Sylvestre Bonnard: Il sapere del libro
Editoria e illuminismo fra Lugano e Milano
Callisto Calderari
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: XXIV-280
Tre studi sull'Illuminismo fra Lombardia e Canton Ticino. Il primo si occupa della polemica antigesuitica che nell'Italia settecentesca sfociò nel giansenismo; il secondo tratta delle fortune luganesi di Voltaire e Parini; il terzo presenta alcuni rari almanacchi che diffondevano a livello popolare le idee dei Lumi. Benché distinti e indipendenti, i tre saggi sono percorsi da una presenza costante, una famiglia di stampatori, gli Agnelli, le cui botteghe, una nel capoluogo lombardo l'altra sulle rive del Ceresio, spiegano il senso del titolo del volume: grazie a una "dinastia" di stampatori vi fu continuità di discorso in fatto di cultura illuminata fra l'Italia e quello che di lì a pochi anni sarebbe divenuto il Canton Ticino.
I mondi nuovi. La cartografia nell'Europa moderna
David Buisseret
Libro: Libro rilegato
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2004
pagine: 288
Nel Quattrocento in Europa si trovavano ben poche carte geografiche, ma dal secolo successivo si assiste a una enorme diffusione delle rappresentazioni cartografiche. Questo volume documenta sia l'approccio europeo alla conoscenza di nuovi mondi e civiltà, sia le vie attraverso le quali la cartografia si è intrecciata a ogni aspetto dello sviluppo europeo: dalla crescita dei centri urbani allo sviluppo dei singoli stati, dalle grandi navigazioni oceaniche ai commerci, fino alle strategie militari, ogni aspetto della vita civile è entrato prima o poi in stretto rapporto con la cartografia. Grazie alle numerose immagini tratte da antichi atlanti, il volume testimonia i rapporti fra la cartografia e la pittura, l'economia, la scienza e la politica.
Di Shakespeare e Congreve
Donald F. McKenzie
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2004
pagine: 152
Un testo recitato su un palcoscenico non sarà mai uguale allo stesso testo stampato sulla pagina. Ma quando del testo a stampa esistono edizioni diverse tra loro, come ad esempio nel caso di Shakespeare, a quali strumenti di indagini deve ricorrere il critico? I saggi raccolti in questo volume sono dedicati all'indagine delle varianti, testuali e tipografiche, delle edizioni delle opere di Shakespeare e di Congreve. Scritti nell'arco di trent'anni, testimoniano il costante interesse di McKenzie per un approccio critico che dal particolare tipografico sa risalire a considerazioni di carattere più generale. Un metodo bibliografico che offre inediti punti di vista alla critica del testo. Il testo è introdotto da un saggio di Robert Darnton.
La lettura nella Roma antica
Catherine Salles
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il libro occupa un posto particolarmente importante nella società romana del I secolo d. C., e il testo scritto conosce in quest'epoca un vero e proprio apogeo. La creazione letteraria, le letture pubbliche e le grandi biblioteche vivono una fase di importante sviluppo; lo scrittore si avvia a conquistare una condizione nuova e prestigiosa comincia ad esercitare le prime forme di controllo sulla diffusione delle sue stesse opere. Nascono circoli letterari e vengono istituiti i primi concorsi; il commercio dei libri si sviluppa al punto di dar vita a forme primitive di distribuzione. In questo volume l'autrice analizza i temi della lettura e della scrittura nel vivo della loro dimensione sociale.
Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento
Brian Richardson
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2004
pagine: 272
Da alcuni accolta entusiasticamente come dono del cielo, da altri condannata in quanto strumento del demonio, la stampa a caratteri mobili, al suo primo apparire nell'Italia del Rinascimento, ebbe un impatto rivoluzionario su tutti coloro che avevano a che fare con i libri. Da un lato essa favorì una circolazione più capillare delle opere, dall'altro modificò il modo in cui gli autori concepivano l'attività letteraria: grazie al lento trapasso dal manoscritto alla stampa, infatti, il mecenatismo perdette parte della propria importanza, e gli scrittori poterono iniziare a fare affidamento anche sui proventi ottenuti dalla vendita dei libri. Il volume è uno studio organico su quest'arte nell'Italia del Rinascimento.
