Libri di Antonio Lauria
Il paesaggio culturale come risorsa per la rigenerazione delle aree interne italiane. La ricerca React_Casentino
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 334
I paesi e i paesaggi delle aree interne sono una forza coesiva dell’identità culturale italiana e autentiche riserve di diversità ecologica e culturale. Le risorse che possiedono sono un’espressione tangibile della relazione inestricabile che lega i luoghi alle persone che li abitano, alimentata nel corso di un lunghissimo e ininterrotto processo co-evolutivo. Il libro aspira a dare un contributo sul ruolo del paesaggio culturale nei processi di rigenerazione delle aree interne attraverso alcuni prodotti intermedi di REACT, una ricerca collaborativa interdisciplinare in corso di svolgimento presso l’Università di Firenze che ha come scenario applicativo il Casentino, la prima valle dell’Arno. Saggi di Giovanni Belletti, Giulia Biagi, Mario Biggeri, Letizia Bindi, Maddalena Branchi, Cristina Castelli, Pietro Causarano, Giovanna Del Gobbo, Francesco De Maria, David Fanfani, Paolo Federighi, Luca Gibello, Maria Rita Gisotti, Michele Giunti, Luca Grisolini, Antonio Lauria, Leonardo Lombardi, Andrea Marescotti, Pietro Matracchi, Tessa Matteini, Matteo Mengoni, Claudia Mezzapesa, Pier Angelo Mori, Eletta Naldi, Giovanni Pancani, Rossano Pazzagli, Rosa Romano, Leonardo Rosini, Andrea Rossi, Paola Scarpellini, Sebastian Schweizer.
Repronews. Organo ufficiale della Società italiana della riproduzione (2010)
P. Giorgio Crosignani, Guido Ragni, Antonio Lauria
Libro
editore: 2B Arte Grafica
anno edizione: 2010
pagine: 64
Repronews. Organo ufficiale della Società italiana della riproduzione (2004)
P. Giorgio Crosignani, Guido Ragni, Antonio Lauria
Libro: Copertina morbida
editore: 2B Arte Grafica
anno edizione: 1999
pagine: 64
Comunicatività ambientale e pavimentazioni. La segnaletica sul piano di calpestio
Paolo Felli, Antonio Lauria, Alessandro Bacchetti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 306
Repronews. Organo ufficiale della Società italiana della riproduzione (2007)
P. Giorgio Crosignani, Guido Ragni, Antonio Lauria
Libro
editore: 2B Arte Grafica
anno edizione: 2007
pagine: 64
I manti di copertura in laterizio. Il progetto e la posa in opera
Antonio Lauria
Libro: Copertina morbida
editore: Faenza (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2008
pagine: 120
Le pavimentazioni in laterizio. Mattoni, sestini e pianelle di cotto
Antonio Lauria
Libro: Copertina morbida
editore: Faenza (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2008
pagine: 312
Repronews. Organo ufficiale della Società italiana della riproduzione(2008)
P. Giorgio Crosignani, Guido Ragni, Antonio Lauria
Libro
editore: 2B Arte Grafica
anno edizione: 2008
pagine: 64
I piani per l'accessibilità. Una sfida per promuovere l'autonomia dei cittadini e valorizzare i luoghi dell'abitare
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 464
Enhancing cultural and natural heritage as a lever for the regeneration of rural areas. The village of Bënjë, Southern Albania, as a case study
Antonio Laurìa, Francesco Alberti, Pietro Matracchi, Gabriele Paolinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 252
Il progetto ADA. Un modello di intervento per l'autonomia domestica delle persone disabili
Antonio Lauria, Beatrice Benesperi, Paolo Costa, Fabio Valli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 320
Il Progetto ADA (Adattamento Domestico per l'Autonomia personale) è una ricerca-intervento interdisciplinare che aspira a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità grave e di chi presta loro assistenza e cura, attraverso interventi di adattamento dell'ambiente domestico altamente personalizzati. Può essere pensato come un “bene pubblico” il cui obiettivo è elevare il benessere sociale della comunità grazie al suo contenuto sociale e formativo e ai processi culturali che attiva. Dopo una parte introduttiva su disabilità e accessibilità, il libro descrive le vicende del Progetto ADA, le sue finalità, la metodologia impiegata, le fasi e gli strumenti attuativi. L'impatto del Progetto ADA può essere compreso considerando che, oltre alle 362 persone disabili che hanno partecipato alle prime due sperimentazioni e alle loro famiglie, esso ha coinvolto oltre cento persone – medici, assistenti sociali, architetti, sociologi, riabilitatori, esperti in tecnologie assistive e domotiche, personale amministrativo – e tre Enti: Regione Toscana, Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze e Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR di Pisa.
Piccoli spazi urbani. Valorizzazione degli spazi residuali in contesti storici e qualità sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 384
Questo libro offre alcuni spunti di riflessione sulla natura e sul significato degli "spazi residuali urbani", piccoli luoghi dimenticati, spesso degradati perché scarsamente utilizzabili a causa delle loro caratteristiche localizzative, dimensionali, morfologiche o semantiche (spazi di risulta, lotti non edificati, spazi di rispetto lungo e in prossimità di corsi d'acqua che attraversano le città, ecc.). L'obiettivo è di comprendere e definire, per poterli successivamente recuperare ad un ruolo e ad un uso pubblico, gli spazi residuali che si trovano nel cuore delle città, nelle loro parti più antiche e consolidate. È opinione degli autori che gli spazi residuali, soprattutto se progettati secondo una logica di sistema, possano trasformarsi da "problemi" a potenziali "attivatori di percorsi di rigenerazione urbana e sociale", offrendo un utile contributo al miglioramento della vita in città.