Silvana: Cataloghi di mostre
Piero Della Francesca. Indagine su un mito
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 384
Il volume ripercorre il mito che si è affermato, nel corso di cinque secoli, intorno alla figura di Piero della Francesca, tra arte, critica e ricerca storiografica. Partendo dalla produzione artistica di Piero e dalle opere dei più grandi artisti del Rinascimento, il volume traccia i termini della fortuna del pittore, dall'oblio alla grande riscoperta in età moderna. Definito da Luca Pacioli "il monarca della pittura", Piero della Francesca viene studiato nell'Ottocento e il fascino della sua pittura assimilato da artisti sperimentali, da Degas ai macchiaioli, dai postimpressionisti a Cézanne. Ma è nel Novecento che si costruisce il suo mito, anche attraverso gli scritti dei suoi principali interpreti, da Bernard Berenson a Roberto Longhi. La costante attenzione portata allo studio della sua opera, - affascinante quanto misteriosa - e la centralità che gli viene riconosciuta nel panorama del Rinascimento italiano, lo portano a essere preso a modello da pittori che ne apprezzano di volta in volta l'astratto rigore formale, la norma geometrica, e l'incanto di una pittura rarefatta e sospesa. La fortuna novecentesca dell'artista è raccontata attraverso il confronto di artisti italiani quali Guidi, Carrà, Donghi, De Chirico, Casorati, Morandi, Funi, Campigli, Ferrazzi, Sironi con stranieri del calibro di Balthus e Hopper, che hanno consegnato l'eredità di Piero alla piena e universale modernità.
Luigi Erba. Opere/Works 1969-2015. Uno scatto dopo
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 143
La ricerca di Luigi Erba (Lecco, 1949) è un'esperienza linguisticamente estrema, grazie alla quale l'autore può avvicinare luoghi fra di loro molto lontani fino a farli sembrare frutto della fantasia creativa, suggerire che ogni paesaggio sia vissuto come esperienza interiore, mettere in luce potenzialità narrative che si potrebbero forse inscrivere in una poetica non priva di venature surrealiste. Luigi Erba ha coltivato fin dagli anni sessanta l'interesse per la fotografia sia da studioso che da autore. Testi di: Elisabetta Longari, Roberto Mutti.
Lo splendore di Venezia. Canaletto, Bellotto, Guardi e i vedutisti dell'Ottocento
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il volume celebra la città italiana che più di ogni altra è stata un mito intramontabile nell'immaginario collettivo: Venezia. Crogiolo di arte e cultura, religioni e commerci, monumenti storici e scorci mozzafiato, la Serenissima ha sedotto con il suo fascino ammaliante generazioni di viaggiatori, mercanti, letterati e soprattutto pittori che hanno fissato sulla tela piazze, chiese e canali, luci, riflessi e le mutevoli atmosfere di questo "luogo incantato sospeso tra distese di acqua e di cielo". Nel corso dei secoli Venezia è stata così spesso immortalata sia da artisti italiani che stranieri da determinare la nascita del vedutismo, nuovo fortunato filone iconografico particolarmente apprezzato dai colti e ricchi viaggiatori del Grand Tour. Per raccontare la genesi e lo sviluppo di questa gloriosa stagione artistica, il volume presenta una selezione di oltre cento capolavori non solo di Canaletto, Bellotto e Guardi - maestri indiscussi e iniziatori del genere ma estendendo l'indagine all'età successiva, con le opere dei più importanti vedutisti del XVIII e XIX secolo, Sono documentate infine una serie di raffinate incisioni di Canaletto, Michele Marieschi, Antonio Visentini, Antonio Sandi e Giambattista Brustolon, specialisti della tecnica dell'acquaforte e del bulino che, grazie alla tiratura in più esemplari, ha contribuito a diffondere l'immagine della Serenissima in tutta Europa.
Tra la vita e la morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 128
Per la prima volta una mostra affronta una pagina importante della storia di Bologna, non solo sociale e civile, ma anche culturale e religiosa. Un tempo ubicate una di fronte all'altra, le confraternite di Santa Maria della Vita e di Santa Maria della Morte sono l'espressione di una risposta concreta alle sofferenze sociali di una comunità. La prima era dedita all'accoglienza dei pellegrini e alla cura degli infermi attraverso l'apertura nel 1275 di un ospedale nel centro della città, mentre la seconda, fondata nel 1336, aveva la funzione di ricoverare e prestare soccorso agli ammalati acuti e, soprattutto, di assistere e confortare i condannati a morte e i carcerati. Attraverso l'esposizione di codici miniati (Matricole e Statuti), vasellame d'arredo delle farmacie dei rispettivi ospedali, reliquiari, argenti degli apparati liturgici, sculture e pale d'altare presenti negli spazi religiosi dei due complessi si possono ripercorrere i culti e le devozioni cui si richiamavano i confratelli per svolgere la loro attività misericordiosa e ospitaliera, raccontando l'impegno dei due sodalizi laici, animati da intenti religiosi e civili, tra Medioevo e Età Moderna.