Il libro nella Shoah. Distruzione e conservazione
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2003
pagine: 325
Fra il 1933 e il 1945 i nazisti distrussero sistematicamente cento milioni di libri in tutta l'Europa occupata, commettendo un crimine inestricabilmente legato allo sterminio di sei milioni di ebrei: nel dare alle fiamme intere biblioteche e censurando ogni pubblicazione "nemica" dei tedeschi, si voleva estirpare qualsiasi traccia di cultura ebraica sul continente. Il volume illustra le politiche censorie dei nazisti, narra le vicende della celebre biblioteca del ghetto di Vilna, descrive come avvenne la confisca dei libri presso le comunità sefardite di Roma e Salonicco, rievoca le esperienze di lettura possibili nonostante tutto nei ghetti e nei campi di concentramento, ricordano la messa in salvo di preziosi incunaboli polacchi...
Stampatori della mente e altri saggi
Donald F. McKenzie
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2003
pagine: 184
McKenzie si accostò per la prima volta allo studio della bibliografia, a Wellington negli anni cinquanta, scopo principale della disciplina era di spianare la strada alle edizioni critiche dei primi autori di epoca moderna. Con questa finalità, molti bibliografi avevano affrontato studi complessi e a volte tortuosi sulla composizione tipografica tutti nella speranza di ricostruire i processi della produzione libraria, in modo da avvicinarsi il più possibile, attraverso una complessa serie di induzioni, alla restituzione del testo di un manoscritto originale, che di solito era andato perduto parecchie centinaia di anni prima. Lo stesso McKenzie era un professionista consumato di questo genere di bibliografia.
Il braccialetto di pergamena. Lo scritto su di sé nel XVIII secolo
Arlette Farge
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2003
pagine: 80
Un minuscolo pezzetto di carta legato al polso da un cordoncino rosso: è il braccialetto di pergamena di cui parla il titolo di questo libro. Ed è il simbolo di un intero universo, quello dei più miseri, che nel Settecento portano su di sé la traccia scritta che, sola, permetterà alla polizia di identificare i loro poveri corpi. Così prende avvio il saggio della storica Farge che in questo libro ripercorre insieme con il lettore le strade di una Francia poco nota, su cui muovono i loro passi questi pellegrini: estranei al mondo della scrittura al punto da dover usare il corpo per segnalare la propria esistenza.
Biblioteche del mondo antico
Lionel Casson
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2003
pagine: 160
Lionel Casson ripercorre in questo volume la storia delle biblioteche del mondo antico a partire dagli inizi più remoti, quando la scrittura era stata appena inventata e i libri erano in realtà delle tavolette di argilla: l'autore guida alla scoperta delle antiche biblioteche, da quelle reali della Mesopotamia a quelle pubbliche e private della Grecia e di Roma, fino alle ricche raccolte annesse ai primi monasteri cristiani.
Il plagiario di Dio
R. Howard Bloch
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2002
pagine: 160
Giunto dall'Alvernia a Parigi negli anni Quaranta del XIX secolo, il reverendo Jacques-Paul Migne è figura emblematica del passaggio, in Francia, ad un'economia di carattere industriale. Sono quelli gli anni nei quali si impone la produzione di massa di oggetti eseguiti in serie, gli anni in cui nascono i primi grandi magazzini, gli anni nei quali anche l'editoria si fa industria. E di questa nuova industria l'abbé Migne, deciso a proporre gli scritti dei «buoni padri a buon mercato» fu un protagonista che, nel bene e nel male, anticipò molte tra le moderne forme di produzione e promozione editoriale. Con una prefazione di Umberto Eco.
Nella stanza dei circoli. Clavicula Salomonis e libri di magia a Venezia nei secoli XVII e XVIII
Federico Barbierato
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2002
pagine: VIII-358
Basata soprattutto su una lettura di tutti i processi celebrati dal Sant'Uffizio veneziano tra la fine del Cinquecento e la fine del Settecento, la ricerca di Federico Barbierato ricostruisce i tortuosi percorsi della "Clavicula Salomonis", un corpus bibliografico di straordinaria ampiezza, e le quotidiane vicende di lettori interessati alla magia e tutt'altro che disposti a farsi intimidire dalle proibizioni dei censori.
Alfabetismo di massa. Mito storia realtà
Harvey J. Graff
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2002
pagine: 244
Storico dell'età moderna e contemporanea, Graff è conosciuto in Italia soprattutto per la sua "Storia dell'alfabetizzazione occidentale", pubblicata da Il Mulino in tre volumi. Questo libro raccoglie e presenta al lettore italiano una scelta di saggi sull'alfabetismo di massa contenuti in "The Labyrinths of Literacy" e pubblicati in inglese in due succesive edizioni, nel 1987 e nel 1995.