Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tullio Pironti: Elogi

Elogio di Maradona

Elogio di Maradona

Mimmo Carratelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2020

pagine: 30

Diego Armando Maradona (Buenos Aires 30 ottobre 1960 - Buenos Aires 25 novembre 2020). La sua prima frase a Napoli: "Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli perché loro sono come ero io a Buenos Aires". E ancora: "Tutti dicono questo è stato il miglior giocatore del Barcellona, questo è stato il migliore del Real Madrid, questo è stato il migliore del Chelsea. Io sono orgoglioso di essere stato il migliore a Napoli". "Che cos'è Napoli per me? È la mia casa". "Io sono sinistro, tutto sinistro: di piede, di fede, di cervello". "Se non sono felice dentro, non riesco ad essere un campione". "Io corro, io lotto, ma soprattutto dialogo con la palla, per divertire la gente".
4,90

Elogio del giudice

Elogio del giudice

Salvatore Maria Sergio

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2020

pagine: 41

Salvatore Maria Sergio, è Avvocato cassazionista, vincitore del Premio di Diritto penale "Ettore Botti", del Premio di eloquenza "Nicola Amore" e del Premio internazionale "Sebetia-ter per il diritto". Medaglia d'oro al merito forense. Co-fondatore ed ex segretario nazionale dell'Unione delle Camere penali italiane. Socio onorario della Camera penale di Salerno.
3,90

Elogio del praticante avvocato

Elogio del praticante avvocato

Salvatore Maria Sergio

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2017

pagine: 32

A leggere l’”Elogio del praticante avvocato”, risulta evidente che l’autore, nutrendo un sacro rispetto per la cultura – sebbene, con rabelaisiana vena di autoironia, si proclami afflitto d’una non misurabile ignoranza - detesta il detto plebeo secondo cui “è preferibile un asino vivo a un critico morto”. Per questo non esita a manifestare un disprezzo luciferino per quella parte del mondo forense che, affatto immemore degli antichi fasti - tuttavia non intesi come mero reliquiario dei ricordi, bensì come radice viva da cui trae linfa il presente - si autocelebra quale avanguardia della modernità e, viceversa, perdendo il senso del pudore, altro non riesce a essere che l’immagine scolorita di quell’avvocatura fin de siècle ch’era impegnata nell’affermazione di principi etici e di regole giuridiche di valore universale. Nondimeno il famoso penalista, con una serie di riflessioni sullo stato attuale dell’avvocatura, giunge alla conclusione che, quantunque sia attraversata da una grave crisi interna, essa “non morirà”, perché sarà salvata da quella élite di giovani che, nel solco della tradizione, si avviano a esercitare la “gentil professione”, in chiave di modernità, come una missione costituzionale, morale, politica e civile.
3,90

Elogio della musica del Chisciotte

Elogio della musica del Chisciotte

Encarnación Sánchez García

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2017

pagine: 43

"Per celebrare il IV centenario della morte di Miguel de Cervantes, l'Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli ha dedicato il settimo concerto della sua stagione concertistica 2016/2017 a “I viaggi musicali di Don Chisciotte” (Teatrino di Corte di Palazzo Reale, 16 novembre 2016) con il seguente programma: chansons e arie di Jacques Ibert, Marcel Delannoy, Maurice Ravel, Giovanni Paisiello, Jules Massenet, Manuel de Falla, Wilhelm Kienzl, interpretate dal baritono Enrico Marrucci e dal pianista Gianni Gambardella. Il giorno 15 novembre l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e l'Instituto Cervantes, in collaborazione con l'Associazione Alessandro Scarlatti, hanno organizzato una conferenza intitolata Don Chisciotte in musica, con interventi di Sánchez García Encarnación (“La musica del Chisciotte”) e di Enrico Marrucci (“La musica sul Chisciotte”). Le pagine che seguono sono l'ultima stesura del mio intervento."
3,90

Elogio della donna avvocato

Elogio della donna avvocato

Salvatore Maria Sergio

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2016

pagine: 43

Prosegue la collana inaugurata da "Elogio del filobus". Noti scrittori e intellettuali italiani si divertono a elogiare, con sincerità o con sarcasmo, ma sempre con leggerezza, fatti, idee, personaggi del nostro tempo.
3,90

Elogio del medico

Elogio del medico

G. Paolo Porreca

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2016

pagine: 27

"È un medico senza mostrine e senza coccarde, il medico desnudo di Porreca. Un medico di corsia, di guardia, di paese, di ospedale, un medico in quattro 'stanze', che abita il giorno con il paziente e ne incrocia gli sguardi e i silenzi. Quel medico, lontano dall'eloquio e dalla retorica, che condivide in difetto di presunzione la solitudine altrui. I turni della domenica, le polpette di don Mario, i Notturni di Chopin e il coraggio di certe bugie, specie se fuori è Natale..."
3,90

