Società Editrice Fiorentina: Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie
Il libro della prosa di Vittorio Sereni
Stefano Cipriani
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2002
pagine: 244
Il velo e la morte. Saggio su Leopardi
Tommaso Tarani
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2011
pagine: 300
Il motivo del velo e della copertura attraversa in maniera sotterranea tutta la speculazione filosofica leopardiana. Declinato nelle più varie accezioni (vestimento, supplemento dell'immaginario, metafora, traccia letteraria) esso si presenta sempre come un sipario che ha lo scopo di proteggere il soggetto della conoscenza da un terribile segreto, desiderato e allo stesso tempo temuto. Il libro di Tommaso Tarani, privilegiando un costante dialogo con la tradizione filosofico-letteraria francese in un arco temporale circoscritto dalle figure emblematiche di Rousseau e Chateaubriand, si propone di esplorare questo inedito aspetto dell'estetica di Leopardi per proporre una complessiva rilettura dell'opera leopardiana. Ne emerge una fitta rete tematica in grado di gettare nuova luce sul disegno generale dei Canti e su molti dei temi portanti dello Zibaldone: la funzione filosofica dello stile all'interno del discorso poetico, il rimpianto della nudità nell'età dell'oro, la doppia natura dell'immagine e della beltà, fino a giungere alla terribile dialettica di amore e morte su cui si proiettano l'ombra di Orfeo e di una misteriosa Signora.
L'uno e il molteplice nel giovane Palazzeschi (1905-1915)
Mimmo Cangiano
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2011
pagine: 224
Un'analisi dell.intera produzione letteraria del giovane Palazzeschi nell'ambito della crisi filosofica di inizio Novecento. In questo volume, l'autore restituisce a Palazzeschi la statura europea che gli compete, ricostruendo una poetica in grado di rivaleggiare, per complessità e consapevolezza, con quella di alcuni maestri del modernismo d'oltralpe.
«Havere a la giustizia sodisfatto». Giovan Battista Giraldi Cinzio e le tragedie giudiziarie nel ventennio conciliare
Fabio Bertini
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2008
pagine: 352
Carteggio 1893-1942
Benedetto Croce, Guido Mazzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2007
pagine: 188
Testo delle mie brame. Il metaromanzo italiano del secondo Novecento (1957-1979)
Nicola Turi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2007
pagine: 344
Che cos'è la metaletteratura? Che tipo di impostazione epistemologica rivela? Quale rapporto intrattiene con una categoria estetica da sempre controversa come il realismo? E perché passando in rassegna la narrativa italiana degli anni Sessanta e Settanta ci imbattiamo così spesso nelle sue (pur diverse) manifestazioni? Il saggio di Nicola Turi tenta di rispondere a questi interrogativi analizzando caso per caso - con l'ausilio dei più aggiornati strumenti narratologici, e tenendo sempre sullo sfondo illustri modelli stranieri (soprattutto Borges) - l'attivazione di un "discorso autoriflessivo" nel romanzo italiano contemporaneo (1957-1979), attraversando così l'opera di Del Buono e Pasolini, Calvino e Manganelli, Moravia e Piovene, Gramigna e Dessí, Arbasino e Sanguineti, Pomilio e La Capria, Landolfi e la Manzini: fino a rintracciare la genesi di ogni gesto metanarrativo in uno stato di impasse, di protratta epochè, che trova la sua linfa vitale nel patrimonio gnoseologico dell'occidente ma anche nel clima estetico dell'Italia postbellica, col passare del tempo sempre più favorevole alla "dissoluzione" dell'autore.
L'oscuro rovescio. Previsione e pre-visione della morte nella narrativa di Tommaso Landolfi
Rodolfo Sacchettini
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2006
pagine: 180
Il libro offre uno strumento per riflettere sul complesso rapporto tra linguaggio e morte nell'opera narrativa di Tommaso Landolfi. L'autore mette a fuoco la funzione della morte, ne indaga il tempo e lo spazio, puntando l'attenzione sulle prime affascinanti opere dello scrittore.