Tab edizioni: Ricerche educative e scienze motorie
Competenze sociali e comportamenti prosociali. Percorsi didattici nell'educazione motoria
Massimiliano Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 256
L'opera analizza il modo in cui i giovani in età scolare sviluppano competenze sociali grazie all'educazione motoria scolastica, lungo un percorso didattico basato su un approccio ecologico e laboratoriale per rispondere a una sempre più attuale emergenza educativa. Nella prima parte, il manuale presenta un'ampia revisione della letteratura riguardante l'educazione motoria scolastica in riferimento allo sviluppo di competenze sociali. Nella seconda parte, vengono descritti la risorsa didattica e il percorso di ricerca sperimentale attraverso il quale sono emersi aspetti di rilievo nello sviluppo di capacità critico-riflessive, empatia e comportamenti prosociali. Prefazione di Franca Da Re. Postfazione di Stefano Scarpa e Chiara Urbani.
Movement as the core of physical engagement and understanding
Ferdinando Cereda
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 248
En-attività della relazione educativa e costruzione del sé
Stefano Scarpa, Elena Zambianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il lavoro si connota come ricerca teoretica ed empirico-qualitativa con l'obiettivo di giungere a un'analisi concettuale di carattere generale, nell'intento di poter riattribuire alla relazione educativa l'originaria capacità di elevarsi a funzione enattiva dei processi formativi per l'estrinsecazione del sé. In sostanza, la tesi principale riguarda la possibilità che la relazione educativa formi alla coscienza esplorata - seppure non esclusivamente - alla luce del paradigma enattivo nella particolare rivisitazione apportata da Margiotta col suo modello dell'integrale antropologico, dove l'enattività è intesa soprattutto nel senso di "generatività". Vengono richiamati i principali concetti esplicativi il tema d'interesse, problematizzando il processo intersoggettivo della relazione educativa in quanto propulsore dei percorsi di maturazione e di formazione dell'uomo, individuando nella riflessività il dispositivo principe capace di produrre enazione.
Stress ossidativo e sport di resistenza
Sara Baldelli, Matteo Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Nonostante i dati dimostrino che i livelli di sedentarietà della popolazione continuano a crescere, con conseguenti danni per la salute, tuttavia decine di migliaia di italiani ogni anno praticano sport di resistenza a livello amatoriale. Spesso tale pratica esordisce dall'esigenza di benessere, per poi evolversi in attività agonistica che porta l'individuo ad allenamenti esaustivi e gare estreme. Ma, se è dimostrato che l'ipocinesia nuoce alla salute, allenarsi invece fa sempre bene? Qual è il confine tra esercizio fisico come "farmaco buono" e come farmaco con effetti collaterali che può portare a stati patologici e accelerare l'invecchiamento? Nel libro - attraverso una ricerca empirica specifica condotta su un campione di runner e praticanti sport di endurance intensi - viene spiegato il meccanismo d'azione dello stress ossidativo, con particolare riferimento ai suoi effetti sul muscolo; viene inoltre dimostrato in che modo tale fenomeno, se non controllato, può giocare un ruolo fondamentale sia sulla prestazione che sulla salute dell'individuo. Il volume è rivolto a studenti, specializzandi, dottorandi e professori in discipline afferenti alle scienze motorie in ambito biomedico, ma anche a tutti gli appassionati di running e sport di resistenza interessati ad approfondire la tematica.
Vincitori e vinti. Leggende, psicopedagogia e storia delle Olimpiadi moderne
Daniele Masala, Anna Maria Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 368
L'opera approfondisce alcuni aspetti che non si ritrovano frequentemente nei manuali di sport: storie semisconosciute, eventi pedagogici e aspetti psicologici si intrecciano facendo emergere principi etici, valoriali e educativi che richiamano l'aretè e la paideia come elementi connotanti le Olimpiadi antiche. L'inizio dei giochi olimpici estivi - 5 aprile 1896 su iniziativa di de Coubertin - si collegava intimamente alla riscoperta di questi valori e all'ideale di un uomo che mirasse, attraverso il culto agonale, non solo al perfezionamento di sé ma anche alla nascita di un nuovo umanesimo; valori, purtroppo, spesso disattesi nell'età moderna e contemporanea, come si evince dai numerosi casi, tra gli altri, di scorrettezze, individualismo sfrenato, razzismo, doping. Da allora le Olimpiadi estive hanno avuto una costante e crescente importanza a livello planetario, fino a diventare la manifestazione più grande che unisce il Pianeta grazie alla comunanza e alla condivisione di codici e regole. In un lungo percorso che traccia tutta la storia delle Olimpiadi moderne estive, il libro cattura l'attenzione del lettore grazie anche al racconto di gesta che hanno come protagonisti eroine, super atleti o semplici uomini che hanno scritto la storia con le loro imprese, tratteggiando temi inerenti la società, la politica e gli eventi più insoliti che condizionarono e condizionano tuttora i giochi olimpici. Un esempio emblematico e attualissimo è rappresentato dal fatto che le trentadue edizioni estive culminano oggi con una grande incertezza che, dopo l'annullamento dell'edizione 2020 a causa della pandemia, lascia ancora tutti con il fiato sospeso: le Olimpiadi di Tokyo 2021 si disputeranno?
Il personal trainer. Soluzioni motorie attraverso il servizio a domicilio
Leopoldo Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
L'opera indaga la formazione e le certificazioni che deve possedere un personal trainer quando eroga soluzioni a domicilio al proprio paziente, che il più delle volte, in questi casi, è una persona anziana con patologie. Il professionista, per consentire un allenamento in sicurezza, deve innanzitutto valutare lo stato di salute del paziente attraverso un questionario anamnestico; per poi concentrarsi sulla postura, la composizione corporea, la capacità cardiovascolare, la forza e la flessibilità dello stesso paziente. Alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione e dell'attuale situazione sanitaria, è ragionevole ipotizzare, infine, che il personal trainer a domicilio sarà una figura professionale sempre più richiesta, che dovrà seguire un percorso peculiare rispetto alla altre figure dei trainer.