Sistemi Editoriali: Architettura sostenibile
Manuale pratico di edilizia sostenibile
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 627
In una prospettiva globale e pratica, il volume presenta in dettaglio le caratteristiche tecniche degli edifici, secondo i requisiti essenziali della direttiva europea sui prodotti da costruzione, e i criteri fondamentali dello sviluppo sostenibile, in termini di gestione globale dell'energia e delle risorse, durabilità dei materiali e comfort. Nella prima parte sono spiegati il comportamento dei materiali di fronte alle diverse sollecitazioni e le influenze delle caratteristiche ambientali esterne e interne sull'involucro. Nella seconda parte si analizzano, con schemi e sezioni, i dettagli costruttivi di edifici in cui si utilizzano calcestruzzo, laterizio, legno, acciaio, alluminio e vetro. Nella terza parte, infine, sono fornite indicazioni pratiche di calcolo relative ai materiali.
Il fotovoltaico in architettura. L'integrazione dei sistemi per la generazione di elettricità solare
Niccolò Aste
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 450
Il fotovoltaico, che consente di generare energia elettrica per conversione diretta della radiazione solare, sembra essere una delle opzioni più interessanti per lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili, anche e soprattutto per la sua integrabilità in architettura e la sua versatilità. Negli ultimi anni si è assistito a un vero e proprio boom dell'elettricità solare, segnato dal sorgere ininterrotto di realizzazioni caratterizzate da svariate tipologie e dimensioni, soprattutto in campo edilizio. Se la cultura tecnica sul fotovoltaico si evolve con il raffinarsi delle soluzioni tecnologiche, tuttavia, non così lineare si dimostra la crescita di una cultura architettonica che sappia progettare compiutamente ed efficacemente l'integrazione nell'involucro degli edifici dei sistemi ad energia solare. Questa III edizione del volume, rinnovata e aggiornata, offre un mirato contributo scientifico e metodologico a produttori e progettisti, studenti e ricercatori interessati all'approfondimento e al corretto impiego della tecnologia fotovoltaica, con particolare riferimento alle sue molteplici potenzialità applicative nel settore delle costruzioni. In appendice, un'utile rassegna di componenti e sistemi e le normative vigenti (Decreto Interministeriale 19 febbraio 2007, Nuovo Conto Energia e Delibere nn. 88/07, 89/07 e 90/07 dell'AEEG).
L'illuminazione canalizzata in architettura. Progettazione, tecniche, esempi.
Alessandro Rogora, Alessandra Locatelli
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 150
Negli ultimi anni studiosi di diversi Paesi del mondo hanno realizzato prototipi o componenti industriali per l'illuminazione canalizzata sempre più sofisticati ed efficienti; questi componenti si sono affermati come soluzioni alternative in tutte quelle situazioni in cui la possibilità di illuminare gli interni attraverso aperture nell'involucro non si è dimostrata percorribile. Alcune aziende hanno reso possibile il trasporto della luce anche in ambienti senza diretto contatto con l'esterno, utilizzando sistemi di piccola sezione. In Italia l'applicazione rigida di normative e regolamenti del settore edilizio hanno limitato la diffusione di queste soluzioni principalmente agli spazi secondari come bagni, corridoi e depositi, mentre in altri Paesi i medesimi apparecchi sono stati utilizzati per gli ambienti principali, contribuendo a migliorare significativamente le condizioni di luce. Il volume cerca di fare il punto sui tipi di sistemi e componenti per l'illuminazione naturale canalizzata, esaminando i pro e i contro delle diverse soluzioni disponibili sul mercato. Vengono illustrati semplici metodi di calcolo e pre-dimensionamento empirico per le configurazioni più semplici con alcuni esempi applicativi e alcune soluzioni non convenzionali realizzate in architetture particolarmente conosciute ed affascinanti.
Edilizia sostenibile. 68 progetti bioclimatici. Analisi e parametri energetici
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 183
Pratico strumento di utilizzo per quanti (progettisti, costruttori, amministratori pubblici) abbiano a cuore l'evoluzione in senso ecologico dell'edilizia, costituisce un'utile sintesi per chi voglia cimentarsi nell'applicazione dei principi di edilizia sostenibile. I 44 esempi di edifici realizzati nei Paesi Bassi stimolano all'applicazione di una nuova concezione del costruire, più consapevole dell'impatto sull'ambiente. In questa seconda edizione completamente rinnovata, sono illustrati 24 edifici sostenibili in Italia, a dimostrazione che il nostro Paese è in grado di imparare dai paesi del centro e del nord Europa e di interpretare nel proprio contesto una nuova concezione dell'edilizia con risultati apprezzabili sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista più prettamente architettonico. I progetti vengono qui presentati in maniera molto dettagliata mettendo in evidenza le loro caratteristiche fondamentali di sostenibilità: tecnologie, isolamento, materiali, innovazioni, flessibilità e costi. In rapporto a quest'ultima e controversa voce, il volume contribuisce a dimostrare che, su tempi medi, l'investimento economico in opere di questo genere risulta ampiamente ripagato.
Progettare il comfort urbano. Soluzione per un'integrazione tra società e territorio
Valentina Dessì
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2008
pagine: 280
Secondo l'approccio che connette le necessità delle persone attive nelle città alle prestazioni dello spazio fisico, lo spazio urbano è una combinazione di sistemi che esprime esigenze di carattere differente: il sistema sociale sviluppa esigenze legate all'uso, mentre il sistema fisico pone esigenze di carattere ambientale. Progettare il comfort urbano significa quindi pensare all'integrazione di un sistema sociale con un sistema fisico che caratterizzano quel particolare sito. Il libro si compone di tre parti: le prime due rispondono alla necessità di valutare nello stesso contesto esigenze sociali e ambientali, con i relativi sistemi di requisiti e strategie eventuali per realizzarli. La terza parte raccoglie una serie di contributi che derivano da diverse esperienze e il programma COMFA+, messo a punto dall'autore e da Adriana Angelotti, per la valutazione delle condizioni di comfort in spazi urbani, con esempi di applicazione.
