Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Biblioteca di storia contemporanea

Per la difesa della razza. L'applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane

Per la difesa della razza. L'applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 235

Il volume si pone l'obiettivo di colmare una grave lacuna d'indagine storiografica, riunendo i risultati delle ricerche finora effettuate sull'applicazione delle leggi antiebraiche nelle università italiane. Viene così fornito per la prima volta un quadro a dimensione nazionale delle vicende sofferte da docenti, studenti e personale universitario, espulsi dagli atenei in seguito alla "politica della razza" attuata dal fascismo. Il confronto tra i casi di Trieste, di Modena, di Torino, delle università lombarde, di Bologna, di Parma, di Firenze, di Pisa, di Napoli fornirà al lettore elementi di valutazione e di riflessione sull'entità delle perdite sofferte dalla vita culturale del nostro paese, e più in generale sui danni di lungo periodo prodotti dal regime fascista.
14,00

Il partito mondiale della rivoluzione. Saggi sul comunismo e l'Internazionale

Il partito mondiale della rivoluzione. Saggi sul comunismo e l'Internazionale

Aldo Agosti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 273

15,00

Deportazione e internamento militare in Germania. La provincia di Modena

Deportazione e internamento militare in Germania. La provincia di Modena

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 554

Il volume costituisce, per la notevole mole di testimonianze orali raccolte, uno dei più ampi documenti esistenti sul tema degli internati e deportati italiani nei campi di concentramento militari in Germania. Anche se la documentazione è limitata alla provincia di Modena, essa dà comunque il segno della tragedia umana che riguardò migliaia di militari e deportati civili del nostro Paese. La prima parte del volume contiene oltre 70 interviste: 58 a internati militari, 12 a deportati e civili rastrellati, 3 ad ebrei della comunità modenese. La seconda parte ospita una serie di saggi che illustrano alcuni aspetti dell'internamento e della deportazione.
20,14

La cultura del totalitarismo imperfetto. Il «Dizionario di politica» del Partito Nazionale Fascista (1940)

La cultura del totalitarismo imperfetto. Il «Dizionario di politica» del Partito Nazionale Fascista (1940)

Alessia Pedio

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 290

Progettato da Guido Mancini e Antonio Pagliaro per soddisfare le esigenze del Partito nazionale fascista, il "Dizionario di Politica" è rimasto fino ad oggi ai margini di un'analisi storiografica approfondita. I quattro volumi, editi nel 1940, danno la misura delle effetive ingerenze del fascismo in campo culturale e nello stesso tempo, attraverso il ricorso a studiosi come Maturi, Cantimori, Jemolo, Chabod, rivela la problematicità del Dizionario, che appare un esempio concreto dei limiti e delle contraddizioni del totalitarismo italiano.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.