Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Varia

San Martino di Serravalle e san Bartolomeo de Castelàz. Due chiese di Valtellina: scavi e ricerche

San Martino di Serravalle e san Bartolomeo de Castelàz. Due chiese di Valtellina: scavi e ricerche

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 312

Le chiese di San Bartolomeo de Castelàz e San Martino di Serravalle, poste sulla via di accesso alla contea di Bormio, hanno avuto un importante ruolo in momenti storici definiti. Gli studi archeologici, storici e artistici condotti su questi edifici, ambedue riccamente affrescati e di grande pregio, permettono di ricostruire attraverso un'attenta analisi interdisciplinare il succedersi degli avvenimenti che in epoche diverse hanno avvicinato queste valli alla storia europea. Così gli affreschi di San Martino e i materiali archeologici provenienti dallo scavo divengono illuminanti per comprendere l'importanza della maglia viaria che univa la pianura ai paesi transalpini, principalmente le valli retiche, contribuendo con il transito di popolani e aristocratici, mercanti e pellegrini a creare una cultura artistica comune. A seguito della frana che, nel 1987, distrusse San Martino, indagini archeologiche stratigrafiche effettuate nelle vicinanze della chiesa di San Bartolomeo hanno messo in luce un insediamento, distrutto da un incendio, del quale si conserva almeno un edificio in cui erano presenti, oltre a oggetti d'uso, resti di derrate alimentari di grande interesse per ricostruire l'alimentazione e lo stile di vita delle genti del luogo. L'analisi dello scavo all'interno e accanto alla chiesa di San Bartolomeo chiarisce come questo edificio fu costruito dopo la prima distruzione delle mura di Serravalle, a cavallo tra XIII e XIV secolo.
35,00

Quando scatta Nuvolari. Storie, velocità, passioni. Catalogo della mostra (Mantova, 17 settembre-18 dicembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Quando scatta Nuvolari. Storie, velocità, passioni. Catalogo della mostra (Mantova, 17 settembre-18 dicembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 288

Tazio Nuvolari (1892-1953), "campionissimo" dell'auto e della moto, ha trionfato sulle strade e sui circuiti di tre continenti nell'arco di una carriera che ha attraversato tre decenni. Nessun altro atleta, nato a fine Ottocento e scomparso da più di mezzo secolo, occupa oggi al pari di lui i piani alti dell'immaginario. Gli sono stati dedicati libri e pubblicazioni speciali a decine, il suo nome è catalizzatore di raduni e convegni, ispiratore di canzoni - dal Trio Lescano a Lucio Dalla -, soggetto di mostre che si sono succedute negli anni, e non soltanto a Mantova, fino a quest'ultima: un evento che si segnala presentandosi con un gioco di parole Quando scatta Nuuolari - allusivo al titolo della notissima canzone di Lucio Dalla e Roberto Roversi (Quando corre Nuvolari) e fa leva sul doppio significato del verbo "scattare": nel senso agonistico di partire di scatto e in quello di azionare il pulsante di scatto di una macchina fotografica. La mostra infatti propone oltre 300 fotografie inedite opera dello stesso campione.
35,00

Capolavori della modernità. Opere del Kunstmuseum Winterthur. Catalogo della mostra (Rovereto, 19 settembre 2009-10 gennaio 2010)

Capolavori della modernità. Opere del Kunstmuseum Winterthur. Catalogo della mostra (Rovereto, 19 settembre 2009-10 gennaio 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 301

Edito in occasione dell'esposizione presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, "Capolavori della modernità" presenta le collezioni del Kunstmuseum Winterthur. Un percorso attraverso i protagonisti del XX secolo, del tardo impressionismo, del cubismo, del surrealismo, dell'informale e dell'arte povera, fino alle ricerche astratte del secondo dopoguerra per arrivare agli ultimi esiti del contemporaneo. L'ampia carrellata di capolavori costituisce un vero e proprio "museo del XX secolo", visto con gli occhi dei suoi massimi artisti.
35,00

Gli atleti di Zeus. Lo sport nell'antichità. Catalogo della mostra (Mendrisio, 12 settembre 2009-10 gennaio 2010)

Gli atleti di Zeus. Lo sport nell'antichità. Catalogo della mostra (Mendrisio, 12 settembre 2009-10 gennaio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 263

