Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Susalibri: Piemonte live

Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello

Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello

LACHELLO BEPPE

Libro: Copertina morbida

editore: Susalibri

anno edizione: 2018

Il libro di Beppe Lachello, fotografo-poeta, è un compendio d'immagini e di visioni poetiche, colte e vissute attraverso l'obiettivo della fotocamera dell'autore, per cristallizzare, da un lato, momenti di storia traslati nel presente, e d'altro lato, per collegare tra loro i mille e mille fotogrammi di una pellicola di scatti in sequenza, a comporre il film della storia del popolo piemontese. Sfogliando le magnetiche e suggestive fotografie del libro, talora ci sembra di sentir uscire dalle pagine gli ordini spietati del generale francese Nicolas Catinat, vera ossessione dei Piemontesi. Il fotografo coglie tutto con il suo obiettivo curioso, certo, ironico, sagace, ma mai indiscreto: anzi generoso nel cogliere, perché lo fa per restituirci quella bellezza sfuggente che occhi distratti o non avvezzi all'arte dello scatto spesso non scorgono. Tutto questo e molto altro è nel libro, tutto questo passa per l'obiettivo di Beppe Lachello. Un libro di fotografie e storia, per viaggiare nel passato-presente, in compagnia dei favolosi Gruppi Storici piemontesi.
9,90

Itinerari nell'arco alpino occidentale. Per auto, moto, camper, bici

Itinerari nell'arco alpino occidentale. Per auto, moto, camper, bici

Rosanna Carnisio

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2018

pagine: 160

La storia dei valichi alpini di buona parte delle Alpi Occidentali coincide con la storia di casa Savoia. I valichi delle Alpi Occidentali che interessano Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria si trasformano in un vero e proprio articolato e complesso sistema di comunicazioni a partire dal XIV-XV secolo, quando il casato sabaudo rivolge progressivamente la propria attenzione al Piemonte. Sino ad allora gli interessi dei Savoia gravitavano attorno alla regione ginevrina, al Vaud, alla Savoia. In una prospettiva di allargamento, per andare au-delà des Alpes, gli assi di movimento si configurarono subito lungo la Valle di Susa e la Valle d’Aosta col Piccolo e Gran San Bernardo, e più tardi, nel XVI secolo, anche lungo i passi cuneesi, che diventano “accessi” fondamentali verso la pianura e il mare. Questo libro è quindi indirizzato a viaggiatori curiosi che riescano a coglierne il messaggio per un turismo intelligente e stimolante.
9,90

Andar per altri castelli in Piemonte altre 94 dimore storiche da visitare

Andar per altri castelli in Piemonte altre 94 dimore storiche da visitare

Fabrizio Milla

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2013

Il Piemonte è una regione ricchissima di castelli, da fortezze militari a residenze nobiliari la loro conoscenza offre un vivace affresco storico della regione. Inoltre i castelli sono un elemento del paesaggio che sempre attrae ed affascina, sono una viva testimonianza del territorio ma hanno anche la proprietà di evocare avventurose e romantiche vicende che fuori dal rigore storiografico danno spazio all’immaginazione e alla fantasia. Oggi sono residenze private o caratteristici locali pubblici, musei o semplici ruderi ma tutti sanno offrire al visitatore un’emozione o uno spunto di curiosità.
8,90

Laghi del Piemonte. Alla scoperta di oltre 300 laghi. Escursioni tra storia e natura

Laghi del Piemonte. Alla scoperta di oltre 300 laghi. Escursioni tra storia e natura

Claudio Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2010

Dai grandi invasi artificiali, come il Chiotas, il Devero, il Moncenisio o i laghi Lungo, Bruno e Badana, realizzati per produrre energia elettrica o dissetare Genova, ai racconti leggendari della Trota d’oro del Mucrone, di Soffio che deviò la cometa a Meugliano o del vecchio saggio e il suo caprone al Vej del Bouc, i laghi piemontesi hanno tutti una propria storia da raccontare. E poco importa se sia realtà o fantasia perché ogni raccolta d’acqua, anche la più piccola e sconosciuta, sa trasmettere il fascino di una nuova scoperta. Questo libro ne regala più di trecento!
8,90

