Touring: Guide verdi d'Italia
Napoli e il Golfo
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 264
«Napoli è così fulminante che gli dei si contendono il possesso della sua primogenitura»: così Polibio duemila anni or sono per primo descrisse quel formidabile impasto di incanto e agitata realtà, vitalità, contraddizioni e culture che ancora oggi la contraddistinguono e che la Guida Verde prova a raccontare. La grazia naturale di un paesaggio tra i più fotografati al mondo si sposa a Napoli con il chiasso delle botteghe e il silenzio dei chiostri, le tenebre delle catacombe e lo sfavillio dei lungomari, gli affreschi pompeiani e i murales sui palazzi di periferia, la durezza dei vicoli e la dolcezza dei tramonti in faccia al Vesuvio. Dalla commedia permanente di Pulcinella alla narrazione seriale di Elena Ferrante, questa guida offre tante pillole di napoletanità. A suggerire ad esempio perché ogni strada elegante di Napoli nasconde un'anima popolare: è forse il naturale anticorpo a chi la vorrebbe trasformata in cartolina. In questa guida: Il centro e l'asse di via Toledo, Il nucleo antico, Il Rettifilo, Chiaia, i lungomari, Vomero, Sanità e Capodimonte, Campi Flegrei, Pompei, Ercolano e il Vesuvio, Le isole del golfo.
Campania
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 324
La Campania somiglia a un grande teatro con il Vesuvio al centro della scena: Napoli ai suoi piedi, il Tirreno di fronte e alle spalle l'entroterra, quell'articolata cavea di cime e valli dove secoli di ruralità contadina hanno lasciato tracce profonde. La nuova Guida Verde cattura la dimensione umana e naturalistica di una regione esuberante, complessa, stratificata. Storia, arte, poesia, piaceri del mare e della buona cucina, ricchezze culturali e antropologiche si mescolano in un pastiche che costituisce l'essenza del Mediterraneo: ecco in successione il Golfo di Napoli con le sue isole, la penisola sorrentina, la Costiera amalfitana, il Cilento, Salerno, Caserta e il Sannio beneventano del silenzio e della luce. Fino all'Irpinia e ai suoi paesi dimenticati, a cui Franco Arminio dedica una poetica ricognizione. In questa guida: Napoli e i Campi Flegrei, Pompei, Ercolano e l'area vesuviana, Le isole del Golfo, La Penisola sorrentina, Salerno e la Costiera amalfitana, Il Cilento e il Vallo di Diano, Caserta, la pianura e il Matese, Benevento e il Sannio beneventano, Avellino e l'Irpinia.
Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 312
La nuova Guida Verde setaccia metro per metro questa terra generosa, protesa verso l’Oriente e conosciuta ai quattro angoli del globo: il doppio affaccio sullo Ionio e sul Tirreno tra coste frastagliate e lidi caraibici, i paesi intonacati di bianco e le cattedrali sul mare, il chiasso nei vicoli di Bari vecchia e i silenzi delle Tremiti, i trulli della valle d’Itria, gli uliveti e i vigneti, il barocco leccese e i castelli federiciani, le Foreste della valle umbra, le sopravvivenze della tradizione nelle feste popolari. Al ritmo della pizzica, e senza dimenticare il tripudio imbandito della tavola. In questa guida: Bari, La Terra di Bari e l’Alta Murgia, Foggia, i Monti Dauni e il Tavoliere, Il Gargano, Le isole Tremiti, La Valle d’Itria, Taranto, le gravine e la costa ionica, Brindisi e l’Alto Salento, Lecce e dintorni, Il Salento. Tra le pagine: Bari, i cortili della città vecchia nei ricordi di Antonella Lattanzi, scrittrice che racconta la sua regione nei Percorsi d’autore; Trulli, pagghiare, masserie, ovvero l’accoglienza di charme nelle antiche tholos pugliesi; Trekking sullo strapiombo dalle falesie del Gargano alle gravine; Il canto delle diomedee e altre magie, esplorando con maschera e pinne i fondali smeraldini delle isole Tremiti; Degustazioni nelle cantine del Primitivo e del Negramaro; Da Polignano a Otranto, da Gallipoli a Leuca nidi di pietra, cale solitarie e le spiagge del divertimento; La Notte della Taranta e il patrimonio musicale del Salento; A piedi sugli antichi tratturi dell’Alta Murgia e dei Monti Dauni.
