Silvana: Design & Designers
Società Antonio Volpe. Il design italiano sfida la Gebrüder Thonet. Ediz. italiana e inglese
Manuela Lombardi Borgia, Giovanni Renzi
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 144
Per molti decenni, sedie, dondoli, divani e mobili realizzati dalla società Antonio Volpe di Udine tra Otto e Novecento, sono stati erroneamente attribuiti alle manifatture delle più celebri industrie austriache dell'epoca, quali la Gebrüder Thonet o la Jacob & Josef Kohn. Bellezza, perfezione e originalità di quei modelli - realizzati con la tecnologia della curvatura a vapore del legno - erano invece frutto della creatività di una piccola industria friulana che, nata nei primi anni ottanta dell'Ottocento come produzione di sedie comuni, aveva successivamente arricchito e perfezionato il suo catalogo, tanto da competere con gli elegantissimi arredi d'oltralpe. Gli eventi bellici del Novecento, uniti a tormentate vicissitudini familiari hanno cancellato tracce e memoria di questa realtà, la cui storia viene per la prima volta ricostruita nelle pagine di questo volume. Il libro presenta i modelli più importanti realizzati dalla società Antonio Volpe - alcuni presenti oggi nelle collezioni di importanti musei internazionali - e pubblica i cataloghi storici del 1900, 1922 e 1939, contribuendo a fare luce su un capitolo importante ma sconosciuto della storia del design.
Aldo Rossi. Opera grafica. Incisioni, litografie, serigrafie
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 220
Redatta dal Bonnefantenmuseum in Maastricht e dalla Fondazione Aldo Rossi a Milano, la pubblicazione raccoglie l'insieme dell'opera grafica stesa dal celebre architetto milanese (1931-1997) che comprende stampe, litografie, serigrafie, xilografie e incisioni. È uno studio inedito e dettagliato di un operare che, mediante tecniche tradizionali, si affianca alla sua stesura di scritti teorici, disegni, progetti e realizzazioni di design e di architettura. Le immagini, prodotte con il ricorso a tali procedimenti, sono databili dai primi anni settanta e documentano un ampliamento del suo pensiero architettonico in senso artistico e fantastico. Riflettono sia le ossessioni personali sia le visioni utopiche mettendo in atto innesti sorprendenti e meraviglianti tra edifici e oggetti, arricchiti da inedite forme e da intensi colori. L'intero corpus è pertanto un prolungamento del suo esprimersi in architettura ed è qui stato studiato, catalogato e testimoniato per la prima volta a partire dalla collezione, quasi completa, presente nel museo di Maastricht.
Interiors with Edra. Ediz. italiana e inglese. Vol. 2
Marco Romanelli
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2013
pagine: 257
Edra propone dal 1987 progetti originali, nati da un'inedita unione di tradizione e innovazione, abilità manuali e alta tecnologia, in una ricerca continua di nuove forme, alte prestazioni e materiali innovativi. Arredi segnati da caratteristiche di avanguardia, oggetti-icona forniti di una identità specifica e quindi difficilmente imitabili e in grado di trasformarsi in "classici contemporanei". Edra inoltre pone da sempre una relazione tra gli oggetti che produce e l'architettura degli interni. Una relazione fatta di rispetto, ma anche della capacità di sorprendersi reciprocamente, evitando stereotipi e luoghi comuni. Una relazione che si è concretizzata in numerose occasioni abitative, dalle case agli alberghi, dagli uffici alle imbarcazioni, come testimonia questo volume in cui ciascun architetto ha utilizzato il design Edra in modo assolutamente individuale.
