Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Leggere scrivere

Il sentimento del tempo. Aspetti socioeducativi del raccontarsi all'altro

Il sentimento del tempo. Aspetti socioeducativi del raccontarsi all'altro

Alessandro Bosi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 141

Il "sentimento del tempo" approfondisce la relazione che "l'esperienza di raccontare" istituisce con l'altro, il lettore del racconto. Un lettore che non dovremmo concepire come colui che commette l'atto di leggere dopo che il narratore ha scritto la sua opera, né, tantomeno, come "spazio di mercato". Il lettore di cui si parla è il fantasma del narratore, il presentimento dell'altro, cioé della socialità che il linguaggio e gli stessi strumenti adottati di continuo rivelano. Per quanto l'esperienza del raccontare, che non dovremmo confondere con l'atto meccanico del raccontare, sia possibile il "sentimento del tempo" assume come riferimento la narrazione scritta, così da giungere a un confronto con l'abuso che la scuola fa della scrittura.
10,33

Verso un'ontologia dell'umano. Antropologia filosofica e filosofia politica in Charles Taylor
18,00

Identità e narrazione. Scritti sull'espressione del sé

Identità e narrazione. Scritti sull'espressione del sé

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 192

10,00

La cultura dell'ascolto nel presente. Percorsi di comunicazione nella vita quotidiana e nei servizi
12,00

La fragilità dei padri. Il disordine simbolico paterno e il conflitto con i figli adolescenti
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.