Toscana Book: I menù della tradizione
I menù della tradizione fiorentina. Le ricette tradizionali di Firenze
Alfonsina Fonsy Ricchi
Libro: Libro in brossura
editore: Toscana Book
anno edizione: 2022
pagine: 96
Nel Rinascimento nasce la famosa bistecca alla fiorentina, grazie alla generosità dei Medici, che durante la festa per la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, donavano le carni con cui si organizzavano grigliate per tutta la città. La cucina di Firenze è sanguigna, verace così come lo sono i fiorentini. Una cucina per palati forti in cui dominano: trippa, fegatelli, carne con l’osso e fagioli. Una cucina scenografica con le sue griglie fumanti, adatta ai giovani eppure nata nella città che ha inventato la forchetta!
I menù della tradizione con il fungo di Borgotaro. Le ricette tradizionali del territorio del fungo porcino più pregiato
Stefania Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Toscana Book
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il territorio di Borgo Val di Taro, posto al confine tra Emilia, Toscana e Liguria, la cui montagna è allegra e generosa come la sua gente, racchiude una tradizione del fungo rispettosa e sapiente. Nei secoli, in queste valli, si è imparato a riconoscere i funghi buoni da quelli velenosi, e come in nessun altro territorio sono state elaborate e raffinate le preparazioni dei funghi in cucina. In questo libro sono presentate le ricette tradizionali con un linguaggio semplice e originale, che guida anche il cuoco inesperto di funghi alla preparazione di piatti classici: tagliatelle e risotti ai funghi, funghi trifolati e fritti; alle ricette di sughi e creme di funghi, a specialità come zuppe, carni e frittate coi funghi. Come ha scritto il grande maestro Giuseppe Verdi, amante della cucina e produttore agricolo nella vicina Busseto, “tornate all’antico e sarà progresso”. Bisogna riscoprire la “cucina lenta”, quella tradizionale che rispetta e amalgama gli aromi, per esaltare uno dei prodotti più pregiati e invidiati al mondo: il fungo porcino di Borgotaro.
I menù della tradizione lunigianese
Stefania Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Toscana Book
anno edizione: 2017
pagine: 128
Questa guida alla cucina lunigianese è nata dalla ricerca e dalla riscoperta di antichi piatti come si cucinavano una volta in Lunigiana. Le ricette riportate nel volume guidano nella preparazione delle torte, dei piatti di funghi, della bomba di riso e di altri originali piatti della ricca gastronomia lunigianese.
I menù della tradizione garfagnina. Le ricette tradizionali della Garfagnana e della Valle del Serchio
Stefania Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Toscana Book
anno edizione: 2016
pagine: 96
In questo libro troviamo le ricette tipiche della Garfagnana, la terra amata dal Pascoli. Tra queste: il farro, l'infarinata col cavolo nero, la ribollita, pasta e fagioli, i tordelli, i necci, il castagnaccio, la polenta con la salsiccia, i funghi trifolati, il risotto ai funghi freschi, i taglierini al sugo di funghi, i salumi tipici presidio Slow food, il cinghiale, il coniglio alla cacciatora, il baccalà con la bietola, i rapini, il buccellato e molte altre.
I menù della tradizione ligure. Le ricette tradizionali del Levante ligure e delle Cinque Terre
Stefania Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Toscana Book
anno edizione: 2016
pagine: 128
Guida alla cucina ligure del Levante e delle Cinque terre. Le antiche ricette della cucina tradizionale sono riproposte insieme all'atmosfera che ti fa sentire "a casa in Liguria". Il libro contiene la guida alla preparazione del pesto, la salsa di noci, il sugo di muscoli, la zuppa di pesce, le troffie, i pansoti, le trenette, le famose acciughe di Monterosso, il cappon magro, i muscoli ripieni, la cima ripiena, la farinata, il pandolce genovese per citarne alcune.