70 rifugi del CAI Piemonte. Accessi, itinerari e sentieri

70 rifugi del CAI Piemonte. Accessi, itinerari e sentieri

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nato quale semplice ricovero per chi ricercava la vetta, il rifugio ha subito una precisa evoluzione fino ad assumere le peculiarità e la fisionomia di vera e propria “casa di montagna”. Accessi, escursioni, schede tecniche di 70 rifugi del CAI Piemonte, dall’Ossola all’Appennino Ligure con indicazione dei riferimenti per le prenotazioni, le aperture estive e invernali. Il volume verrà aggiornato in tempo reale tramite il sito internet del CAI Piemonte. La parte iconografi ca è composta da oltre 250 fotografi e a colori. Vista l’ubicazione logistica delle strutture l’escursionista potrà spaziare tra itinerari più o meno lunghi in base alla sua preparazione e scegliere di volta in volta quale ambiente andare a scoprire. Non solo, quindi, un elenco accurato e dettagliato di queste strutture ricettive, ma anche un insieme di itinerari per riscoprire le nostre montagne, sia sotto il profilo ambientale-paesaggistico, sia enogastronomico; i rifugi infatti sono lo specchio delle tradizioni locali ancora vive negli ambienti alpini.
8,90

Castelli di Langhe. Roero. 61 dimore storiche tra i vigneti

Castelli di Langhe. Roero. 61 dimore storiche tra i vigneti

Mauro Minola, Beppe Ronco

Libro: Copertina morbida

editore: Susalibri

anno edizione: 2019

L''autunno, che ingiallisce le foglie degli alberi e porta sulle nostre tavole tartufi e buon vino, è certamente il periodo migliore per visitare le dolci colline delle Langhe piemontesi. E scoprire che su ogni altura un antico castello rievoca il tormentato passato di queste terre, suddivise in numerosi feudi dei Del Carretto, degli Incisa, degli Spinola, dei Doria e di feudatari minori, finché a cavallo tra XVII e XVIII secolo, entrarono a far parte del Regno di Sardegna e poi di quello d'Italia. Il castello si integra nel paesaggio delle Langhe e rappresenta un rilevante richiamo turistico e culturale sotto il profilo storico, architettonico e artistico. Dovunque si è conservato almeno un manufatto: alcuni andarono presto in rovina per abbandono e di essi è rimasta solo la torre a testimoniare l'importanza che avevano avuto nel passato. Diversi subirono restauri in epoche diverse, conservando ambienti di più stili e funzioni. Molti furono invece abbattuti e sostituiti da ampie e sontuose costruzioni ridotte al solo scopo residenziale, che riflettono ancora oggi l'importanza della famiglia che ne fu proprietaria. Più di millennio di storia spira attorno a queste testimonianze del passato, esprimenti ancora in alcuni casi potenza e sfarzo, mistero e sogno, in altri ancora malinconia e rammarico per la loro decadenza e scomparsa. E se vi aleggiano fantasmi, si tratta quasi sempre, non di facoltose castellane, ma di povere masche senza nome morte nelle segrete o di sfortunati protagonisti di antiche saghe familiari.
9,90

Breve storia illustrata della Valle di Susa. Dall'antichità ai giorni nostri

Breve storia illustrata della Valle di Susa. Dall'antichità ai giorni nostri

Bruna Bertolo, Gianni Oliva

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2019

Un lungo percorso storico per raccontare in modo semplice il cammino dell’uomo nella Valle di Susa, terra di grandi montagne, di zone di confine, di passaggi di truppe e di soldati in ogni tempo. Attraverso il racconto di Bruna Bertolo e Gianni Oliva emerge il ritratto, nei suoi elementi essenziali, di una Valle che ha vissuto nel corso dei secoli profondi cambiamenti e trasformazioni, ponendosi spesso come ponte verso i destini d’Italia. Una terra ricca di tesori d’arte, che parla della dura realtà montanara di un tempo, che rivela la fatica dell’emigrazione, che racconta gli inizi della realtà industriale e le pagine della lotta partigiana. Una grande Valle con una storia straordinaria.
9,90

Superga. La storia, la basilica, la tragedia

Superga. La storia, la basilica, la tragedia

Mario Reviglio

Libro: Copertina morbida

editore: Susalibri

anno edizione: 2019

pagine: 160

Superga, un nome connesso a una lunga storia: la liberazione di Torino dall'assedio francese del 1706, l'erezione della grandiosa Basilica per onorare il voto del duca Vittorio Amedeo II in vista della battaglia liberatrice, l'arrivo a Torino di Filippo Juvarra. La costruzione della Basilica diede anche un grande impulso all'economia degli abitanti dell'area collinare che, attraverso il turismo domenicale, una pratica all'epoca quasi sconosciuta, videro accrescere le loro possibilità di lavoro e di guadagno. Dopo l'acquisizione del titolo regio, Vittorio Amedeo II pensò anche di fare di Superga il mausoleo di Casa Savoia: un luogo che raccogliesse tutte le salme degli appartenenti alla sua famiglia, come già avveniva in seno alle grandi dinastie europee. I successori dello Juvarra realizzarono un sacrario nel quale furono inseriti monumenti sepolcrali di raffinata bellezza. Superga è un nome legato anche alla tragedia che vide l'aereo che trasportava i giocatori del Grande Torino schiantarsi contro il terrapieno sul quale si erge la basilica. Fu un fatto terribile che non colpì solo il mondo dello sport ma tutta Italia pianse la perdita di una squadra che aveva fatto capire agli Italiani, usciti sconfitti e umiliati da un terribile guerra, che si poteva tornare a essere vincenti.
9,90

