Taschen: Basic Art
Bauhaus. Ediz. italiana
Magdalena Droste
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
Fondata a Weimar nel 1919, la scuola Bauhaus sviluppò un approccio rivoluzionario che fondeva insieme belle arti, artigianato e ingegneria in tutti i campi, dall'architettura all'arredamento, dai caratteri tipografici al teatro. Inizialmente capeggiato da Walter Gropius, il movimento Bauhaus annoverava tra i suoi esponenti artisti e architetti quali Paul Klee, Lyonel Feininger, Wassily Kandinsky, László Moholy-Nagy e Marcel Breuer. Nel 1930, Ludwig Mies van der Rohe ne divenne il nuovo leader, ma poco dopo, nel 1933, il governo nazista fece chiudere la scuola. Durante i 14 anni di attività, il Bauhaus riuscì a cambiare l'arte, l'architettura e l'industrial design per sempre, risultando ancora oggi estremamente influente.
Freud. Ediz. italiana
Sebastian Smee
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2015
pagine: 96
L'artista britannico Lucian Freud (1922-2011) è stato universalmente considerato il più importante pittore figurativo della sua generazione. Maestro del ritratto e specialista in nudi, Freud ha usato l'impasto per creare profondità e intensità mentre teneva a freno la propria palette privilegiando soprattutto tonalità attenuate. I suoi ritratti possono essere fisicamente poco lusinghieri per i loro soggetti ma sono onesti, franchi e tutt'altro che apologetici. "Dipingo le persone" disse Freud "non per quello che sono, non esattamente nonostante quello che sono, ma per come sono."
Arte africana
Libro: Libro in brossura
editore: Taschen
anno edizione: 2009
pagine: 96
L'arte africana occupa un posto insolito nel panorama mondiale delle diverse culture. Tuttaltro che primitiva si caratterizza piuttosto per un alto senso del design sia che si parli di maschere, sculture, ceramiche oggetti di metallo o armi. I pezzi presentati in questa monografia tutti di difficile datazione partono con una testa scolpita proveniente dalla Nigeria e risalente probabilmente al dodicesimo secolo, per arrivare ai contenitori per il sale originari della Sierra Leone databili diciannovesimo-ventesimo secolo. La monografia grazie alla vasta selezione di pezzi presentati è una valida testimonianza della complessità dell'arte africana.
Van Eyck. Ediz. italiana
Till-Holger Borchert
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 96
Spesso imitato ma mai eguagliato, Jan van Eyck (1390 ca. – 1441) lasciò un’impronta indelebile nell’arte rinascimentale e aprì la strada ai futuri pittori realisti. Il ritratto dei coniugi Arnolfini, che raffigura una giovane coppia, colpisce per la precisione senza precedenti e la grande maestria nell’uso del colore, diventando emblematico dell’opera del pittore, maestro dei Primitivi fiamminghi. Van Eyck dipinse immagini sacre e profane, con un approccio naturalista e realista che spazia senza soluzione di continuità tra scene di vita quotidiana nel XV secolo e ambientazioni poetiche e celestiali. Fu un vero innovatore della pittura a olio, conferendole grande intensità e profondità del colore. Questa monografia cartonata ripercorre la straordinaria parabola di questo artista, tra pale d’altare, figure religiose e ritratti su commissione. Il volume include inoltre ingrandimenti di dettagli e analisi approfondite di capolavori come l’Altare di Gand, offrendo una cronologia della produzione di Van Eyck e dell’opera portata avanti dalla sua bottega dopo la sua morte.
