Libri di Luisa Bellina
La mia vita di scuola e di Resistenza
Lina Tridenti
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 188
Lina Tridenti racconta in una lunga memoria la sua «vita di scuola e di Resistenza», rievocando l'esperienza della scuola fascista e le varie fasi della difficile ma appassionata costruzione della nuova scuola repubblicana dopo la guerra. È stata la sua intensa partecipazione alla Resistenza sui Berici, inizialmente come staffetta, poi aiutante del Comandante Giacomo Chilesotti, a segnare profondamente la sua vita di insegnante ed educatrice. L'educazione appariva a lei e al marito Lino Monchieri, reduce dai campi di concentramento tedeschi come internato militare, il nodo fondante da cui partire per inaugurare lo Stato nuovo, indicando valori e linee guida, libertà democrazia giustizia sociale, una nuova coscienza europea, formando cittadini consapevoli. Il libro, edito dall'Associazione "rEsistenze-storia e memoria delle donne in Veneto", è corredato da un apparato documentario di fonti diverse (riproduzioni di materiali didattici, appendice di articoli e lettere di Lina legati al tema dell'educazione e della memoria della Resistenza), e da un ricchissimo inserto fotografico con molte immagini di momenti scolastici nell'arco di quasi un secolo, nel vicentino e nel bresciano.
Tra la città di Dio e la città dell'uomo. Donne cattoliche nella Resistenza veneta
Luisa Bellina, Maria Teresa Sega
Libro: Libro in brossura
editore: ISTRESCO
anno edizione: 2007
pagine: 400
Osterie. Il Venezia
Luisa Bellina, Michele Gottardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2006
pagine: 151
Ricette di osterie del Veneto. Quaresime e Oriente
Luisa Bellina
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 192
Georg Sand scriveva che il peccato capitale dei veneti è la gola, "ma una gola ciarliera e vivace, che non ha nulla in comune con le digestioni grevi degli inglesi e dei tedeschi". Una gola ciarliera e un po' capricciosa che ha reso gaudenti anche le Quaresime. Anzi vi ha trovato un tale diletto da moltiplicare e diversificare astinenze e vigilie in modo da creare continue gioiose occasioni di divieti alimentari da festeggiare. Da secoli menù familiari, feste tradizionali e soprattutto le osterie propongono le stesse ricette, perché anche se i divieti rituali non sono più osservati con il medesimo fervore, i "piatti di Quaresima" o "di vigilia" restano alla base delle consuetudini gastronomiche della regione.