Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Treves Editore: Imago Mundi.Biblioteca di cultura storica

Regolamento generale del corpo dei carabinieri reali approvato da sua maestà Carlo Felice nell'anno 1822

Regolamento generale del corpo dei carabinieri reali approvato da sua maestà Carlo Felice nell'anno 1822

Libro

editore: Treves Editore

anno edizione: 2009

pagine: 278

Libro fondativo della "Regola" dell'Arma. Testo importante per lo studio della storia e essenziale per tutti i Carabinieri.
25,00

Marco Aurelio e la fine del mondo antico

Marco Aurelio e la fine del mondo antico

Ernest Renan

Libro

editore: Treves Editore

anno edizione: 2006

pagine: LVI-328

Nell'atmosfera intellettuale e religiosa della Francia della seconda metà dell'800, in cui la Chiesa giocava un ruolo fondamentale su tutti i fronti, la Vita di Gesù, opera di un giovane bretone, Ernesto Renan, suscita da un lato un forte riscontro popolare e dall'altro lo scandalo e la condanna tra gli ambienti cattolici. Fulcro dell'opera la negazione della divinità di Cristo e l'esaltazione della sua incomparabile umanità. Da ciò nasce l'opera che nemmeno lui stesso credeva di riuscire a portare a termine: la Storia delle origini del cristianesimo, divisa in capitoli (anche se inizialmente questa suddivisione in sezioni non era prevista) e di cui la Vita di Gesù doveva rappresentare la parte iniziale. Il Marco Aurelio ne costituisce il sesto volume, in cui Renan, laddove nei capitoli precedenti mostra un temperamento scettico e disincantato verso i concetti di giustizia e democrazia, sembra invece riconciliarsi con quest'ultima, confidando in una graduale ascesa dell'uomo. Spirito sottile e dallo stile brillante, uomo di cultura e amante degli studi, riuscì ad attirare intorno a sé l'ammirazione di un pubblico d'élite, che gli riconosceva il merito di aver illustrato molti aspetti reali e storici della vita di Gesù e della religione, volutamente ignorati dalla Chiesa cattolica.
30,00

La storia del mago Merlino

La storia del mago Merlino

Dorothea Schlegel, Friedrich Schlegel

Libro

editore: Treves Editore

anno edizione: 2006

pagine: 174

Ritrovata nell'archivio di Stato di Berlino, dove era rimasta celata, quasi per effetto di un incantesimo, sin dagli inizi dell'800, La storia del Mago Merlino appare in una nuova edizione italiana. Ma chi era "Merlino"? Incantatore o profeta, figlio del diavolo o principe del Bene, saggio o folle, taumaturgo o anticristo? Unica nel suo genere quest'opera ha il merito di introdurre il lettore segretamente nel mondo magico di Merlino dove le profezie si intrecciano con le avventure, gli incantesimi con gli amori, sino a rivelarci, in un tono a volte desueto ma proprio del testo medievale, gli aspetti più oscuri e meno conosciuti di questa singolare creatura, in bilico tra il mito e la letteratura, tra il sogno e la memoria. Pubblicata nel 1804 sotto la dicitura "Edita da Friedrich Schlegel", La storia del Mago Merlino fu tradotta e rielaborata sulla base di un antico manoscritto dalla moglie Dorothea che partecipò attivamente agli studi filologici del cenacolo romantico di Jena.
20,00

Federico e la grande coalizione

Federico e la grande coalizione

Thomas Mann

Libro

editore: Treves Editore

anno edizione: 2006

pagine: 60

Allo scoppio della I guerra mondiale Thomas Mann, colto da patriottismo, sentì la necessità di scrivere parole che si accordassero con i tempi. Nacque così, tra il settembre e il dicembre 1914, Federico e la grande coalizione. Riscontrando forti analogie fra le circostanze storiche che avevano portato alle guerre di Federico II di Prussia e quelle che erano all'origine del conflitto in atto, lo scrittore pensava di essere d'aiuto alla Germania con questo saggio adatto al giorno e all'ora. Alla sua uscita il saggio destò scalpore e critiche in tutta Europa, persino Heinrich Mann criticò il fratello, mentre il valore letterario dell'opera rimase in secondo piano. Oggi, placati gli animi, si rilegge questa biografia di Federico il Grande con altro spirito, la si apprezza per l'elegante raffinatezza con la quale l'autore ricostruisce il tono e l'atmosfera di un'epoca: Soprattutto affascina la figura del re di Prussia, colto in tutta la sua grandezza, ma anche nelle sue immemorabili meschinità, in un ritratto ricco di chiaroscuri, da cui emerge una personalità completa e viva senza retorica o pietose finzioni.
16,00

Galateo del carabiniere

Galateo del carabiniere

G. Carlo Grossardi

Libro: Copertina morbida

editore: Treves Editore

anno edizione: 2008

pagine: 110

"Viviamo in un'epoca in cui l'amministrazione dello Stato opera con difficoltà nei rapporti col cittadino, e trova scarsa sintonia con il contesto politico di riferimento. Ritengo che la riedizione del Galateo del Carabiniere possa rappresentare un veicolo di maggiore comprensione dei valori morali, etici e comportamentali di una grande Istituzione. E questo deve essere un primo passo per meglio conoscere e apprezzare il mondo dei grandi servitori dello Stato" (dalla Presentazione di Nicolò Sella di Monteluce).
20,00

Historia Regum Britanniae

Historia Regum Britanniae

Goffredo di Monmouth

Libro

editore: Treves Editore

anno edizione: 2006

pagine: 326

L'Historia Regum Britanniae narra in undici libri le gesta dei re dei Britanni, discendenti da Bruto, pronipote di Enea, che si insedia nell'isola dopo averla conquistata. Tra eroi leggendari, viaggi epici, lotte contro giganti, i primordi della Britannia vengono ricollegati ai miti del mondo classico latino. Alle lotte ed alle guerre delle dinastie dei primi secoli dell'era cristiana segue la favolosa figura di Artù che con i suoi cavalieri crea regno di splendore ineguagliabile. Solo il tradimento di Ginevra e Mordredo ferma la sua marcia di conquista verso Roma. La potenza dei Britanni conosce poi un periodo di inarrestabile declino, in seguito alle invasioni di Sassoni, Angli, Danesi, Norvegesi. Ma nell'Armorica, cioè in Bretagna, dove un gruppo di scampati ha trovato rifugio, un ceppo britannico conserva l'antica virtù e dignità. L'Historia Regum Britanniae, che sappiamo essere pubblicata nel 1136, ebbe un grande successo; copiata in numerosi manoscritti e tradotta da Robert Wace nel 1155 in versi francesi, costituisce una delle fonti del romanzo bretone. I Detti di Merlino furono composti tra il 1150 e il 1151; in essi si narra di un giovane principe che, sconvolto dagli orrori di una battaglia, visse a lungo nella foresta, tra fiere e animali, e di come conquistò e poi perse il dono della profezia. È il testo più antico in cui compare il magico personaggio di Merlino.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.