Rembrandt. Ediz. inglese
Michael Bockemühl
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2021
pagine: 96
Rembrandt Harmenszoon van Rijn (1606–1669) non lasciò mai i Paesi Bassi, dov'era nato, ma con il suo ricchissimo corpus di dipinti, disegni e incisioni cambiò il corso dell'arte occidentale. La sua opera prolifica comprende scene a tema religioso, storico e secolare, come pure una delle più straordinarie serie di ritratti e autoritratti della storia. Nei suoi lavori, Rembrandt pone in primo piano tessitura, luce e scrupolosa osservazione. I suoi soggetti, che si stagliano illuminati su sfondi scuri e profondi come apparizioni improvvise in un vicolo buio, sono resi con assoluta fedeltà fisica e psicologica. Che si tratti di figure bibliche o mitologiche, potenti mecenati o semplici concittadini, a essere riprodotti con meticolosità non sono solo i lineamenti del volto ma anche il groviglio dei rispettivi pensieri e sentimenti, tanto che persino storie antichissime come quella biblica di Davide e Betsabea raggiungono nuovi livelli di dramma umano. Rembrandt ci ha lasciato anche una delle più vaste serie di autoritratti d'artista, documentando il proprio volto dalla giovinezza all'anno della sua morte. L'ascesa di Rembrandt coincise con il fiorire del Secolo d'oro olandese, un'epoca di prosperità per i Paesi Bassi. L'artista fu sostenuto da ricchi mecenati, ma ciò che più lo stimolava era un profondo interesse per le persone. Questo libro passa in rassegna alcuni dei dipinti, dei disegni e delle incisioni principali di Rembrandt per illustrarne le tecniche, le fonti di ispirazione e gli eccezionali risultati. Dal barocco Festino di Baldassarre alla celeberrima Ronda di notte, scopriamo un mondo di tonalità cupe e intense, maestria nel disegno e straordinaria sensibilità per la condizione umana. Nata nel 1985, la serie Basic Art è diventata la collezione di libri d'arte più venduta al mondo. Ogni libro della serie Basic Art di TASCHEN contiene: una cronologia dettagliata riassuntiva della vita e delle opere dell'artista, inserito nel contesto storico e culturale in cui è vissuto una biografia concisa circa 100 illustrazioni con didascalie esplicative.
De Chirico
Magdalena Holzhey
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2020
pagine: 96
Tramite la sua pittura metafisica, Giorgio de Chirico (1888–1978), italiano di origine greca, influenzò largamente l'avanguardia europea del periodo interbellico, compresi artisti del calibro di Pablo Picasso e Paul Éluard. Nei suoi dipinti De Chirico allestiva statue o manichini in spazi con un singolo punto di fuga prospettico, dove si ritrovavano piazze, arcate sfuggenti, pareti in lontananza o interni claustrofobici. Le prospettive rigide, le ombre marcate, i piani geometrici e gli spazi vuoti creavano una composizione teatrale e un'atmosfera carica di ansia e inquietudine. I dipinti erano volutamente concepiti per causare turbamento nell'osservatore, costringendolo a mettere in discussione la realtà della natura e a scrutare oltre le apparenze, in cerca di ricordi dimenticati o rivelazioni improvvise. Mentre i surrealisti della cerchia di Breton attingevano alle teorie dell'inconscio di Freud, De Chirico era affascinato da Nietzsche. Questa imperdibile introduzione analizza tutte le ombre nefaste e gli angoli bui della pittura metafisica di De Chirico, nonché lo stile di impronta classica elaborato durante la sua tarda produzione, un cambiamento ampiamente criticato dai surrealisti che ne avevano celebrato i dipinti d'esordio.
Impressionism: The birth of light In painting. 10 in 1
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2020
pagine: 1004
Un must per ogni appassionato d'arte, questa opera sull'Impressionismo raccoglie 10 monografie della serie Basic Art al prezzo di tre. Testi precisi e riproduzioni impeccabili ci guidano attraverso la vita e le opere di Cézanne, Degas, Gauguin, Manet, Monet, Renoir, Rousseau, Seurat, Toulouse-Lautrec e van Gogh.
Yves Klein. Ediz. italiana
Hannah Weitemeier
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2019
pagine: 96
A metà degli anni '50 Yves Klein (1928–1962) annunciò che "un mondo nuovo richiedeva un uomo nuovo". Forte del suo stile idiosincratico e del suo carisma, questo artista intraprese una carriera breve ma intensa, realizzando più di 1000 dipinti nell'arco di sette anni, opere considerate oggi come capisaldi del modernismo postbellico. Klein si guadagnò la celebrità soprattutto grazie alle sue tele monocromatiche dipinte nella tonalità di blu da lui stesso brevettato. L'International Klein Blue (IKB), ottenuto da pigmento puro e materiale legante, al contempo corposo e luminoso, evocativo e decorativo, venne concepito da Klein come mezzo per esprimere il mondo immateriale e infinito. Le opere appartenenti a questa "epoca blu" sembrano trasportarci in un'altra dimensione, ipnotizzati da un perfetto cielo d'estate. Klein viene anche ricordato per i suoi "pennelli viventi", donne nude e cosparse di International Klein Blue che lasciavano impronte del corpo su enormi fogli di carta. Questa introduzione Basic Art raccoglie i lavori principali di Klein per presentare un artista che è anche uomo dello spettacolo, inventore e pioniere della performance art. Le pagine offrono una guida concisa a un maestro dell'arte moderna e uno spunto di riflessione sull'incredibile effetto che un solo colore può avere su di noi.