Elogio dell'eros

Elogio dell'eros

Maria Roccasalva

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2015

pagine: 38

"Tessere un elogio dell'eros, ai giorni nostri, è roba da dinosauri (nel senso di creature estinte). Con l'invasione di rotocalchi e televisioni che esibiscono tette e culi indifferentemente maschili e femminili, con chat e siti web d'ogni genere che favoriscono il soddisfacimento di senili pruderie e pulsioni adolescenziali, questa potenza magica e terrifica, un tempo connaturata all'essere umano, ha perso tutta la sua aura di mistero e di pathos, e da sacra che era è diventata laica". Con divertita ironia, l'autrice osserva i mutamenti di questa divinità, una e doppia, maschile e femminile, attraverso l'evolversi dei costumi e delle ere: dal mito eroico alle attuali mitologie virtuali. Passando per la storia, la filosofia, la letteratura, l'arte figurativa, i fumetti, i cartoon, Maria Roccasalva ci riprova e, dopo l'Elogio dell'adulterio, intende dimostrare che il desiderio erotico del sangue, nell'uomo, non è che un mezzo per raggiungere sì l'infinito, ma non quello platonico della carne divenuta spirito; semplicemente l'infinito della sua potenza di uomo. Ma poiché a ostacolarlo in questa sua aspirazione c'è il desiderio erotico della donna - che mira alla procreazione e conservazione della specie - l'eterna guerra tra i due sessi non si è mai risolta. Sennonché oggi, mentre su tutto il pianeta infuriano guerre spaventose, qualche mutamento sta accadendo anche all'eros... Ma, per saperlo, bisogna leggere l'Elogio.
3,90

Elogio del gigolò

Elogio del gigolò

Peppe Lanzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2015

pagine: 40

"Tu credi che io stia qui per i soldi. E invece ti sbagli. Io sto qui perché se tu campassi altre centro vite non potresti mai capire quello che mi balena dentro, l'emozione che ricevo quando faccio quello che faccio, quando rompo le regole, le convenzioni, la morale, la decenza, le vostre stupide gabbie nella quali vi siete chiusi credendo di essere nel giusto. Siete nella merda fino al collo. [...] E credi che pagandomi hai risolto tutto? Bella, tu non potrai mai capire la poesia che c'è nell'essere un gigolò. Mai. E ora paga."
3,90

Elogio del recupero. Quasi un delirio

Elogio del recupero. Quasi un delirio

Mauro Giancaspro

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2015

pagine: 47

Mauro Giancaspro bibliotecario, e non solo. Uomo di passioni. Spirito inquieto. Scrittore irriverente. Intellettuale atipico. Sognatore irrecuperabile. Il suo entusiasmo ci invita a recuperare tutto quello che negli anni abbiamo perso: oggetti, ricordi, delusioni, amicizie, in una parola, la gioia della vita.
3,90

Elogio di James Senese

Elogio di James Senese

Peppe Lanzetta

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2014

pagine: 22

3,90

Elogio del vicolo

Elogio del vicolo

Pasquale Valentino

Libro

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2014

pagine: 24

3,90

Elogio di Cristiano Ronaldo

Elogio di Cristiano Ronaldo

Mimmo Carratelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2014

pagine: 23

Essere Cristiano Ronaldo nelle varie tappe della vita: esserlo da ragazzino per poter calciare come lui; esserlo da grande per avere tutte le donne ai propri piedi; esserlo in casa per non attendere il proprio turno all'accesso nell'unico bagno disponibile; esserlo al supermercato per avere tessere e punti gratis. Ironizzando sulla vita quotidiana dell'uomo comune, sulle sue bassezze e desideri imbarazzanti, l'autore ci descrive l'eccezionalità del calciatore, l'unicità di una vita al massimo. O esattamente il contrario? E allora basta essere Cristiano Ronaldo anche solo "...per essere veloce, anche senza la palla al piede, e fare i cento metri in undici secondi alla velocità di 33,6 chilometri orari per riuscire, almeno una volta, a prendere al volo in Piazza Vittoria un autobus della linea 151 da Piazza Garibaldi a Piazzale Tecchio senza arrivare fuori tempo davanti alle porte che mi si chiudono in faccia mentre l'autobus già mette la freccia per la Riviera di Chiaia".
3,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.