Se dovessimo risalire alle origini di quella straordinaria passione per lo sport e per l'agonismo così prorompente nell'uomo moderno, non potremmo che individuarle in una grande civiltà progenitrice: l'antica Grecia. L'immagine dell'atleta greco impersona il principio della kalokagathia (il "bello e buono") sul quale si fonda non solo la competizione sportiva, bensì tutto lo spirito vitale di un'intera società. Se poi volessimo considerarlo in termini culturali e meno settoriali, converremmo sul punto che si tratta semplicemente di un principio fondante del nostro modo di essere. Kalokagathia rispecchia un ideale dell'antica Grecia e, più in generale, della civiltà occidentale, e significa sostanzialmente il formarsi forte, resistente e armonioso del corpo in sintonia con l'educazione morale, intellettuale e sociale del giovane. Atleta, allora, non solo per qualità fisiche, ma anche morali e intellettuali. Attraverso centocinquanta opere originali di vario tipo e tecnica - capolavori dai maggiori istituti archeologici svizzeri e tedeschi - si ripercorre in questo catalogo il sorgere e l'affermarsi della figura dell'atleta: le origini nel mito, la glorificazione nella società grecoromana, la popolarità nelle arti, le esercitazioni nella palestra, la preparazione alla competizione, lo spettacolo intenso delle gare nello stadio, l'apoteosi del vincitore.
35,00

Il petrolio. Una storia antica

Il petrolio. Una storia antica

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 504

70,00

Circolo Canottieri Aniene

Circolo Canottieri Aniene

Gianfranco Tobia

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 325

Dalla nascita nel 1892, grazie a quattro appassionati canottieri, Alessandro Morani e i tre fratelli Fasoli, il Circolo Canottieri ha vissuto parallelamente la sua storia con quella degli eventi che hanno contraddistinto le varie epoche, sempre con lo spirito giusto e propositivo, con un forte affetto verso il prossimo e il sociale insieme a uno smisurato amore per lo sport. Le prime vittorie nel canottaggio si alternano così alle sofferenze del primo conflitto mondiale, le mitiche imprese di Ghiardello e l'epoca importante del generale Vaccaro con il dramma della seconda guerra mondiale. E poi la presidenza record di De Pirro, la crescita della sezione nuoto, il trasferimento nella nuova sede dell'Acqua Acetosa grazie al trio Benigni, Maciocci, Orlandi e ai loro formidabili compagni di viaggio, le Olimpiadi di Roma, la costruzione della piscina coperta. Per arrivare ai tempi attuali attraverso i festeggiamenti del Centenario, la straordinaria attività del presidente Malagò e del suo Consiglio direttivo, l'esplosione dello sport di base come quello di vertice con gli innumerevoli successi conseguiti in tante discipline a livello nazionale e internazionale, la molteplicità delle iniziative di solidarietà. Per chiudere con gli indimenticabili giorni dell'Olimpiade di Pechino con la medaglia d'oro vinta grazie a Federica Pellegrini e il clamoroso argento di Josefa Idem insieme ai due ori conseguiti nelle Paraolimpiadi da Luca Agoletto e Paola Protopapa.
35,00

Gusto siciliano. La cucina e l'isola viste da un fotografo e da uno chef

Gusto siciliano. La cucina e l'isola viste da un fotografo e da uno chef

Natale Giunta, Pucci Scafidi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 182

Attraverso un mix di ricette, ideate dallo chef Natale Giunta e accompagnate dalle fotografie di Pucci Scafidi. questo libro porta a conoscere meglio le nove province siciliane, con i loro sapori, colori, profumi e antiche tradizioni rivisitate in chiave moderna. Un invito irresistibile alla buona tavola dell'isola italiana più amata dai gourmet.
24,00

Dark star. Marco Bolognesi

Dark star. Marco Bolognesi

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 160

"Dark Star", il cui titolo è un omaggio al film omonimo di John Carpenter e al suo cinema, raccoglie i lavori del giovane fotografo e filmaker Marco Bolognesi (Bologna, 1974) realizzati dal 2002 al 2008 (MA'AM, Woodland, Synteborg, Cyborg Facs, Babylon Federation, Geyko, Codex B). Bolognesi si concentra su corpi e volti di donna come se fossero oggetti. Ogni immagine presenta elementi inaspettati (a partire dal trucco e dall'acconciatura, fino all'abbigliamento con cinghie, lacci, armi e divise), che le conferiscono un tocco surreale e sono, al tempo stesso, in grado di dar vita a composizioni di grande fascino.
30,00

Palazzo Chiericati. Cinquanta capolavori del Seicento e Settecento
13,00

La scultura del pensiero. Marco Agostinelli

La scultura del pensiero. Marco Agostinelli

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 136

21,00

La scultura del pensiero. Marco Agostinelli. Ediz. inglese

La scultura del pensiero. Marco Agostinelli. Ediz. inglese

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2004

pagine: 136

21,00

Luce su luce. Istituto dei ciechi di Milano. La storia, gli uomini, il patrimonio
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.