Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Dezzi Bardeschi

La conservazione accende il progetto

La conservazione accende il progetto

Marco Dezzi Bardeschi

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2019

pagine: 160

L'esperienza di Marco Dezzi Bardeschi, espressione di un preciso approccio teorico e di un corpus di progetti che, nel corso della sua carriera di progettista – dal milanese Palazzo della Ragione al Tempio Duomo di Pozzuoli –, si sono basati sull'ascolto del preesistente e sull'obiettivo della sua conservazione, denota la direzione argomentativa del volume. Ne emerge un panorama variegato ed intrigante e ciò per la costante presenza di questioni, temi e nodi critici che legano le nuove forme alle antiche, portatrici queste, come le prime, di significati sempre diversi, da leggersi come racconto dell'architettura nel tempo. A completare la rassegna critica del contributo di Dezzi Bardeschi è uno sguardo 'dall'esterno', quello di Bianca Gioia Marino, che ne ripercorre varianti ed invarianti individuando i percorsi ed i punti di un discorso da ancorarsi al presente. Con saggio di Bianca Gioia Marino.
15,00

Autenticità. Cari luoghi: un viaggio di 50 anni a Firenze e dintorni

Autenticità. Cari luoghi: un viaggio di 50 anni a Firenze e dintorni

Marco Dezzi Bardeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2014

pagine: 60

Questo volume, ripercorrendo mezzo secolo di occasioni di pensiero critico, di esperienze di progetto e di cantiere, si propone di rilanciare, in una esemplare città di pietra come Firenze quella decisiva duplice crociata per il rispetto, la salvaguardia e la cura dei suoi trascurati e più autentici grandi valori identitari materiali, unita al rilancio creativo di una nuova cultura della qualità del progetto contemporaneo. Il catalogo attraversa in modo narrativo alcuni luoghi deputati del centro antico (come Palazzo Vecchio, gli Uffizi e gli spazi che gli fanno corona; l'antico Ghetto rimosso; l'isolato di San Pancrazio col Palazzo e la Cappella Rucellai, la solare facciata di Santa Maria Novella e la Stazione con la sublimata, marmorea Palazzina Reale); le architetture inquietanti incastonate sul perimetro delle mura (la Fortezza da Basso, il Parterre di San Gallo, il Cimitero degli Inglesi, il Forte di Belvedere) ed i grandi sistemi verdi della cintura urbana (il giardino dell'Orticoltura, le Cascine, Pratolino, il parco dell'Anconella) assieme ad altri caratterizzanti luoghi d'affezione della periferia storica (le Officine Galileo, le Officine del Gas, il Pignone) e alcuni nuovi poli emergenti del progetto moderno (Campo di Marte, Sorgane, San Jacopino).
10,00

Esibizioni. Tre concetti dell'esporre

Esibizioni. Tre concetti dell'esporre

Marco Dezzi Bardeschi, Laura Gioeni

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 1997

pagine: 64

9,30

Oltre l'architettura. Temi e protagonisti della cultura iconologica
25,00

Cari maestri. Architetture negate, tradite, dimenticate

Cari maestri. Architetture negate, tradite, dimenticate

Marco Dezzi Bardeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 229

20,00

Atlante padano. Città, architetture, cantieri. Un itinerario sentimentale
21,00

Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia. Restituito al futuro della città. Libro di storia e di cantiere

Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia. Restituito al futuro della città. Libro di storia e di cantiere

Marco Dezzi Bardeschi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 304

Questo libro di storia e cantiere illustra l'esito positivo di un Concorso Nazionale d'Architettura per il recupero all'uso pubblico dell'imponente Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia, costruito dalla famiglia "per motivi di rappresentanza per ospitare grandi protagonisti della nostra storia". Il volume si compone di due parti: nella prima (la storia) ripercorre, grazie ad una nuova ricerca d'archivio, l'avventura, pubblica e privata, di una delle famiglie più ricche ed influenti di Monteleone (oggi Vibo Valentia) da sempre coinvolta nella gestione della città. Nella seconda (il concorso, il progetto, il cantiere) documenta l'impegno di progetto e di gestione dei lavori che ha portato a restituire Palazzo Gagliardi alle legittime attese della città per realizzarvi la nuova grande Casa comune dell'Universitas dei suoi cittadini per svolgere quel nuovo alto ruolo di rappresentanza culturale, artistica e civile sognata da chi lo volle con tanto benefico impegno realizzare.
40,00

Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto. Volume Vol. 85
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.