Giger
Andreas J. Hirsch
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 96
Per decenni H.R. Giger (1940–2014) è stato uno dei rappresentanti più prominenti dell'arte fantastica. Dopo gli studi di design d'interni e design industriale presso la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (1962–1970), iniziò a farsi un nome come artista indipendente, grazie a lavori che spaziavano da onirici paesaggi surrealisti, realizzati con stencil e aerografo, alla grafica di copertina per gli album di celebri pop star, alla scultura. Ma non basta: la proteiforme carriera di Giger include anche la progettazione di due bar, a Tokyo e Chur, e la partecipazione a diversi progetti cinematografici – la progettazione e la realizzazione delle scenografie e delle creature per il film Alien di Ridley Scott gli sono valse, oltre al successo internazionale, un Oscar ai migliori effetti speciali nel 1980.
Renaissance
Manfred Wundram
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 96
L'arte così come la conosciamo non esisterebbe senza l'esperienza del Rinascimento. Riconosciuto come uno dei fenomeni che più hanno influito sull'arte, l'architettura, la letteratura e la scienza del Vecchio Continente, questo movimento rivoluzionò la concezione occidentale di realtà e proclamò l'avvento della modernità al termine del Medioevo. Il Rinascimento prese piede in Italia alla fine del XIV secolo e si diffuse in Europa durante i secoli successivi, con floridi epicentri a Firenze, nei Paesi Bassi e in Olanda, e in Germania. Le radici del pensiero rinascimentale si riscontrano nell'umanesimo, sviluppatosi dalla filosofia classica greca: impegnati nelle arti, nella scienza, nella letteratura e nella politica, gli esponenti del Rinascimento dichiaravano che l'uomo era "misura di tutte le cose" e si proponevano di scardinare i limiti dettati dall'educazione medievale per introdurre una rivisitazione dell'epoca antica. Sotto l'influsso dell'umanesimo, gli artisti fecero grandi progressi nello studio dell'anatomia e della geometria fino a raggiungere nuovi livelli di precisione figurativa e a rivoluzionare la rappresentazione prospettica per meglio riprodurre la percezione umana del luogo nello spazio. Pittori fiamminghi, come Bruegel, introdussero nuove tecniche e una sensibilità per i paesaggi e le nature morte, mentre in Germania Dürer e Cranach furono tra i primi a donare alle illustrazioni xilografiche e alle incisioni una teatralità e uno spessore psicologico senza precedenti. Da Firenze a Norimberga, da Venezia a Bruges, questo conciso volume appartenente alla collana Basic Art di TASCHEN offre una fedele introduzione alla forza innovativa dell'ondata rinascimentale. Attraverso i ben noti luminari del movimento ed esponenti meno conosciuti, il contesto sociale e politico, e gli sviluppi a volte divergenti che lo hanno interessato nel tempo e nello spazio, ci immergiamo in un'esperienza straordinaria, in secoli di trasformazione che hanno generato personaggi geniali, varietà geografiche, e un'enorme quantità di innovazioni per quanto riguarda l'osservazione e la rappresentazione del mondo circostante. Alcuni artisti inclusi nel volume: Fra Angelico, Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch, Sandro Botticelli, Pieter Bruegel, Lucas Cranach il Vecchio, Albrecht Dürer, El Greco, Matthias Grünewald, Hans Holbein il Giovane, Fra Filippo Lippi, Masaccio, Michelangelo, Pontormo, Raffaello, Tintoretto, Tiziano, Paolo Uccello, Veronese, e Leonardo da Vinci.

