Unicopli: Dip. progettazione dell'architettura
Aspetti dell'abitare e del costruire a Roma e in Lombardia tra XV e XIX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 331
La casa popolare in Lombardia 1903-2003
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 366
La casa sociale. Dalla Legge Luzzatti alle nuove politiche per la casa in Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 174
Abitare. Figure del progetto. Spazi dell'esperienza
Maria Grazia Folli
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 95
Il volume si propone di analizzare i problemi dell'architettura e dell'abitare contemporaneo, intesi come componenti di un più vasto progetto di insediamento umano, a partire da differenti visioni e da parallele discipline di progetto. L'insieme dei contributi che compongono il volume delinea un itinerario concettuale senza dubbio poco ortodosso. Esso tuttavia ha il merito di ribadire il valore degli attraversamenti e delle erranze quali strumenti di esplorazione delle frontiere del progetto contemporaneo; soprattutto in una fase, come quella odierna, di radicale ripensamento delle pratiche e dei paradigmi dell'architettura.
Cari maestri. Architetture negate, tradite, dimenticate
Marco Dezzi Bardeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 229
Architettura del paesaggio vegetale
Darko Pandakovic
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 101
Architettura e paesaggio. Memoria e pensieri
Lodovico Meneghetti
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 142
Il libro è impostato sul rapporto fra l'architettura e gli aspetti essenziali della natura: gli alberi, il flusso (i fiumi), la terra (i monti), per estendersi poi, attraverso l'esame delle sensazioni e gli episodi del 'viaggio in un senso', fino a una personale interpretazione dell'opera dei Maestri dell'architettura moderna. Da questo saggio traspare una profonda competenza di architetto-urbanista accoppiata a un'ampia, diversificata cultura nella quale le componenti artistica e musicale si sommano a quello storico-umanistica, in controtendenza con un mondo che tende a privilegiare la specializzazione anche quando questa è priva di un ampio retroterra culturale.

