Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Dessì

La signoria di Villamassargia nel Trecento
12,00

Naturalmente a scuola. Esperienze di co-progettazione per valorizzare lo spazio esterno delle scuole

Naturalmente a scuola. Esperienze di co-progettazione per valorizzare lo spazio esterno delle scuole

Valentina Dessì, Maria Fianchini, Franca Zuccoli

Libro

editore: UNA Press

anno edizione: 2023

pagine: 204

Più si entra nelle scuole più si apprezza questa risorsa del quartiere da tanti punti di vista. Spesso ne osserviamo le criticità, ne apprezziamo poco i punti di forza, e non ne conosciamo le potenzialità. Se c'è uno spazio in particolare, all'interno del complesso scolastico a cui si riferisce questo pensiero è lo spazio aperto, il cortile, a volte uno spazio di risulta, a volte un'area compresa tra l'edificio e la recinzione che viene occupata stabilmente dalle auto. Tuttavia, come risulta sempre più evidente, soprattutto a seguito dell'emergenza pandemica da Covid 19 che ci ha costretto ad un distanziamento fisico e a configurazioni delle aule alquanto rigide, lo spazio esterno ha offerto in molti casi una valida alternativa. Ma in realtà è molto, molto di più...
35,00

La scuola è in cortile. Strategie e buoni esempi per valorizzare il cortile scolastico

La scuola è in cortile. Strategie e buoni esempi per valorizzare il cortile scolastico

Valentina Dessì, Anna Isabella Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: UNA Press

anno edizione: 2022

pagine: 126

Quante volte abbiamo visto i cortili delle scuole con i bambini che giocano negli intervalli e vuoti nelle ore di didattica? E quante volte in questi stessi momenti bambini e insegnati seduti per terra, all’ombra di un grande albero, con un blocco appunti in mano e la testa per aria, ad osservare le foglie, le nuvole o a cercare il sole? La didattica all’aperto appartiene ad un mondo di sensazioni ed esperienze che deve essere valorizzato, con spazi adeguati e attrezzature, che possono essere non solo comprate, ma anche recuperate, adattate e donate dall’artigiano del quartiere. Questo libro vuole essere una guida pratica rivolta a chi dentro la scuola vuole realizzare un’aula all’aperto, a partire dagli insegnanti, i dirigenti scolastici, gli studenti stessi. Arricchiscono il testo molti esempi di elementi che caratterizzano uno spazio per la didattica nel cortile scolastico, un percorso di conoscenza propedeutico al progetto di uno spazio per la didattica nello spazio aperto di un Istituto comprensivo a Milano, e alcune buone pratiche da chi questo percorso lo ha già intrapreso.
23,00

Progettare il comfort urbano. Soluzione per un'integrazione tra società e territorio

Progettare il comfort urbano. Soluzione per un'integrazione tra società e territorio

Valentina Dessì

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2008

pagine: 280

Secondo l'approccio che connette le necessità delle persone attive nelle città alle prestazioni dello spazio fisico, lo spazio urbano è una combinazione di sistemi che esprime esigenze di carattere differente: il sistema sociale sviluppa esigenze legate all'uso, mentre il sistema fisico pone esigenze di carattere ambientale. Progettare il comfort urbano significa quindi pensare all'integrazione di un sistema sociale con un sistema fisico che caratterizzano quel particolare sito. Il libro si compone di tre parti: le prime due rispondono alla necessità di valutare nello stesso contesto esigenze sociali e ambientali, con i relativi sistemi di requisiti e strategie eventuali per realizzarli. La terza parte raccoglie una serie di contributi che derivano da diverse esperienze e il programma COMFA+, messo a punto dall'autore e da Adriana Angelotti, per la valutazione delle condizioni di comfort in spazi urbani, con esempi di applicazione.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.