Slow Food: Ricette di Arcigola Slow Food
Ricette di osterie d'Italia. L'orto. 720 piatti dall'aglio alla zucca
Libro: Copertina rigida
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 589
Non un repertorio vegetariano, ma un viaggio nel Bel Paese alla ricerca dei modi più appetitosi, tipici e tradizionali di cucinare gli ortaggi: verdure, tuberi, legumi. Ogni prodotto è corredato da una scheda esplicativa e seguito da ricette - alcune complesse, altre di facile esecuzione - fornite dalle cuoche e dai cuochi di Osterie d'Italia.
Ricette di osterie dell'Abruzzo. Panarde, guazzetti e virtù
Antonio Attorre
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il volume raccoglie circa 120 ricette abruzzesi. Il ricettario è suddiviso in quattro sezioni, che vanno a costituire altrettanti riferimenti tematici per la gastronomia abruzzese: le transumanze, ovvero l'ampio ricettario legato alle carni ovine e ai derivati caseari che trae origine dalle transumanze pastorali; il peperoncino in quanto certamente la regione è tra quelle in cui è maggiormente diffuso l'uso di questa spezia; la cucina costiera: c'è una sorta di golosa "guerra di brodetti" che parte da Martinsicuro e arriva a Vasto, con grande varietà di zuppe e di altre ricette marinare.
Ricette di osterie dell'Emilia. Dall'uovo al maiale
Alberto A. Fabbri
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 168
Ricette di osterie di Firenze e Chianti. Desinari di casa tra città e contado
Nanni Ricci, Carlo Macchi, Leonardo Romanelli
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 144
Ricette di osterie e ristoranti del Monferrato
Paola Gho, Giovanni Ruffa
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il volume raccoglie circa 200 ricette, che vanno da classici come l'anguilla marinata, la bagna caoda, la fonduta, il gran bollito, il vitello tonnato a riscoperte singolari come la torta di riso e ortaggi, la giardiniera all'antica, la zuppa di funghi e bietole, il baccalà all'agro. Il volume, introdotto da una prefazione di taglio storico sulla gastronomia monferrina, offre, per ogni ricetta, ingredienti, modalità di preparazione e un corredo critico.
Ricette di osterie d'Italia. 630 piatti di cucina regionale
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 456
Dai ricettari delle cuoche e dei cuochi dei locali recensiti nel volume "Osterie d'Italia", 630 piatti in rappresentanza di tutte le cucine regionali della penisola. Ricette notissime o poco conosciute, frequenti o introvabili, facili o impegnative, con le indicazioni per riprodurle e commenti che ne raccontano origini e curiosità.
Ricette di sua maestà il raviolo
Luigino Bruni
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 160
Ricette di osterie e di porti marchigiani
Antonio Attorre, Valerio Chiarini
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 128
Ricette di osterie e genti di Liguria
Diego Soracco
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 144
Queste pagine vogliono essere il racconto, non esaustivo, di una cucina misurata e schietta, senza ostentazione come la gente a cui appartiene. Una cucina che coniugando semplicità, ingegnosità e fantasia riesce a offrire rassicuranti sapori di casa come gioiose raffinatezze.
Ricette di osterie del Veneto. Quaresime e Oriente
Luisa Bellina
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 192
Georg Sand scriveva che il peccato capitale dei veneti è la gola, "ma una gola ciarliera e vivace, che non ha nulla in comune con le digestioni grevi degli inglesi e dei tedeschi". Una gola ciarliera e un po' capricciosa che ha reso gaudenti anche le Quaresime. Anzi vi ha trovato un tale diletto da moltiplicare e diversificare astinenze e vigilie in modo da creare continue gioiose occasioni di divieti alimentari da festeggiare. Da secoli menù familiari, feste tradizionali e soprattutto le osterie propongono le stesse ricette, perché anche se i divieti rituali non sono più osservati con il medesimo fervore, i "piatti di Quaresima" o "di vigilia" restano alla base delle consuetudini gastronomiche della regione.