Roxy Paine. Opere-Works 1993-2015
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 96
Interessato alla trasformazione e alla traduzione, ma anche a un dialogo che si estenda oltre la storia dell'arte, Roxy Paine ha creato un linguaggio complesso e rigoroso. Il suo vocabolario di funghi, piante e macchine industriali diviene veicolo delle sue riflessioni sulla produzione meccanizzata e sull'impulso umano a imporre ordine e controllo alle forze creative e naturali. Il volume, che è la prima monografia italiana dell'artista, documenta alcune delle opere più importanti da lui prodotte tra il 1993 e il 2015, da Dinner of the Dictators (1993-1995), alla serie dei Replicants, iniziata nel 1997.
Meg Webster. Opere-Works 1982-2015
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 88
Da sempre interessata alla percezione fisica e psichica dello spazio e alla bellezza intrinseca dei materiali, Webster crea principalmente sculture e installazioni, ma non trascura il disegno e l'opera su carta. Forme ancestrali e volumi minimalisti vengono costruiti a partire da semplici elementi naturali come sale, acqua, arbusti, muschio, vetro, rame e terra, sollecitando tutti i sensi dello spettatore. Il volume è la prima monografia di Meg Webster e documenta alcune delle opere più importanti da lei prodotte tra il 1982 e il 2015.
Giosetta Fioroni. I teatrini-presepi
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 56
I cinque presepi di Giosetta Fioroni (Roma, 1932) presentati in questo volume, nascono da una fusione emotiva tra l'idea del presepe e quella del teatrino, della fiaba. Figlia di artisti - scultore il padre, pittrice e marionettista la madre -, Giosetta dà forma con le sue opere a un universo metareale, delicato, sentimentale e nostalgico. Accompagnano le opere di Giosetta alcuni brani composti dagli amici scrittori Raffaele La Capria, Ermanno Rea, Erri De Luca e Silvio Perrella, raccolti per questo libro da Piero Mascitti, insieme ai contributi di Marzio Breda, Giorgio Agamben e Marco Meneguzzo.
Les vies des châteaux. De la forteresse au monument
Elodie Kohler, Hélène Maurin
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 308
Femmes artistes. Les peintresses en Belgique (1880-1914)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 148
Cuba Libre. Contemporary art in Cuba since Peter Ludwig. Ediz. inglese e tedesca
Beate Reifenscheid
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 192
Il tesoro d'Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 576
Il catalogo, edito in occasione della mostra ideata da Vittorio Sgarbi al Padiglione Eataly di Expo 2015, costituisce uno strumento per apprezzare la ricchezza del patrimonio artistico dell'Italia, un vero tesoro costruito sulla varietà. Il volume offre così, del nostro paese, un ritratto comparativo del fare arte nelle sue diverse regioni, nei suoi più riposti distretti e nei più disparati tempi, documentando dal Piemonte alla Sicilia la varietà genetica di alcuni grandi capolavori. Per ogni regione sono selezionate poche opere non necessariamente famose ma di grande significato, accompagnate da un'accurata scheda descrittiva che la inquadra nel discorso.
Un secolo di amarena. Premio Fabbri quinta edizione. Catalogo della mostra (Bologna, 8 novembre-8 dicembre 2015). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 79
Il volume documenta la rassegna che, attraverso la quinta edizione del Premio Fabbri, intende celebrare i cento anni dell'Amarena Fabbri. Questo noto dolce italiano, inventato un secolo fa da donna Rachele Fabbri, è lo spunto da cui hanno tratto ispirazione le ventisei artiste che hanno partecipato all'edizione 2015 del Premio. Come afferma Lea Mattarella, coordinatore artistico del Premio "Le artiste sono state chiamate a pensare un'opera che fosse in qualche modo - ma ognuna a suo modo - collegata alla storia della Fabbri. Da un po' di tempo a questa parte non si fa che parlare di arte e cibo, un connubio che certamente offre grandi suggestioni. Il Premio Fabbri per l'arte le ha scoperte ben dieci anni fa. Questa volta siamo arrivati alla quinta edizione. E insieme all'azienda, abbiamo voluto declinarla dalla parte di lei". Il volume, introdotto da Lea Mattarella, presenta le opere delle artiste ed è completato da un testo dedicato alla nascita della celebre "Marena con frutto".