Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Supernova: Conoscere Venezia

Ponte dell'Accademia

Ponte dell'Accademia

Giovanni Distefano

Libro

editore: Supernova

anno edizione: 2018

pagine: 40

Il libro racconta la storia del Ponte dell'Accademia appena restaurato (2018) con un'articolata e ragionata cronologia finale, ma racconta anche, brevemente, la storia degli altri tre ponti che attraversano il Canal Grande, dal Ponte di Rialto, al Ponte dei Scalzi al Ponte di Calatrava.
8,00

Paolo Sarpi and Venice

Paolo Sarpi and Venice

Sally Baker

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2018

pagine: 40

In questo libretto l'autrice ripercorre la vicenda di Paolo Sarpi, consultore della Serenissima Repubblica.
8,00

Venezia... Eppur si muove

Venezia... Eppur si muove

Guido Sartorelli

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2018

pagine: 40

In questo libretto l'autore parla di Venezia, di molte cose legate alla città lagunare, accenna alla sua originalissima urbanistica e alla sua architettura per confutare la convinzione che "Venezia non cambia mai" per dirci che Venezia si muove...
8,00

Venezia Città Metropolitana

Venezia Città Metropolitana

Gianfranco Perulli

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2018

pagine: 40

Il libro racconta in tredici chiari e concisi capitoli la Città Metropolitana di Venezia in tutti i suoi aspetti: dopo una breve premessa, l'Autore procede all'analisi del territorio, che comprende i Comuni, la popolazione e i diversi collegamenti (stradali, ferroviari, l'idrovia, il porto e l'aeroporto), e giunge ad illustrare i Criteri Organizzativi dopo essersi soffermato sulla Nascita, l'Economia, lo Statuto, le Funzioni, gli Organi, il Sindaco, il Consiglio, la Conferenza, i Rapporti con i Comuni, le Agenzie e Società.
8,00

La peste a Venezia

La peste a Venezia

Virgilio Boccardi

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2016

pagine: 64

La peste a Venezia (Supernova 2016) è un libro di Virgilio Boccardi il quale, con il consueto stile semplice e al tempo stesso raffinato, ci racconta in estrema sintesi le tre pestilenze che ha sofferto Venezia durante il governo della Serenissima Repubblica. Dopo l'efficace descrizione di come appariva la città in quei terribili frangenti, con "la solitudine delle calli, dei campi, di Piazza San Marco", Boccardi si sofferma sulle due grandi chiese votive, il Redentore e la Chiesa della Salute, con cui i veneziani hanno chiesto il soccorso divino per far cessare l'epidemia. In conclusione, l'autore ci ricorda, con alcuni esempio, che "anche sull'arte la peste ebbe notevole incidenza".
5,00

Le leggi di pietra della Serenissima

Le leggi di pietra della Serenissima

Gianni Simionato

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2016

pagine: 48

Questo libro di Gianni Simionato, autore di "Lapidi e iscrizioni nel Comune di Venezia" (Supernova, prima edizione 2014, seconda edizione cartonata 2016) raccoglie con scansione tematica una serie di lapidi e iscrizioni disseminate nel Centro Storico e in alcune isole di Venezia. Si tratta delle leggi fatte scolpire nella pietra dalla Serenissima Repubblica e giunte fino a noi sfidando il degrado dei secoli. La raccolta è stata realizzata in forma tematica, proprio per suggerire una chiave di lettura che consenta di interpretare le convinzioni del governo veneziano circa la necessità di inculcare nella popolazione quegli elementi fondamentali riguardanti l'educazione, il comportamento civile, la correttezza nei traffici commerciali, il rispetto delle norme e le conseguenze anche penali di ogni possibile infrazione. Tra le leggi di pietra ne è rimasta qualcuna che indica con esattezza nome, cognome, status del reo, la colpa commessa e la conseguente pena inflitta, così da poter agire da monito e far comprendere come la Repubblica applicasse il diritto.
5,00

San Giacomo in Paludo. Un ricordo

San Giacomo in Paludo. Un ricordo

Giannandrea Mencini

Libro: Libro in brossura

editore: Supernova

anno edizione: 2016

pagine: 40

"Per diversi anni ho frequentare assieme a molti amici San Giacomo in Paludo. Grazie alle tante attività organizzate nell'isola dall'associazione ambientalista Vas (Verdi Ambiente Società), ho conosciuto molte persone e alcune avevano storie da raccontare inerenti a questo magico luogo della Laguna. Ricordi e memorie degli ultimi abitanti di questo lembo di terra trasmessi ai loro figli, che sono tornati con noi in quest'isola segnata dai secoli e dall'abbandono. Ho memorizzato così alcuni pensieri suggestivi trasmessi nel tempo e li ho raccolti in queste pagine. Parte delle vicende qui narrate sono frutto della mia fantasia, ma molte cose le ho tratte dai ricordi delle persone venute nell'isola a conoscere da vicino un pezzo della vita dei loro cari."
5,00

Venezia Novecento. Uso delle acque lagunari

Venezia Novecento. Uso delle acque lagunari

Giorgio Crovato

Libro: Copertina morbida

editore: Supernova

anno edizione: 2015

pagine: 56

"Venezia Novecento. Uso delle acque lagunari" è il primo volume della collana "Conoscere Venezia" e tratta il tema dell'uso delle acque salmastre di Venezia per pescare, per comunicare, per produrre, per abitare, per divertirsi, per costruire, per difendersi e attaccare, per conoscere altri popoli, altre culture, e soprattutto per commerciare.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.