Fernando Mazzocca

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 61

Il Bacio di Francesco Hayez è uno dei dipinti più conosciuti dell'Ottocento italiano. Motivo principale del suo successo è certamente l'immediata adesione a un tema così facile e allo stesso tempo così seducente, incarnato dalle due figure che si abbracciano in un atteggiamento naturale e insieme moderno. Il dipinto però riscosse un così grande favore anche per un più nascosto significato patriottico, che rese l'opera un simbolo. Presentato a Brera nel 1859 tre mesi dopo il trionfale ingresso a Milano di Vittorio Emanuele II e di Napoleone III, vincitori della guerra d'indipendenza contro l'Austria il quadro testimoniava l'unione delle due nazioni sorelle, l'Italia e la Francia, contro l'oppressore per la nascita di un nuovo stato indipendente. Il messaggio politico, rappresentato dai colori degli abiti dei due personaggi, venne reso ancora più evidente dall'artista nelle versioni successive del dipinto, ovvero in quella presentata a Parigi nel 1867 e nell'ultima, datata dall'autore al 1861. In queste pagine Fernando Mazzocca ripercorre la storia e la fortuna del capolavoro.
14,00

Federico Barocci e la pittura della maniera in Umbria. Catalogo della mostra (Perugia, 27 febbraio-6 giugno 2010)

Federico Barocci e la pittura della maniera in Umbria. Catalogo della mostra (Perugia, 27 febbraio-6 giugno 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 95

La Deposizione dalla croce del duomo di Perugia, capolavoro giovanile di Federico Barocci (1569), di proprietà del Nobile Collegio della Mercanzia, è in assoluto tra le opere più importanti del manierismo europeo, eccezionale per modernità di invenzione e livello qualitativo. Grazie a un attento restauro, l'opera è stata pienamente recuperata nella sua strabiliante "vertigine cromatica". Prima di essere definitivamente ricollocata nella cappella di San Bernardino in cattedrale, la pala viene esposta a Palazzo Baldeschi al Corso, in una mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Sei opere, sempre di Barocci, affiancano la Deposizione: di queste, tre provengono dalla Galleria degli Uffizi, due da collezioni private, una dalla basilica di Santa Maria degli Angeli. Tali opere dialogano con una quindicina di dipinti eseguiti da artisti operanti in Umbria nello stesso periodo. Il percorso espositivo, articolato in quattro sezioni, mette a fuoco da un lato il ruolo polarizzante svolto da Barocci nei confronti di una vasta schiera di pittori locali, dall'altro la varietà delle forme d'arte che si affermarono parallelamente nella regione. Uno spazio particolarmente ampio è riservato alla miniatura perugina della fine del Cinquecento e del primo Seicento, vasta e interessantissima produzione in larga misura influenzata dallo stile di Barocci.
22,00

Lawrence Ferlinghetti. 60 anni di pittura. Catalogo della mostra (Roma, 26 febbraio-25 aprile 2010; Reggio Calabria, 5 maggio-1 luglio 2010). Ediz. italiana e ingles

Lawrence Ferlinghetti. 60 anni di pittura. Catalogo della mostra (Roma, 26 febbraio-25 aprile 2010; Reggio Calabria, 5 maggio-1 luglio 2010). Ediz. italiana e ingles

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 211

Poeta, pittore, editore di riferimento degli scrittori beat, fondatore della storica City Lights Bookstore di San Francisco, attivista per i diritti civili: ecco i mille volti di Lawrence Ferlinghetti, intellettuale a tutto tondo, protagonista indiscusso della cultura americana contemporanea. La mostra ripercorre la carriera pittorica dell'artista: dalle prime prove tecniche degli anni cinquanta, influenzate dalle avanguardie europee, fino alla piena maturazione espressiva delle opere contemporanee. Un percorso creativo che affronta, attraverso 54 dipinti, i temi sociali più importanti degli ultimi sessantanni di storia: dall'emigrazione alla pena di morte, dall'intolleranza all'illusione, tradita, del sogno americano. Alle opere di critica della società moderna, dedicate all'umanità sofferente che abita ogni periferia del dolore, si affiancano tele accese da un fine lirismo pittorico, che rappresentano ciò che Ferlinghetti definisce "fuga lirica": un impulso verso la potenza della bellezza e la purezza del piacere, come strumenti naturalmente opposti all'odio, "pura luce non macchiata dall'inquinamento, politico o ambientale".
30,00