Itinerari curiosi nei dintorni di Torino. Luoghi e personaggi

Itinerari curiosi nei dintorni di Torino. Luoghi e personaggi

Paolo Balocco

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2019

pagine: 160

Un viaggio nei dintorni di Torino in tanti posti che meriterebbero una maggiore conoscenza da parte di tutti. Luoghi di rara bellezza paesaggistica, ma anche ricchi di storia, permeati di arte e cultura, ma che possono pure essere meta di svago e divertimento. Guidati “come degli amici” dalle parole e dalle tante foto dell’autore, attraverso itinerari curiosi, riscoprirete la bellezza di un Piemonte nascosto. Ricco di posti incantevoli, di veri gioielli celati in modo discreto, di fatti e personaggi storici spesso dimenticati.
9,90

Val Susa ieri e oggi. Immagini vecchie e nuove

Val Susa ieri e oggi. Immagini vecchie e nuove

Ferdinando Miletto

Libro: Copertina morbida

editore: Susalibri

anno edizione: 2016

pagine: 160

La Valle di Susa, con la sua storia di transiti internazionali, è stata percorsa da molti personaggi, pionieri della fotografia, che ci hanno lasciato servizi fotografici indimenticabili. È appunto da queste collezioni che è possibile ricavare oggi, documenti di un tempo passato, immagini di paesi antichi con profili di montagne conosciute e castelli merlati carichi di storia e tradizioni. Valle di confine che trasuda storia e tradizioni, con scorci e scenari di rara bellezza. L'interesse per le pubblicazioni di fotoimmagini antiche cresce di anno in anno, e le caratteristiche dei volumi vanno cambiando, anche per l'instaurarsi della cosiddetta "civiltà dell'immagine". In questo volume si è voluto accostare alle vecchie immagini analogiche alcuni scatti digitali. Le fotografie sono la nostra memoria nel tempo. Ci sono luoghi, pezzi di storia, che esistono solo perché c'è un'immagine che li racconta. "Ciò che rende la fotografia una grande invenzione è che le sue materie prime principali sono la luce e il tempo".
9,90

Borghi sui laghi del Piemonte

Borghi sui laghi del Piemonte

Claudio Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2016

pagine: 160

I laghi sono sempre stati un elemento attrattivo capace di suscitare i sentimenti più vari; dalla quiete riposante al sogno, dall'ansia al mistero, dalla curiosità all'estasi della bellezza. Sulle loro sponde sono sorti villaggi, borghi, cittadine dove gli uomini hanno creato con quell'acqua, mai del tutto conosciuta, un'intimità profonda che hanno scritto, quasi scolpito nelle case, fissato nei mestieri, tramandato nelle tradizioni. Scoprire un borgo e il suo lago significa dunque entrare nel frammento di una microscopica storia, unica e irripetibile, penetrandone gli anfratti più reconditi e i segreti più taciuti e infine aprire gli occhi sulla meravigliosa diversità di ognuno di quei fantastici e celati mondi.
9,90

Curiosità ferroviarie. Originalità delle ferrovie in Italia, in Europa e nel mondo

Curiosità ferroviarie. Originalità delle ferrovie in Italia, in Europa e nel mondo

Mauro Minola

Libro: Libro in brossura

editore: Susalibri

anno edizione: 2016

pagine: 160

Questo libro è dedicato ai treni e alla ferrovia, però si propone un altro scopo: in tempi di così rapidi cambiamenti tecnologici, vuole fissare e trasmettere al lettore alcune notizie sull'argomento, di cui in genere si sa poco o nulla. Cercando quindi di appagare quelle piccole curiosità sui treni e le reti ferroviarie, che un tempo, solo con grande pazienza, si conoscevano grazie all'aiuto di qualche amico macchinista o ferroviere. Elementi e notizie di cui oggi, complice la tumultuosa evoluzione dei mezzi, altrettanto velocemente se ne perde per sempre la memoria. Chi ha amato la ferrovia in qualche tempo, anche lontano, della sua vita, non mancherà di apprezzarne il contenuto e di rivivere il fascino del lungo convoglio che attraversa città e campagne fischiando nel buio della notte.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.