Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food: Itinerari Slow

Sementi e diritti. Grammatiche di libertà

Sementi e diritti. Grammatiche di libertà

Stefano Masini, Cinzia Scaffidi

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 184

Ogni linguaggio ha la sua grammatica e il libro considera l'agricoltura industriale e quella tradizionale come due modi diversi di esprimersi e occuparsi di produzione, natura, mercato, ricerca. L'agricoltura industriale utilizza prevalentemente i modi singolari, risultato di una impostazione riduzionista che tenta di forzare il mondo in poche regole e pochi standard. L'agricoltura tradizionale invece, predilige i modi plurali e la multifunzionalità, la diversificazione. Il principale spartiacque tra i due linguaggi è il modo in cui si rapportano alle sementi, elemento indispensabile per entrambi, ma oggi regolato secondo la visione industriale, che mal si adatta alle esigenze dell'agricoltura tradizionale. Si rendono necessarie nuove soluzioni giuridiche, che mettano in discussione innanzitutto lo strumento del brevetto sul vivente e della proprietà intellettuale su scoperte e invenzioni. Prendendo a modello la rivoluzione avvenuta in ambito informatico con l'avvento del software open source e in ambito creativo con le nuove tecnologie che hanno consentito la condivisione delle creazioni in modalità wiki, gli autori suggeriscono di ripensare l'impianto giuridico relativo alle sementi sulla base di queste acquisizioni culturali.
13,50

La vigna, il vino e la biodinamica

La vigna, il vino e la biodinamica

Nicolas Joly

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 176

Nicolas Joly ci introduce nel mondo della coltura biodinamica. Solo confrontandoci con la complessità di un sistema vivente, i cui confini vanno ben oltre rimmediatamente sensibile e visibile, prendendo coscienza dei legami che ci uniscono a questo sistema potremo guardare alle piante, alla vite in particolare, al suo slancio vitale verso la luce, alle sue radici affondate profondamente nel suolo, al suo frutto e al vino che facciamo con occhi davvero nuovi.
13,50

Le Cinque Terre e il golfo dei Poeti. Paesaggi sospesi sul mare
11,00

Il Ponente ligure. Il mare, le pietre, il silenzio

Il Ponente ligure. Il mare, le pietre, il silenzio

Diego Soracco

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 160

11,00

Trentino. Dalle vigne alle Dolomiti

Trentino. Dalle vigne alle Dolomiti

Nereo Pederzolli

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 208

11,00

Torino. Storie e sapori di una capitale

Torino. Storie e sapori di una capitale

Dario Bragaglia

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 204

11,00

Barolo e Barbaresco. Le Langhe dei grandi vini

Barolo e Barbaresco. Le Langhe dei grandi vini

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 198

La bassa Langa, uno dei miti dell'enogastronomia mondiale, esplorata attraverso vigne e cantine, ristoranti e negozi di prodotti tipici (il tartufo bianco su tutti) ma anche castelli, torri, chiese, musei, splendidi panorami e tornei di pallone elastico. Una guida per scollinare senza fretta da un paese all'altro, tra filari di nebbiolo e profili di antichi borghi. Con i consigli garantiti Slow Food su dove mangiare, dormire, comprare.
11,00

Alto Adige Südtirol. Una regione tre culture

Alto Adige Südtirol. Una regione tre culture

Angelo Carrillo, Nereo Pederzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 198

Un itinerario slow che si incentra sul patrimonio agricolo, culturale e gastronomico dell'Alto Adige e delle sue valli, crogiolo di tre culture: l'italiana, la tedesca, la ladina. I percorsi suggeriti si propongono di rappresentare la ricchezza di cultura e di sapori custoditi da questa regione dalla forte identità, privilegiando un turismo consapevole e non banale che lascia da parte i luoghi comuni e offre prospettive diverse e occasioni di arricchimento nel cuore di quello che fu l'antico Tirolo. La Val Venosta, con i suoi castelli e le sue escursioni tra natura e spiritualità; la Val D'Ultimo e i paesi altoatesini della Valle di Non: la strada del vino da Magré a Bolzano; Merano e la sua birra; la Valle Isarco da Bolzano al Brennero, con la vite, il castagno, le miniere; l'artigianato artistico della Val Sarentino: la Val Pusteria e la Valle Aurina con le loro antiche tradizioni gastronomiche; la Val Gardena e la Val Badia, i luoghi della lingua ladina: queste le tappe di un viaggio di grande varietà, ricco di stimoli e di scoperte. Come sempre, chiudono il volume tutti gli indirizzi scelti e garantiti da Slow Food per dormire, mangiare, comprare.
11,00

Montalcino e Montepulciano. Val d'Orcia e dintorni

Montalcino e Montepulciano. Val d'Orcia e dintorni

Kate Singleton

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2007

pagine: 168

11,00

Bra e il Roero. Le rocche, i castelli, le vigne

Bra e il Roero. Le rocche, i castelli, le vigne

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2001

pagine: 176

9,80

Montalcino e Montepulciano. Val d'Orcia e dintorni

Montalcino e Montepulciano. Val d'Orcia e dintorni

Kate Singleton

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2001

pagine: 160

9,80

Venezia. Draghi, santi e capesante

Venezia. Draghi, santi e capesante

Luisa Bellina

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2000

pagine: 160

9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.