Luca Alinari. L'incanto. Ediz. italiana e inglese

Luca Alinari. L'incanto. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 47

Il catalogo documenta venticinque lavori di Luca Alinari (Firenze, 1943), una delle maggiori personalità pittoriche emerse in quella grande stagione di rinnovamento rappresentata dagli anni Ottanta: la sua fantasia combina fiaba e plexiglas, suggestioni manieriste e atmosfere postmoderne, richiami alla storia dell'arte ed echi poetici. Le opere presentate sono di recente produzione: tra esse primeggiano i paesaggi - dai colori lussureggianti, al limite della psichedelia - e i raffinati ritratti, dalle suggestioni gotiche e prerinascimentali. Presenti anche alcuni lavori degli anni settanta e ottanta, a testimonianza della ricca stagione creativa degli esordi e della sostanziale continuità nella sua produzione. Il volume accoglie un testo del curatore e apparati biografici.
15,00

Paul Jenkins. Watercolors. Catalogo della mostra (Seregno, 16 gennaio-14 febbraio 2010). Ediz. italiana e inglese

Paul Jenkins. Watercolors. Catalogo della mostra (Seregno, 16 gennaio-14 febbraio 2010). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 64

Il catalogo accompagna una mostra dedicata all'esperienza artistica di uno dei maggiori astrattisti della seconda metà del novecento: Paul Jenkins (Kansas City, 1923). Amico di alcuni "mostri sacri" dell'espressionismo astratto americano come Jackson Pollock o Marc Rothko, ha lavorato a Parigi dove la sua strada ha incrociato quella di Jean Dubuffet, Antoni Tapiés e Pierre Restany, che definì le sue opere "composizioni di luce". La rassegna presenta quarant'anni di produzione di Paul Jenkins, dagli anni sessanta agli anni novanta, attraverso ventitre opere su carta. Dalle tele esposte emerge tutta la vitalità e l'energia di Jenkins, un artista che non si è mai fermato, nei suoi viaggi come nella sua ricerca pittorica e che è riuscito a stringere legami con la cultura europee più di qualsiasi altro artista americano. Il catalogo accoglie i testi di Paul Jenkins e Luca Tommasi.
15,00

Rossella Leone. A volo d'uccello. Catalogo della mostra (Agrigento, 30 gennaio-14 marzo 2010)

Rossella Leone. A volo d'uccello. Catalogo della mostra (Agrigento, 30 gennaio-14 marzo 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 48

18,00

I preraffaelliti. Il sogno italiano del '400 italiano. Catalogo della mostra. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones (catalogo della mostra)

I preraffaelliti. Il sogno italiano del '400 italiano. Catalogo della mostra. Da Beato Angelico a Perugino, da Rossetti a Burne-Jones (catalogo della mostra)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 251

I Preraffaelliti furono una vera e propria confraternita artistica fondata in Inghilterra nella seconda metà dell'Ottocento. Protagonisti ne furono Dante Gabriel Rossetti, William Holman Hunt, Edward Burnes-Jones, i quali vollero contrapporsi alle scuole di pittura ufficiali, rifiutando immagini convenzionali legate all'accademia e recuperando un'arte spontanea, ispirata alla natura. Cardine di questo rinnovamento fu il rapporto con l'Italia, la sua arte, la sua letteratura e i suoi paesaggi. In particolare, i Preraffaelliti rivolsero la loro attenzione agli artisti del Quattrocento attivi prima di Raffaello, nei quali intravedevano l'autenticità e la religiosità che mancavano all'arte britannica contemporanea, e mostrarono grande interesse per la letteratura del Trecento, trovando ispirazione soprattutto in Dante, le cui opere principali divennero spesso soggetto dei loro dipinti. Accanto a queste fonti, il viaggio in Italia fu per molti di questi artisti occasione di studio: copiarono opere d'arte e monumenti e si fecero ispirare dalle bellezze naturali.
39,00

Bortoloni, Piazzetta, Tiepolo. Il '700 veneto. Catalogo della mostra (Rovigo, 30 gennaio-13 giugno 2010)

Bortoloni, Piazzetta, Tiepolo. Il '700 veneto. Catalogo della mostra (Rovigo, 30 gennaio-13 giugno 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 255