Gino Sarfatti. Opere scelte 1938-1973. Selected works. Ediz. italiana e inglese
Marco Romanelli, Sandra Severi
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 495
Gino Sarfatti (Venezia, 1912 - Gravedona, 1985) è stato uno dei maggiori designer della luce del XX secolo. Operativo tra il 1938 e il 1973, ha progettato un numero notevolissimo di apparecchi luminosi (più di 600), inventando tipologie e funzioni. Sarfatti può essere contemporaneamente definito "pioniere" e "maestro" del design italiano, tuttavia la sua opera non ha ricevuto fino a ora adeguata attenzione da parte della storiografia ufficiale. Questo volume, redatto a partire dai materiali conservati nell'archivio "Riccardo e Sandra Sarfatti" di Milano e corredato di un'approfondita lettura critica, di 86 schede tecniche e di un regesto delle principali realizzazioni, si propone di raccontare per la prima volta in maniera esaustiva la vicenda umana e professionale di Gino Sarfatti.
Low cost design. Ediz. italiana e inglese. Vol. 2
Daniele Pario Perra
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2011
pagine: 214
Questo libro si fonda su un principio sostenuto dai più grandi protagonisti del design: il miglior progetto non è necessariamente quello che passa dall'ufficio brevetti, che nasce negli studi di architettura e di design e che si fa davanti ai computer nelle grandi aziende, ma anzi è, spesso, quello che nasce nella semplicità della vita di tutti i giorni e che vive delle geniali intuizioni della gente comune. Partendo da questo principio, Low Cost Design ci offre il frutto di una vasta ricognizione compiuta tra il nord Europa, il sud del Mediterraneo e gli Stati Uniti, raccolta in un database delle arti applicate: un grande dizionario visuale in costante relazione tra capacità poetica e capacità tecnologica. Le idee presentate sono classificate secondo diversi piani di lettura (cinque differenti livelli di progettazione per gli oggetti, sei categorie per le azioni), che compongono, nel loro insieme, un quadro di grande interesse sotto il profilo sociologico, urbanistico ed etnografico contemporaneo. Il secondo volume, dopo il successo del primo del 2010 completa la ricerca e vede il contributo di un gruppo di esperti: da Francesco Morace a Renzo di Renzo, Emiliano Gandolfi, Christina Kreps, Luca Villa, Lucia Babina e Pierfrancesco Frillici.
Low cost design. Ediz. italiana e inglese
Daniele Pario Perra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2010
pagine: 215
Questo libro si fonda su un principio, sostenuto dai più grandi protagonisti del design: il miglior progetto non è necessariamente quello che passa dall'ufficio brevetti, che nasce negli studi di architettura e di design e che si fa davanti al computer nelle grandi aziende, ma anzi è, spesso, quello che nasce nella semplicità della vita di tutti i giorni e che vive delle geniali intuizioni della "gente comune", di progettisti anonimi cui, non a caso, Bruno Munari aveva dedicato il "Compasso d'Oro a ignoti". Partendo da questo principio, Daniele Pario Perra ci offre, in queste pagine, il frutto di una vasta ricognizione compiuta tra il nord Europa e il sud del Mediterraneo, attraverso la quale ha documentato migliaia di esempi di creatività spontanea: un ri-uso, o meglio, un uso mutato, illuminato e illuminante non solo di oggetti ma anche di azioni e di pratiche progettuali in grado di modificare l.uso del territorio, che rilevano consuetudini non convenzionali e grande immaginazione. Le idee presentate, figlie di autori che non conosciamo, sono classificate secondo diversi piani di lettura, che offrono uno spunto di riflessione sulla pratica del recupero e dell'interpretazione dello scarto, ma che soprattutto compongono, nel loro insieme, un quadro di grande interesse sotto il profilo sociologico, urbanistico ed etnografico contemporaneo.
Tommaso Spadolini. Ediz. inglese
Decio Giulio Riccardo Carugati
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 95
Di formazione architetto, Tommaso Spadolini ha maturato una lunga esperienza nel campo delle imbarcazioni a motore, settore in cui il design si fonde necessariamente all'architettura. Dal padre Pier Luigi, titolare della prima cattedra di design assegnata in Italia nel 1960 presso il Politecnico di Firenze, Tommaso ha appreso il rigore della forma, inteso come costante tensione nei confronti dell'equilibrio dell'insieme, la cura maniacale dei particolari, il rispetto e la valorizzazione dei materiali. Il volume ripercorre la produzione di Spadolini a cominciare dagli esordi, con il Canados 70 del 1984, fino alla recentissima Numadine 102, del 2007: tra le barche da lui progettate si ricorda il Fortuna, realizzata nel 2000 e appartenente al re Juan Carlos I di Spagna.