Calabria
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 264
Da Cosenza a Reggio, con uno sguardo al di là dello Stretto dove ancora i miti impregnano l’aria insieme alla salsedine, scorrono nella Guida Verde i panorami sempre diversi di una regione lambita appena dal turismo mainstream. Passato e presente si danno il cambio fra le accidentate coste tirreniche e le assolate spiagge ioniche, i solenni ambienti montani e le piane industrializzate, i borghi dimenticati e le perle costiere, i siti archeologici e le nuove tendenze dell’arte contemporanea. In questa guida: Cosenza, la costa tirrenica e il Pollino, La valle del Crati, la Sila e l’Alto Ionio cosentino, Crotone e il Marchesato, Catanzaro e la Costa degli Aranci, La Calabria fra i due mari, Vibo Valentia, le Serre e la Costa degli Dei, Reggio, lo Stretto e la piana di Rosarno, L’Aspromonte e la costa ionica reggina. Tra le pagine: Dai bronzi di Riace ai fermenti della società civile: la nuova mitopoiesi di Calabria nei racconti dello scrittore Vins Gallico; Rocche, fiumare, paesi fantasma: escursioni e cronache dagli Aspri Monti; Tra barracuda e relitti sommersi: immersioni a Capo Rizzuto; Feste arbëreshe nella Calabria silana, dove sopravvive un grappolo di paesi di lingua, costumi e tradizioni albanesi; Gite in barca sulla Costa degli Dei: spiagge bianche, acque cristalline, grotte e faraglioni fra Tropea e Pizzo; Sapori di mare e di terra dalle acciughe di Amantea al peperoncino di Calabria, dalla liquirizia di Rossano al bergamotto.
Lazio
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 312
Roma, magnetico catalizzatore con la vertigine dei suoi millenni, introduce a una regione altrettanto ricca di suggestioni culturali, artistiche, naturalistiche: Villa d’Este, Villa Adriana, il fascino medievale della Viterbo dei Papi e quello etrusco della Tuscia, i borghi antichi sui colli della Ciociaria, le meravigliose abbazie come quella di Montecassino. E ancora, la luce della Campagna romana, le bizzarrie del parco dei Mostri a Bomarzo, i laghi vulcanici, fino alle spiagge del Circeo e all’Arcipelago Ponziano. Ma sono molte in questa Guida Verde le occasioni per deviare dai percorsi più battuti sulle tracce di sagre e manifestazioni, di suggestioni letterarie o enogastronomiche, o approfittando delle tante occasioni per un turismo attivo. In questa guida: Roma, Tivoli, la Casilina e i Castelli Romani, Viterbo e la Tuscia, Rieti e la Sabina, Frosinone e la Ciociaria, Latina, l’Agro pontino e il Circeo, La Via Appia, L’Arcipelago Ponziano. Tra le pagine: Cosa cerchiamo nei luoghi in cui torniamo nonostante tutto? Lo scrittore Federico Pace insegue l’anima del Lazio raccontando storie di personaggi celebri che son passati di qui; La Via Appia in bicicletta, sposando la passione per le due ruote con la storia e cultura classica; Viterbo, un bagno d’inverno alle Terme dei Papi; Immersioni a Ventotene fra secche spettacolari, grotte, relitti, resti archeologici e gorgonie; A piedi fra boschi, eremi, poggi: spiritualità e conoscenza sul Cammino di Francesco; Castelli Romani, un itinerario dei vini con degustazioni e trattorie; Tarquinia, Cerveteri e la Maremma laziale: dalle necropoli al mare; Birdwatching e passeggiate sull’anello panoramico del lago di Vico.
