Sonda: Manuali educativi
Scrivere di sé: manuale di scrittura creativa. Come scoprire il piacere di scrivere e condividerlo con i bambini (a scuola e non solo)
Renata Balducci
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2005
pagine: 186
Questo manuale è dedicato agli insegnanti che vogliono valorizzare le differenze dei loro studenti, riconoscere a ognuno la propria storia e accompagnarli nell'autoconsapevolezza e nel progetto di sé. Ma anche a chi, studenti o insegnanti, voglia scoprirsi, apprezzarsi, raccontarsi o, semplicemente godere del piacere di scrivere. Il manuale raccoglie numerosi spunti per poter gustare il piacere di scrivere anche con in bambini; suggerisce attività didattiche indivuduale o collettive; offre alcuni consigli pratici per la creazione di libri in classe e contiene indicazioni v'bibliografhie e did siti web.
Figli diversi. New generation
Giovanni Dall'Orto, Paola Dall'Orto
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2005
pagine: 240
Riconoscere e accettare l'identità omosessuale continua a essere difficile, in famiglia come in società. L'ignoranza e i pregiudizi duri a morire fanno sì che essere omosessuali sia ancora causa di emarginazione, disprezzo e fonte di sofferenza per chi lo è e per i suoi familiari. Eppure da questa impasse si può uscire, realizzandosi appieno e vivendo serenamente la propria vita. Lo dimostra questo manuale scritto a quattro mani da una madre e da suo figlio, a partire dalla loro esperienza personale. Rivolto a genitori, figli e operatori il volume propone tante esperienze italiane e straniere, fornisce indicazioni, suggerimenti, gli indirizzi e i servizi offerti da tutte le associazioni di genitori di figli omosessuali e di tutti i gruppi e circoli gay in Italia.
Bambini in movimento. Il gioco e lo sport con una palla diversa da tutte le altre
Antonio Maone
Libro: Copertina morbida
editore: Sonda
anno edizione: 2004
pagine: 235
La cultura imperante dei videogames, insieme alla carenza di spazi per il libero gioco, stanno modificando il modo di giocare dei bambini, vissuto sempre meno in attività socializzanti e di stimolo al movimento, ma per lo più come momento di solitudine. Cosa possono fare genitori e insegnanti per far riscoprire ai bambini il gioco di movimento? L'autore guida lungo il percorso che, attraverso una gamma di esercizi illustrati e descritti con disegni didattici, spiega come utilizzare con bambini e ragazzi la palla nel tempo libero, con l'obiettivo di progredire nella psicomotricità e di favorire il benessere del bambino. Viene proposta una serie di giochi con la palla articolati secondo le loro finalità e caratteristiche.
Costruire i libri-gioco. Come scriverli e utilizzarli per la didattica, la scrittura collettiva e il teatro interattivo
Andrea Angiolino
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2004
pagine: 189
Il libro-gioco è una forma di racconto "a bivi" che ha avuto grande popolarità a partire dagli anni Settanta, mentre in Italia il genere ha fatto la sua comparsa agli inizi degli anni Ottanta. Il libro-gioco è un racconto che si interrompe a ogni paragrafo: al lettore vengono poste delle scelte e il racconto prosegue ad un paragrafo piuttosto che ad un altro a seconda delle scelte compiute. L'autore guida il lettore alla scoperta dei libri-gioco, dall'analisi dei testi precursori alla rassegna dei titoli più importanti. Spiega anche come si costruisce un libro-gioco, spaziando dal genere storico al "fantasy", descrivendo anche le modalità per la definizione della trama secondo più spunti narrativi durante la scrittura collettiva.
Conoscere e usare i colori con i bambini. Teorie, tecniche ed esercizi per dipingere con metodo e fantasia
Valentina Biletta
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2003
pagine: 192
Il libro offre gli strumenti di base per conoscere le teorie, le simbologie, le caratteristiche dei colori e dei pigmenti. Ma soprattutto sa coinvolgere bambini e ragazzi nell'attività espressiva a scuola, ma anche in piazza e in ospedale. Un'intera sezione è dedicata agli esercizi, corredati da indicazioni pratiche e metodologiche, sperimentati nei laboratori svolti dall'autrice nella scuola materna, elementare e media.