Mattia Bortoloni (San Bellino 1696 - Milano 1750) è stato uno dei protagonisti della pittura veneta del Settecento e la sua fama in vita, che lo portò a ricevere commissioni di grande prestigio oltre che a Venezia anche a Milano, Bergamo e Torino, e direttamente proporzionale al silenzio che per oltre due secoli ha avvolto questo artista originale ed estroso. Moderno tra i moderni, Bortoloni seppe adottare il linguaggio creato dai principali maestri dell'inizio del secolo, dimostrando però di esserne lontano spiritualmente: mentre nell'opera di tanti pittori, infatti, la composizione viene offerta all'osservatore come cosa seria, realmente accaduta, egli cerca invece di far comprendere che la scena è una divertente invenzione dell'autore, recitata da attori che beffeggiano i personaggi da loro stessi rappresentati. Accanto ai capolavori del maestro polesano, il volume propone una selezione di opere di altri pittori che, in vario modo, hanno contribuito alla sua formazione e maturazione, o che sono stati protagonisti del dibattito critico che lo ha riguardato negli ultimi decenni. Ne scaturisce uno sguardo ampio e coinvolgente sulla pittura del Settecento, che scorre da Lazzarini a Bellucci, da Dorigny a Bencovich, da Balestra a Pittoni, da Tiepolo a Piazzetta, fino a Crosato e Sebastiano Ricci.
30,00

Lo sguardo dei Camperio. Le testimonianze di viaggio di una dinastia borghese tra Ottocento e Novecento

Lo sguardo dei Camperio. Le testimonianze di viaggio di una dinastia borghese tra Ottocento e Novecento

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 208

I Camperio sono stati, a partire dall'Ottocento, una famiglia importante della borghesia milanese, esempio fulgido di dinamicità e vivacità intellettuale. Tutti i suoi componenti, a vario titolo, appaiono proiettati negli accadimenti del loro tempo, vissuto e descritto attraverso diari di viaggio, libri autografi e numerosissime fotografie. Partendo dallo studio di questo ricchissimo patrimonio fotografico e letterario custodito nel Fondo Camperio, all'interno di villa Camperio, attualmente sede della Biblioteca Civica di Villasanta, il libro ricostruisce le numerose peregrinazioni di questa dinastia borghese, usando proprio il viaggio come chiave per comprendere la vivida spinta ad ampliare la conoscenza di luoghi, popoli e culture lontane, e offrendo al contempo un interessante spaccato sulle complesse vicende dell'illustre casata e sulle personalità dei suoi protagonisti.
25,00

Urban tribe. Kayone, Leo, Mr. Wany, Pho, Rae Martini. Catalogo della mostra. (Monza, 12 dicembre 2009-31 gennaio 2010)

Urban tribe. Kayone, Leo, Mr. Wany, Pho, Rae Martini. Catalogo della mostra. (Monza, 12 dicembre 2009-31 gennaio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 71

Il volume presenta alcune esperienze italiane della Street Art, un fenomeno collettivo storicamente chiamato "Graffitismo" che prende corpo e si sviluppa tendenzialmente dalla metà degli anni ottanta, sia negli Stati Uniti sia in Europa. Il presupposto sociale alla base di questo fenomeno, messo in luce dalla rassegna monzese qui documentata, è l'adesione a un codice "tribale", che in parte sopperisce alla frantumazione di una struttura sociale tradizionale, e che ha unito soprattutto all'inizio questi giovani streeters nella ricerca di nuove forme di espressione. I protagonisti sono: Kayone, Rae Martini, Mr. Wany, Leo, Pho. Il volume, introdotto da Luca Tommasi, accoglie un dialogo con Marco Meneguzzo, autore di recenti testi di indagine sul fenomeno della Street Art. Il volume è completato da apparati biografici.
18,00

Italia dipinta. Catalogo della mostra (Milano, 15 dicembre 2009-22 gennaio 2010)

Italia dipinta. Catalogo della mostra (Milano, 15 dicembre 2009-22 gennaio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 107

In occasione del quarantesimo anniversario della fondazione, l'università IULM di Milano si fa promotrice di una mostra, qui documentata, che vuole proporre una riflessione sui percorsi artistici che l'Italia ha attraversato in questi quattro decenni. Lo spunto è rappresentato dalle quaranta opere di dieci pittori, scelti dai partecipanti dell'Executive Master per Curatori di Mostre, tenuto da Marco Goldin durante l'anno accademico, che si offrono quali parti di un ampio discorso che si snoda fino ai giorni nostri. L'arte diventa uno strumento per riflettere sul tempo che passa e per comprendere la storia, trasfigurando le forme sensibili della realtà vissuta attraverso i linguaggi complessi che le sono propri. Artisti: Guido Strazza, Claudio Olivieri, Mario Raciti, Piero Ruggeri, Attilio Forgioli, Ruggero Savinio, Piero Guccione, Franco Sarnari, Carlo Guarienti, Valerio Adami.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.