Trentino Alto Adige
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 312
Paesaggi maestosi sullo sfondo delle Alpi centrorientali, un radicato buon vivere e il culto dell’accoglienza, con le Dolomiti al posto d’onore: sfilano nella Guida Verde dedicata a questa regione ‘speciale’ valli coperte di boschi, città eleganti e innumerevoli castelli ripieni di tesori, capolavori d’arte e Strade del Vino. E il ricco patrimonio di tradizioni gelosamente conservate a partire dai villaggi sparsi e dagli insediamenti rurali, i masi, antesignani dei moderni agriturismi. In questa guida: Trento e dintorni; Rovereto e Vallagarina; Dal Garda alle Giudicarie; La val di Non e le Dolomiti di Brenta; Le Dolomiti trentine; Bolzano e il suo territorio; La val d’Adige, il Làtemar e il Catinaccio; Valle Isarco e val Pusteria; Val Gardena, Alpe di Siusi e val Badia; Merano e la val Passiria; La val Venosta. Tra le pagine: Il ghiacciaio della Marmolada, la tempesta Vaia e le altre cicatrici dell’emergenza climatica, le iniziative per la salvaguardia dell’ambiente condivise con la popolazione; Il controcanto d’autore nei percorsi narrati dallo scrittore e blogger altoatesino Daniele Rielli; Degustazioni in cammino sulla Strada del Vino da Nalles a Salorno, nella culla della viticoltura regionale; Futurismo, pop art, nuovi linguaggi sotto la cupola di acciaio e vetro del Mart di Rovereto; La nuova frontiera del rifugio alpino, una rassegna di piccoli capolavori di architettura che esaltano il rapporto tra l’edificio e la montagna; In bicicletta da Merano al Passo di Resia sulla ciclabile della Val Venosta.
Toscana
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 408
Una delle mete turistiche più amate al mondo, curata e proposta in mille varianti da una formidabile macchina turistica e promozionale, è condensata nella Guida Verde in una trentina di itinerari cartografati nel dettaglio, dalla fascia appenninica al litorale tirrenico e alle isole dell’Arcipelago, passando per Firenze e le dolci colline dell’entroterra, le città d’arte e i borghi di pietra, le vestigia etrusche, le badie, le fortezze... Una ricchezza intensamente codificata – dai Patrimoni Unesco alle aree protette, ai borghi Bandiera Arancione – che si distribuisce tra panorami disegnati dalla natura e ridisegnati dall’uomo e si rinnova di continuo. In questa guida: Firenze e le Colline; Mugello, Vallombrosa, Montalbano, Valdelsa; Il Valdarno; Prato e la valle del Bisenzio; Pistoia, la montagna pistoiese e la Valdinievole; Lucca e il suo territorio; Massa, Carrara, le Apuane e la Lunigiana; Pisa e la Valdera; Livorno e l’Arcipelago Toscano; Volterra e le Colline Metallifere; Grosseto e la Maremma; Siena Il Senese; Arezzo e il suo territorio. Tra le pagine: L’essenza del paesaggio toscano e dove trovarla: viottoli, mulattiere, sentieri dalla Lunigiana alla Val d’Orcia, dal Valdarno al Casentino Il mondo archeofantasy nei Percorsi d’autore di Vanni Santoni: abbazie, monasteri, castelli Degustazioni e assaggi nelle cantine storiche del Chianti, sui dolci rilievi scanditi dai filari; In bicicletta sulle strade bianche dell’Eroica e gli altri tracciati per cicloamatori; La Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca e gli altri capolavori del Rinascimento toscano, modello di equilibrio fra arte e paesaggio; Sulle Colline metallifere, percorsi geotermici nella piccola Islanda di Toscana; La natura glamour della Versilia e le perle appartate del Parco di Baratti e Populonia: spiagge, dune, pinete e archeologia; Cortona, Lucca, San Gimignano, Monteriggioni, Volterra...: trekking urbani sui muri di pietra. Nell’extended book accessibile online visualizzando il QR Code in copertina: materiale audio e video, percorsi alternativi, link, approfondimenti, aggiornamenti in tempo reale.
