Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Zambianchi

En-attività della relazione educativa e costruzione del sé

En-attività della relazione educativa e costruzione del sé

Stefano Scarpa, Elena Zambianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il lavoro si connota come ricerca teoretica ed empirico-qualitativa con l'obiettivo di giungere a un'analisi concettuale di carattere generale, nell'intento di poter riattribuire alla relazione educativa l'originaria capacità di elevarsi a funzione enattiva dei processi formativi per l'estrinsecazione del sé. In sostanza, la tesi principale riguarda la possibilità che la relazione educativa formi alla coscienza esplorata - seppure non esclusivamente - alla luce del paradigma enattivo nella particolare rivisitazione apportata da Margiotta col suo modello dell'integrale antropologico, dove l'enattività è intesa soprattutto nel senso di "generatività". Vengono richiamati i principali concetti esplicativi il tema d'interesse, problematizzando il processo intersoggettivo della relazione educativa in quanto propulsore dei percorsi di maturazione e di formazione dell'uomo, individuando nella riflessività il dispositivo principe capace di produrre enazione.
15,00

Ascolto e relazione educativa. Le azioni dell'Osservatorio Regionale Permanente del Veneto per prevenire il bullismo e il disagio scolastico

Ascolto e relazione educativa. Le azioni dell'Osservatorio Regionale Permanente del Veneto per prevenire il bullismo e il disagio scolastico

Fernando Cerchiaro, Elena Zambianchi

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 320

La Scuola è oggi chiamata a perseguire obiettivi non più solo legati al raggiungimento di soddisfacenti standard di apprendimento ma soprattutto all'accompagnamento, nel suo percorso evolutivo del giovane studente, delle capacità relazionali, emotive ed affettive necessarie ad un'efficace integrazione nella complessità del vivere quotidiano. La Scuola è dunque sempre più chiamata alla promozione e al consolidamento di requisiti che assicurano, oltre alla formazione culturale dell'individuo, anche quella condizione di star bene, indispensabile alla piena maturazione della persona. Compito quindi di chi, come gli Uffici Scolastici Regionali e Territoriali, deve sostenere la crescita responsabile dell'Autonomia scolastica, è aiutare a far maturare e sviluppare - con metodo, intelligenza e grande competenza - le risorse umane e gli strumenti che consentono alla Scuola di affrontare questa sfida importante ed impegnativa. L'Osservatorio Regionale Permanente per il Veneto, di cui alla Direttiva Ministeriale n. 16/2007, nel suo percorso di supporto alle Scuole, sviluppato fino ad oggi, ha mirato ad evidenziare che l'approccio non può che essere sempre con una forte valenza di spessore educativo e di strategia preventiva, poiché solamente all'interno di un a realtà quotidianamente costruita sulla relazione educativa si possono efficacemente affrontare le pesanti contingenze determinate dai fenomeni del bullismo e dalle forme più diverse del disagio scolastico.
20,00

La percezione degli eventi. Ricerche di psicologia sperimentale
24,50

Elementi di psicofisica

Elementi di psicofisica

Elena Zambianchi

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1994

pagine: 368

24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.