Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tielle Media: Indagini e dibattiti

L'inquietudine del '400

L'inquietudine del '400

Remo L. Guidi

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 2007

pagine: 1200

92,00

Leone Magno. Il conflitto tra ortodossia ed eresia nel quinto secolo

Leone Magno. Il conflitto tra ortodossia ed eresia nel quinto secolo

Lucio Casula

Libro: Libro rilegato

editore: Tielle Media

anno edizione: 2001

pagine: 384

Nella storia del V secolo Leone I occupa un posto di assoluto rilievo, tanto che è il primo papa a cui la posterità ha attribuito il titolo di "Magno". Nella fase dei gravi contrasti politici, culturali e religiosi, che determinarono il definitivo declino di Roma e dell'Impero e che segnarono profondamente la storia della Chiesa, Leone non fu un semplice spettatore, ma svolse un ruolo da protagonista.
40,00

Jean-Baptiste de La Salle: un problema storiografico del Grand Siècle

Jean-Baptiste de La Salle: un problema storiografico del Grand Siècle

Remo L. Guidi

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 1999

pagine: 580

Jean-Baptiste de La Salle (1651-1719) canonizzato nel 1900 e proclamato patrono di tutti i maestri (1950), è un gentiluomo francese al quale la storia della pedagogia, la didattica e quanti si dedicano al volontariato debbono tantissimo, per aver fondato i Fratelli delle Scuole Cristiane, diffusi su tutti i continenti, dove sono al servizio della gioventù, accogliendola dalla scuola materna fino al dottorato di ricerca. Le radici ideologiche e la maturazione dei convincimenti, i cauti percorsi dell'uomo di Dio, lo studio delle depresse realtà sociali contemporanee, gli incontri con gli uomini, sono analizzati con grande rigore. In parallelo vengono attivati recuperi di tre figure: Benedetto, Francesco e Ignazio, particolarmente cari a Jean-Baptiste.
43,90

Il dibattito sull'uomo nel Quattrocento

Il dibattito sull'uomo nel Quattrocento

Remo L. Guidi

Libro

editore: Tielle Media

anno edizione: 1999

pagine: 1278

"Il dibattito sull'uomo nel Quattrocento" è un vasto movimento sinfonico nel quale una sapiente concertazione delle fonti dà rilievo a uno dei motivi più suggestivi della cultura di ogni epoca, legata al senso della vita e ai suoi valori più durevoli. I percorsi seguiti dallo studioso rivelano una varietà di sbocchi e un'ampiezza di orizzonti che rendono piacevole un volume rigorosissimo per scrupolo di documentazione e fluidità di esposizione.
83,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.