Marche
Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2022
pagine: 288
Panorami di mare e monti, spesso insieme. E in mezzo la distesa di colline come onde a spezzare la geometria dei campi. E sulle colline le cento città marchigiane, integrate nel paesaggio, ciascuna coi suoi tesori da sbirciare dietro una siepe. Le Marche sono una preziosa icona che la Guida Verde da sempre custodisce con cura. In questa edizione affida a una triade di scrittori marchigiani, Angelo Ferracuti, Paolo Merlini e Maurizio Silvestri, una vibrante testimonianza di storie, luoghi, persone.
Venezia
Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2022
pagine: 240
Va nella direzione di un turismo responsabile la proposta di questa nuova Guida Verde, raccontando una Venezia appartata in cui perdersi nel dedalo di calli e campielli, sottoporteghi, rii e corti, con l’invito a estendere la visita alle isole da sempre integrate nell’organismo urbano lagunare. Anche solo per osservare la città dall’acqua, ovvero dalla prospettiva secondo cui è stata costruita.
Trieste
Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2022
pagine: 168
Inquieta e letteraria, mitteleuropea, meticcia, Trieste la si afferra guardando l’orizzonte dal salotto sul mare di piazza Unità, seduti ai tavolini di un caffè o tra i magazzini portuali riconvertiti a fucine di idee. Con la Guida Verde fra le mani, leggendo i percorsi d'autore di Federica Manzon, imboccando le Rive e il lungomare fino al magico castello di Miramare o, appena fuori porta, i sentieri napoleonici che risalgono le propaggini del Carso.
Valle d'Aosta
Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2022
pagine: 216
Dalla romana Aosta, i paesaggi da cartolina delle maestose valli vegliate dai castelli, che guardano a loro volta vette leggendarie come il Bianco, il Cervino, il Gran San Bernardo. La Guida Verde esplora passi e crinali suggerendo mille cose da fare anche senza gli sci ai piedi: trekking, arrampicate, mountain bike, oppure semplicemente mangiare nei posti giusti, dormire bene, respirare bene. E ogni tanto devia su piste inesplorate, ben attenta a non turbare le antenne della montagna, tesoro da preservare. Tra le pagine di questa Guida Verde: Bivacchi, sentieri, leggende, memorie di ghiaccio: le storie di alta montagna di Marco Albino Ferrari, scrittore e fondatore di Meridiani Montagne; Anche i licheni ci sentono passare: lo sguardo del bosco nei racconti dello scrittore aostano Claudio Morandini; Il Tour du Mont Blanc, una settimana di trekking sul tetto d’Europa con partenza e arrivo a Courmayeur; In funivia sulla Skyway del Bianco, il panorama dalla terrazza panoramica a 3500 m aperta a 360 gradi sull’arco alpino; Tome d’alpeggio, prosciutti di valle, percorsi e degustazioni nelle cantine valdostane; Cultura e tradizioni walser in Valtournenche e in val d’Ayas; Passeggiate e avvistamenti nel Parco del Gran Paradiso, regno di camosci e stambecchi.
Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2022
pagine: 455
Palermo, Catania e l'Etna, Siracusa, Ragusa, Agrigento, le Egadi, le Eolie, Pantelleria: a partire dalla cultura materiale, dalle tradizioni e dal piacere del cibo, fino ai tesori archeologici e artistici, la "sicilianità" è il vessillo di questo lembo d'Italia che guarda già all'Africa.