La vegetazione nel progetto. Uno strumento per la scelta delle specie vegetali
Daniela Bouvet, Elena Montacchini
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 144
II volume intende fornire un supporto nella delicata fase della scelta delle specie vegetali per chi si trovi a progettare l'inserimento della vegetazione in differenti contesti, nel tentativo di raggiungere molteplici obiettivi (aumentare le probabilità di successo degli impianti, ottenere le funzionalità ricercate, sfruttare le potenzialità dell'evoluzione naturale della vegetazione, tutelare gli equilibri biologici, le specie, il paesaggio, rendere gli interventi compatibili con le attività e le opere antropiche). Sia che si affronti il tema del verde alla scala territoriale, sia che si studi l'integrazione del verde a scala urbana, o di edificio, occorre conoscere non solo i rapporti tra la vegetazione e l'ambiente e le funzioni che la vegetazione svolge, ma anche le caratteristiche delle singole specie. È quindi necessario saper gestire le caratteristiche estetiche, ecologiche e funzionali delle specie. Il tema del verde deve, quindi, essere affrontato dal progettista architetto tenendo presente la dimensione complessità. Per raggiungere questo obiettivo è stato raccolto e organizzato un insieme coerente di dati attraverso la realizzazione di un database gestito dal software "VEGET@CTION" che raccoglie 142 specie arboree, arbustive, cespugliose e lianose utilizzabili nelle varie tipologie progettuali.
Il raffrescamento passivo degli edifici. Tecniche, tecnologie, esempi. Cenni di termofisica applicata
Donata Bori
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2006
pagine: 250
È possibile oggi diminuire il carico termico degli edifici durante le stagioni calde, attraverso l'impiego di sistemi passivi per la climatizzazione naturale degli ambienti. Nel testo vengono presi in esame esempi dalla tradizione dell'architettura spontanea e dei secoli passati, che hanno lasciato notevoli informazioni in materia, illustrando anche alcune realizzazioni contemporanee, analizzate dal punto di vista tecnico. Vi si dimostra che il comfort degli ambienti, durante i mesi estivi, si può raggiungere anche senza l'impiego di nuove energie, proteggendo l'edificio dai raggi solari, sfruttando i flussi d'aria di tipo dinamico (il vento) e termico, ponendo attenzione all'evaporazione e alla deumidificazione, ottenendo, pertanto, ambienti costantemente salubri. Il raffrescamento passivo, quindi, rappresenta una possibilità progettuale concreta e in pieno sviluppo.
Architettura organica vivente. Nascita, attualità e prospettive
Stefano Andi
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 302
Esiste oggi un modo di costruire che sia in sintonia con la realtà naturale, ma che al contempo non rinunci alle conquiste della modernità? Inaugurata dal pensiero e dall'opera di Rudolf Steiner (1861-1925), è sorta da questi interrogativi l'architettura organica vivente, sulla base della nuova concezione della Scienza dello spirito o antroposofia, che affronta la conoscenza della realtà non materiale, soprasensibile, del mondo in termini e con metodi scientifici. Autore di edifici di grande originalità, Rudolf Steiner ha dato origine a una corrente dell'architettura moderna, che si inserisce, ma anche si distingue da quella organica più conosciuta e che è giunta a realizzare una nutrita serie di opere significative.
Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi
Gianni Scudo, Silvia Piardi, M. Grosso, G. Peretti
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 509
Nella professione e nello studio l'approccio ecologico all'architettura ed all'edilizia è diventato, in questi ultimi anni, un percorso di conoscenza ed esperienziale obbligatorio. La progettazione ecocompatibile dell'ambiente costruito, infatti, è connotata da un rapporto con il contesto, inteso come sistema fisico e antropizzato, tale da garantire condizioni di benessere, con un ridotto consumo di risorse ambientali e un basso livello di inquinamento. Oggi l'ottimizzazione delle scelte funzionali, tecnologiche e morfologiche, che fa riferimento alle fasi di concezione, metaprogetto, progetto definitivo e progetto esecutivo, deve essere finalizzata, oltre che alla coerente integrazione con il clima, anche alla salvaguardia ambientale.
Spazi verdi urbani
Gianni Scudo, José M. Ochoa de la Torre
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 226
Costruire con la terra
Gianni Scudo, Barbara Narici, Cinzia Talamo
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2001
pagine: 256
La piscina naturale
Maurizio Vegini, Claudio Vegini
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2011
pagine: 223
La Piscina Naturale o Biopiscina è un laghetto nel quale la depurazione dell'acqua è affidata alle piante e costituisce un vero e proprio piccolo ecosistema. Questo testo, dotato di un importante apparato iconografico, grazie alle splendide fotografie di Dario Fusaro, approfondisce le tecnologie e le scelte che stanno alla base della progettazione e della realizzazione dell'impianto, presentando, inoltre, i materiali e una guida ragionata alla scelta degli stessi. Oltre alla progettazione l'autore, uno dei principali operatori del settore, sviluppa le tecniche di manutenzione e di sicurezza, proponendo soluzioni adeguate alle diverse realtà territoriali e ai diversi committenti, pubblici e privati. Completa l'opera un CD-Rom che riporta un capitolato speciale specifico scaricabile e personalizzabile e un foglio di calcolo per il computo metrico estimativo.