Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Costa

Valutare l'architettura. Ricerca sociologica e post-occupancy evaluation

Valutare l'architettura. Ricerca sociologica e post-occupancy evaluation

Paolo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Troppo spesso architetti e urbanisti seguono i loro progetti solo fino al momento della realizzazione. Ma cosa succede dopo? Cosa si può imparare dallo studio dei progetti una volta che questi sono abitati? E in che modo tali conoscenze possono essere utili? Il libro risponde a queste domande analizzando la Post-Occupancy Evaluation (POE), una pratica di ricerca sociale applicata che valuta gli esiti del progetto dopo che questo è stato consegnato e abitato. Mettendo al centro dell'attenzione i destinatari finali di chi progetta, la POE è un contributo che la sociologia (con altre scienze sociali) può dare alle discipline progettuali, uno sguardo prezioso e fondamentale quando, come oggi, si discute del ruolo e della responsabilità sociale dell'architettura. Oltre agli aspetti teorici, il volume illustra una serie di casi studio. Il volume si rivolge a un pubblico ampio: ai progettisti che vogliano arricchire la propria sensibilità perché hanno a cuore il senso ultimo dell'agire progettuale e che intendano affrontare con taglio scientifico il problema di quali siano queste condizioni. Agli scienziati sociali che si occupano di studi sul rapporto tra uomo e ambiente e sulla valutazione e a quelli che riconoscono l'importanza della ricerca sociale interdisciplinare e con finalità applicate. E a tutti coloro che, come abitanti dell'architettura, sono interessati a osservare con occhi diversi gli effetti sulle loro vite delle scelte di chi progetta.
20,00

Gli istituti di difesa della Costituzione

Gli istituti di difesa della Costituzione

Paolo Costa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: VIII-154

16,00

L'avventura e l'impresa. Due uomini lucidi e visionari si incrociano e si confrontano

L'avventura e l'impresa. Due uomini lucidi e visionari si incrociano e si confrontano

Alex Bellini, Riccardo Donadon, Paolo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 94

Che cosa succede quando due grandi sognatori d'oggi, due uomini lucidi e visionari al tempo stesso, si incrociano e si confrontano per due giorni intorno ai rispettivi percorsi? In una calda estate del Triveneto, a Roncade, Paolo Costa ha incontrato Alex Bellini e Riccardo Donadon, chiedendo a entrambi di parlare dei temi a loro cari, quei temi che hanno segnato le loro vite: il senso della sfida e dell'impresa, la capacità di assumersi dei rischi, il valore della rinuncia, la lezione del fallimento, la ricchezza e il dolore immenso della solitudine, la paura dell'ignoto. Il primo - Alex Bellini - si definisce un "avventuriero": ha attraversato due oceani su una barca a remi, ha percorso correndo gli Stati Uniti e l'Alaska e non si è ancora stancato. Oggi sta pianificando una nuova avventura che lo vedrà impegnato lungo le coste della Groenlandia alla deriva su un iceberg. L'altro - Riccardo Donadon - è un imprenditore che ha fatto di Ca' Tron, in provincia di Treviso, la sua piccola Silicon Valley, con l'obiettivo di portare in Italia la cultura californiana dell'innovazione digitale. Le loro non sono storie di eroi, più semplicemente, la vita di uomini che hanno creduto fino in fondo alla loro scommessa, riuscendo comunque a mantenere salda la testa sulle spalle. Alex e Riccardo ci spiegano che, in fondo, il senso dell'esperienza dell'avventuriero e dell'imprenditore si condensa tutta in un istante: quell'attimo in cui ti trovi da solo e devi decidere se arrenderti o andare avanti.
10,00

In una stanza buia. Filosofia e teologia in dialogo

In una stanza buia. Filosofia e teologia in dialogo

Paolo Costa, Davide Zordan

Libro: Copertina morbida

editore: FBK Press

anno edizione: 2014

pagine: 198

Davvero, come sostiene una storiella attribuita a Bertrand Russell, filosofi e teologi sono condannati dalle loro stesse smodate ambizioni a brancolare come ciechi in una stanza buia? Possibile che non esista uno spazio per una conversazione sensata e istruttiva sulle cose ultime, che sappia fare tesoro della tradizione senza rinunciare a gettare uno sguardo sul futuro? In questo libro, scritto a quattro mani da un filosofo e un teologo, ci si interroga sullo stato di salute delle religioni in un'epoca segnata in profondità dalla secolarizzazione. Di fronte alle difficoltà dell'impresa, gli autori scelgono la via feconda della collaborazione interdisciplinare, contando sulla condivisione di uno stato d'animo e di un'intuizione teorica di fondo. Il primo è lo stupore di fronte alla ricchezza, confusione e stranezza del mondo che ci circonda. La seconda è la convinzione che la risposta più adeguata a questo stupore possa scaturire solo da un'estensione dello sguardo e da un rinnovamento degli strumenti d'indagine.
13,50

La ragione e i suoi eccessi

La ragione e i suoi eccessi

Paolo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 320

Che utilità ha oggi la filosofia e qual è la "specialità" del filosofo nell'epoca della settorializzazione dei saperi? Consapevoli dell'impossibilità di preservare la supremazia della "philosophia prima" in quanto conoscenza del Tutto, negli ultimi due secoli i filosofi occidentali si sono trovati spesso nella condizione di dover giustificare la propria funzione, alleandosi ora con la politica, ora con la storia, ora con la scienza. Tutti questi tentativi sono naufragati di fronte all'incapacità di disciplinare gli eccessi della ragione. Congedate le tentazioni autarchiche, a volte persino imperialiste, e i vari sforzi di mettervi freno, è venuto il momento di riconoscere che l'utilità del pensiero filosofico sta forse proprio nella sua natura eccedente, nel connubio tra l'aspirazione metafisica alla totalità e l'apertura scettica alla complessità dell'esperienza, nel desiderio sconfinato di espansione e inclusione, nell'esigenza di conciliare sintesi e apertura alla varietà dell'esistente. Più che di utilità sarebbe allora opportuno parlare di urgenza della filosofia, in quanto forma di curiosità onnivora, desiderio di sentirsi a casa ovunque, caotica creatività intellettuale. Per saggiare la desiderabilità degli eccessi della ragione si riflette in altrettanti capitoli del libro su dieci questioni centrali non solo della filosofia, ma dell'esistenza.
22,00

