Spirali (Milano): Poesia
Miniature Clemente seguito da La bocca lacerata
Israël Eliraz
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 165
II poeta Eliraz (che in ebraico vale "mio Dio è mistero") interroga le cose, le scruta. Dice che occorre parlare ma senza spiegare: così lascia la verità quasi nella luce delle cose. Sapientemente ignaro di ciò che sa, offre alla lettura poesie di una materia che deve restare bruta: questa è la sola via possibile a chi va verso la conoscenza. Quando tutto sembra ormai detto, Eliraz dimostra che resta tutto da dire.
Gloria dell'istante
Arcangelo Mazzoleni
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 136
Questa raccolta di poesie inedite - unificate in qualche modo dall'elemento donna, spunto concreto per la sublimazione ad una dimensione visionaria nascono, in generale, nel passaggio dalla realtà quotidiana alla rielaborazione lirica, in una diversa sintesi armonica. L'ispirazione si manifesta in una varietà di registri espressivi, dice Giorgio Bárberi Squarotti; Renato Minore fa presente che il poeta fornisce nella sua opera impronte significative dell'avanguardia; Franco Rella richiama invece la rottura dell'alleanza tra immagine e rappresentazione avutasi con maestri come Baudelaire e Mallarmé , segnalando la relazione di Mazzoleni con questa tradizione.
Foglie sparse
Francesco Amato
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 251
La realtà rivisitata dal poeta: "Foglie sparse" raccoglie liriche in cui emerge la vita rivissuta come scrittura, in una proposta che alimenta il fenomeno dei giudici-scrittori. Magistrato, romanziere e poeta, Francesco Amato riduce al minimo i fatti raccontati senza caratterizzazioni nette dei personaggi. Dice l'autore: "Le incognite condizionano perfino i fatti 'accertati'. Dobbiamo forse accontentarci di un "velo della verità" (Pirandello)"; e aggiunge "scrivere è un assurdo vizio in cui non si può trovare spiegazione razionale ". In Amato si leggono quindi rimandi alla vita semplice, al quotidiano, al ricordo; ma nella memoria l'oggettività sembra si stempera delicatamente. Una "rimozione complessiva dei temi reali", come dice Umberto Curi.
Attraversare il Gobi
Aldo Gerbino
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2007
pagine: 144
In questa raccolta di versi un suggestivo viaggiare attraverso luoghi reali o immaginari, "una diversa pronuncia" del concreto. Il fascino di viaggi ai confini del visibile; ma anche Storia e Mito trovano riflessi nell'incerto oggi. Ne segue una versificazione tagliente ed indagatoria, che scandaglia territori altri da quelli di partenza, immaginifici. Gerbino esprime quindi "un racconto di "estraneità" declinato in una sequenza di moduli divisi fra evento, favola, risonanza interiore" come suggerisce Giuseppe Amoroso. E l'autore: "Dobbiamo dare uno spessore morale alla nostra esistenza. E la poesia, la parola, la cultura in genere, sono gli strumenti che abbiamo a disposizione, un formidabile mezzo etico".
La mia città
Elio Giunta
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2006
pagine: 112
Poesie dalle "parole sempre un po' scomode ma sveglie e virili" come le ha definite Mario Luzi, in cui Palermo emerge come protagonista; con illustrazioni pittoriche di Montevago. "Le tue liriche, Elio, sono come sei tu con slanci che poi reprimi e ardimenti inventivi che richiami con agre lucidità alla durezza del disinganno..." (M. Luzi). "Io vivo in una città, Palermo, per mia sorte, e lì ho composto queste poesie. Ma non voglio s'intenda che sia città che mi abbia in qualche modo agevolato il far poesia; o che la mia poesia voglia restare benevolmente legata ad essa. Quanto al mestiere di fare poesia, tento di fornire una parola che comunichi qualcosa con cui l'uomo trovi consonanza, che dia spinta a riflettere, ad emozionarsi: che attinga a momenti di vita, ricostruisca verità, anche quelle oscure, per immagini e percezioni credibili" (Elio Giunta).
Vita del gatto Romeo detto anche Meo
Angelo Mundula
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2005
pagine: 80
Volume di poesie alternate a riproduzioni di opere di celebri pittori. Una raccolta di versi dedicati ad un gatto soriano, un comunissimo animale domestico reso però speciale dall'attenzione del proprio padrone, che ne esprime le imprese in modo lirico e divertente.
Il poema del viaggio. La pietra, la moneta, il colore
Danilo Natali
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2004
pagine: 336
L'illimite sorte. Poesie dal 1984 al 2004
Tommaso Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2004
pagine: 155
Siamo di fronte a una poesia che, pur nascendo da arcani ritmi di profonde memorie di terre siciliane assolate e brulle e di affetti familiari, porta l'inquietudine di un intellettuale. Il quale cerca e trova e dispiega in isole illuminate e verdi una poesia che è desiderio di trascendere il momento contingente per trasportarsi in un aere più respirabile: dove umano e divino, famiglia, e musica, Dio e il nostro pensare fanno tutt'uno.
L'autenticità
M. Costanzo Goletti
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2004
pagine: 243
Cose proprie. Poesie 1973-2003
Ennio Cavalli
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 292
«Poesie che sono telegrammi di romanzi», così dice Erri De Luca delle liriche di Ennio Cavalli. Un volume che condensa trent'anni di versi di uno dei nostri scrittori più apprezzati, anche romanziere e già caporedattore culturale di radio Rai, che vanta una bibliografia critica particolarmente ricca ed il riconoscimento di diversi premi letterari. «Ho scritto nove libri di poesia; da tutti ho scelto una summa. Gli ho dato per titolo la scritta che leggevo da bambino sul parabrezza dei camioncini e che attestava il legittimo girovagare del mezzo. Lo stesso vale in questo caso per la mia poesia, per le emozioni trasferite dalla mia fantasia a quella del lettore». (E. C.)
L'altra Sardegna
Angelo Mundula
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 164
Libro miscellaneo di prosa e poesia (articoli e recensioni già editi nelle pagine culturali dei maggiori quotidiani nazionali, ma anche liriche estratte da precedenti pubblicazioni dell'autore) che mostra davvero una Sardegna "altra": fuori dagli stereotipi tradizionali, lontano dai luoghi comuni che non ne colgono il vero colore, l'essenza reale. Una terra vista se è possibile "da fuori", con l'occhio di chi prova a guardare più lontano del proprio orizzonte, oltre quel nuraghe che talvolta l'ha chiusa in una prigione senza possibilità di comunicazione. Una Sardegna liberata da ogni sovrastruttura, da ogni notazione folcloristica, protesa verso il futuro che si scrive nelle pagine dei suoi migliori cantori.