Pagani & perversi
Decio Giulio Riccardo Carugati
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 92
Architetti dal 1976, fondano a metà degli anni ottanta uno studio associato, dove affrontano tematiche di architettura, design, luce e art direction. Nell'architettura d'interni realizzano, tra le altre, le sedi di "Repubblica" (Roma) e del "Corriere della Sera" (Milano e Roma). Designer, collaborano nel tempo con varie aziende, da Arteluce a Flos, da Zanotta a Poltrona Frau. Fra i numerosi progetti realizzati nel campo dell'illuminazione, si ricordano la mostra Van Dyck a Palazzo Ducale di Genova o il complesso museale di Santa Giulia a Brescia. L'autore ripercorre la produzione dei due designer, attraverso una puntuale analisi delle più note realizzazioni, come le librerie modulari Hook System (Compasso d'Oro, 1987) per Joint, i tavoli e contenitori per ufficio Move e Flipper per Unifor (Compasso d'Oro 1998), o la serie di letti e accessori Eos, del 2000-2001, per Poltrona Frau.
Pagani & perversi. Ediz. inglese
Decio Giulio Riccardo Carugati
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 92
Tommaso Spadolini
Decio Giulio Riccardo Carugati
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 96
Di formazione architetto, Tommaso Spadolini ha maturato una lunga esperienza nel campo delle imbarcazioni a motore, settore in cui il design si fonde necessariamente all'architettura. Dal padre Pier Luigi, titolare della prima cattedra di design assegnata in Italia nel 1960 presso il Politecnico di Firenze, Tommaso ha appreso il rigore della forma, inteso come costante tensione nei confronti dell'equilibrio dell'insieme, la cura maniacale dei particolari, il rispetto e la valorizzazione dei materiali. Il volume ripercorre la produzione di Spadolini a cominciare dagli esordi, con il Canados 70 del 1984, fino alla recentissima Numadine 102, del 2007: tra le barche da lui progettate si ricorda il Fortuna, realizzata nel 2000 e appartenente al re Juan Carlos I di Spagna.
Paolo Pininfarina. Ediz. italiana
Decio Giulio Riccardo Carugati
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume è dedicato a Paolo Pininfarina, degno erede di Sergio, e alla casa Pininfarina Extra che, fondata nel 1986, si è distaccata dal settore automobilistico - in cui continua a eccellere Pininfarina - per operare nel campo della progettazione di svariati prodotti nei settori del design industriale, utilizzando naturalmente tutte le conoscenze e le ricerche che derivano dall'esperienza di più di settant'anni nel progettare e nel produrre automobili e altri mezzi di trasporto. Dalle poltrone alle cucine, dunque, dai telefoni agli elettrodomestici fino ai motoscafi, nel volume sono riportate tutte le novità firmate da Pininfarina Extra negli ultimi anni.
Paolo Pininfarina. Ediz. inglese
Decio Giulio Riccardo Carugati
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 175
Il volume è dedicato a Paolo Pininfarina, degno erede di Sergio, e alla casa Pininfarina Extra che, fondata nel 1986, si è distaccata dal settore automobilistico - in cui continua a eccellere Pininfarina - per operare nel campo della progettazione di svariati prodotti nei settori del design industriale, utilizzando naturalmente tutte le conoscenze e le ricerche che derivano dall'esperienza di più di settant'anni nel progettare e nel produrre automobili e altri mezzi di trasporto. Dalle poltrone alle cucine, dunque, dai telefoni agli elettrodomestici fino ai motoscafi, nel volume sono riportate tutte le novità firmate da Pininfarina Extra negli ultimi anni.