Usare la Tv senza farsi usare. Per genitori e insegnanti che non vogliono lasciare i bambini soli davanti alla Tv
Vilma Mazza
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2002
pagine: 174
Questo libro ha l'obiettivo di far conoscere al lettore il complesso e variegato linguaggio televisivo e i suoi contenuti, dalla pubblicità ai programmi di intrattenimento, dal telegiornale ai cartoni animati, mettendosi sempre dal punto di vista dei fruitori più deboli: bambini e ragazzi. Un manuale per insegnanti e genitori che vogliono imparare a padroneggiare lo strumento e quindi avvalersene in ambito espressivo ed educativo, a scuola e in famiglia.
Fare ecologia in città. Guida pratica di ecologia urbana per insegnanti, genitori e cittadini
Dario Manuetti, Bruno Gandino
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 142
La progressiva scomparsa dei bambini dalle strade e dai luoghi pubblici della città è un dato ampiamente analizzato. Le grandi difficoltà nella mobilità autonoma hanno conseguentemente limitato le possibilità di socializzazione dei bambini. Nello stesso modo i luoghi pubblici, utilizzati per altre funzioni, hanno subito una graduale degradazione a parcheggio. A partire dall'osservazione delle positive esperienze di intervento realizzate in Europa e più recentemente anche nel nostro Paese, gli autori intendono proporre idee e pratiche indicazioni di lavoro agli insegnanti, agli educatori, agli animatori, agli operatori e ai volontari del campo ambientale e socio-culturale.
Come imparare a ridere e far ridere. Tutte le tecniche per creare comicità
Tommaso Bavaro
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 318
Da sempre filosofi e pensatori hanno cercato il principio unico in grado di spiegare il mistero della comicità, probabilmete con lo scopo di trovare la "formula magica" per far ridere. Escludendo che si possa scoprire la "pietra filosofale" del comico, ma anche evitando un approccio puramente teorico, questo libro va alla ricerca dei tanti e diversi meccanismi, tecniche e formule che sono alla base delle creazioni comiche in tutte le loro forme, espressioni, linguaggi. Una "summa" dei meccanismi della comicità, articolati in diversi capitoli e presentati come "ricette" da seguire per imparare a far ridere, anche con l'ausilio dei numerosi esempi proposti: Allen, Wilde, Campanile, Totò, Palazzeschi, Calvino ecc.
Parlare di economia ai bambini... A partire dai soldi
Enza Autolitano
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2000
pagine: 168
Spesso parlare di soldi con i bambini è imbarazzante e avviene in modo superficiale e moralistico. Partendo dai pregiudizi e dalle azioni quotidiane dei bambini il libro ci introduce progressivamente a comprendere le regole dell'economia e a ritrovare le parole e gli esempi per spiegarle. Sulla base di numerose attività didattiche e tecniche originali (fiabe, ipertesti, giochi linguistici, disegno, ricostruzione storica, ecc.) l'autrice fornisce suggerimenti agli insegnanti per sviluppare un argomento che riguarda la vita quotidiana dei ragazzi.
Ascoltare gli adolescenti con il cuore e con la mente
Aldo Ferrari Pozzato, Giorgio Gallino
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2000
pagine: 192
Come ascoltare i ragazzi e le ragazze alle prese con i problemi e i disagi dell'adolescenza? Il libro nasce proprio da questo interrogativo e dalla risposta che a Torino nel 1992 il Comune ha voluto dare con la creazione di uno spazio d'incontro e di ascolto (A.R.I.A.) in cui i ragazzi potessero incontrare gli operatori da cui essere accompagnati per un tratto del cammino della vita.
Come usare il computer con bambini e ragazzi
Paolo Beneventi
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1999
pagine: 240
Navigando fra parole non più astruse come "mouse", "icona", "scanner", "sito", addentrandosi nel mondo dei videogiochi e tuffandosi nella rete, questo manuale delinea, con l'ausilio di un apparato di schede, un percorso educativo che informa e aggiorna gli adulti, allo scopo di guidare in modo corretto i bambini a esprimere la propria creatività anche attraverso l'impiego delle nuove tecnologie.