Gino Bartali. La vita, le imprese, le polemiche

Gino Bartali. La vita, le imprese, le polemiche

Paolo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2015

pagine: 220

Gino Bartali, Gino il pio, l'Uomo di Ferro... Gino e Fausto, ma non solo. Soprattutto Gino. Gino e la sua tenacia, la sua voglia di lanciare sfide impossibili, il suo faticoso peregrinare sulle montagne, il suo affrontare in modo sempre disincantato, talvolta eroico, la realtà. Una storia vera e rusticana, il ritratto di un grande italiano. Con un'intervista di Marco Pastonesi.
8,90

Gemina persona. Un'ipotesi giuspubblicistica intorno alla crisi del soggetto politico

Gemina persona. Un'ipotesi giuspubblicistica intorno alla crisi del soggetto politico

Paolo Costa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-134

Il motivo centrale dell'attuale crisi politica sembra risiedere nella caduta della distinzione tra la persona fisica e l'ufficio da questa ricoperto, a detrimento di quest'ultimo, capovolgendo l'antica massima giuridica secondo cui 'il più degno trae a sé il meno degno'. La caduta del "diaframma" dell'ufficio, poi, è forse solo l'epifenomeno della ben più rovinosa caduta della personalità dello Stato. A partire da queste prime considerazioni, la ricerca, attraverso uno studio degli sviluppi e delle concretizzazioni storiche del dispositivo legittimante della "persona duplice", cerca di mettere in luce la regolarità politica e giuridica di quest'ultimo, che sembra trovare fondamento, più che su di una costante risposta, su di un costante interrogativo, a partire dal quale si inizia a pensare il diritto pubblico.
16,00

Totuccio di Monte Pellegrino

Totuccio di Monte Pellegrino

Paolo Costa, Silvia Iacono

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 118

"Una vita spesa ad aiutare gli altri attraverso i doni del Signore". È la frase che con estrema sintesi racchiude la vita di Salvatore Pisciotta, meglio conosciuto come Totuccio di Monte Pellegrino. Ad attribuirgli questo appellativo, che lo ha accompagnato per tutta la vita, è stato il cardinale Ernesto Ruffini. Totuccio era devotissimo di Santa Rosalia, patrona di Palermo e la cappella da lui custodita che si trova lungo la strada in direzione del Santuario, è un luogo simbolo della sua esistenza. Ma chi era Totuccio? Un palermitano che ha amato tanto la sua città e la sua gente. Recitava parodie di tradizioni culturali e religiose, come quelle legate al Natale, Santa Rosalia, San Giuseppe e San Giovanni. Totuccio, pur essendo un laico, era un "secolare" e grazie ai suoi doni e alla preghiera è riuscito ad aiutare tanta gente.
10,00

Gino Bartali. La vita, le imprese, le polemiche

Gino Bartali. La vita, le imprese, le polemiche

Paolo Costa

Libro

editore: Ediciclo

anno edizione: 2001

pagine: 224

12,91

Sicurezza e tecnologia

Sicurezza e tecnologia

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: X-274

28,00

# letturasenzafine. Il futuro del testo nell'era social

# letturasenzafine. Il futuro del testo nell'era social

Paolo Costa

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 150

Che fine fa la lettura nell'era del web e dei social network? 0, meglio, che fine ha la lettura in un'epoca dominata dalle tecnologie? La differenza di genere (la fine/il fine) è lo spunto provocatorio da cui parte la riflessione di Paolo Costa. In un percorso che con disinvoltura si muove tra i manoscritti medievali e Google Docs, tra la Lolita di Nabokov e l'uso di aNobii, l'autore argomenta la tesi secondo cui la lettura non sarebbe esposta al rischio di estinzione, ma anzi a una ridefinizione come pratica arricchita da forme inedite di manipolazione, remix e condivisione.
18,00

Il progetto ADA. Un modello di intervento per l'autonomia domestica delle persone disabili

Il progetto ADA. Un modello di intervento per l'autonomia domestica delle persone disabili

Antonio Lauria, Beatrice Benesperi, Paolo Costa, Fabio Valli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 320

Il Progetto ADA (Adattamento Domestico per l'Autonomia personale) è una ricerca-intervento interdisciplinare che aspira a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità grave e di chi presta loro assistenza e cura, attraverso interventi di adattamento dell'ambiente domestico altamente personalizzati. Può essere pensato come un “bene pubblico” il cui obiettivo è elevare il benessere sociale della comunità grazie al suo contenuto sociale e formativo e ai processi culturali che attiva. Dopo una parte introduttiva su disabilità e accessibilità, il libro descrive le vicende del Progetto ADA, le sue finalità, la metodologia impiegata, le fasi e gli strumenti attuativi. L'impatto del Progetto ADA può essere compreso considerando che, oltre alle 362 persone disabili che hanno partecipato alle prime due sperimentazioni e alle loro famiglie, esso ha coinvolto oltre cento persone – medici, assistenti sociali, architetti, sociologi, riabilitatori, esperti in tecnologie assistive e domotiche, personale amministrativo – e tre Enti: Regione Toscana, Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze e Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR di Pisa.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.