Unicopli: Prospettive/Strumenti
La comunicazione nell'era digitale. Come essere vincenti e credibili sul web
Luca Monticelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 135
Si tiene sempre in scarsa considerazione l'importanza della comunicazione, in qualsiasi circostanza e ambiente. Far conoscere la propria attività o il proprio prodotto nel business è quanto mai importante, se non vitale, per poter acquisire autorevolezza ed essere riconosciuti sul proprio mercato di riferimento. Anche quando ci poniamo sui Social Network abbiamo bisogno di sapere come comunicare al meglio, per poter costruire una nostra identità digitale che ci differenzi o, addirittura, ci faccia decollare fino a farci diventare persone che influenzano le masse, sia che siamo persone comuni o che stiamo rappresentando un nostro brand. Questo libro aiuta a capire com'è strutturata la comunicazione, come le aziende devono saper comunicare per essere vincenti, e come si possa creare la nostra immagine digitale per poter essere riconosciuti come persone autorevoli. Gli argomenti trattati sono molto pratici, utili e utilizzabili immediatamente da chiunque e sono alla portata di tutti.
Il processo mediatico. Quando i mass media si sostituiscono ai tribunali
Paola Ghirardelli, Fabio Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 319
Il rapporto tra giustizia e "pubblico" è sempre stato presente e da sempre si è imposto come molto complesso e delicato. Rendere partecipe la collettività di come viene amministrata la giustizia, mostrando ad essa in quali conseguenze incorre colui che devia o rompe quel "patto sociale" che vincola tutti gli uomini civili al reciproco rispetto, è scelta da sempre ritenuta fortemente deterrente ed ampiamente condivisa ma che collide con l'altrettanto fondamentale, in uno stato di diritto, principio della tutela della riservatezza dei singoli, sempre innocenti fino a prova contraria. L'avvento dei mezzi di comunicazione di massa e internet rende tale problematica sempre più complessa ed attuale.
La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale
Fabio Venuda
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 259
Fare riferimento alle fonti e ai testi utilizzati in un lavoro di ricerca ha un ruolo e un valore che vanno ben oltre l'obbligo morale di riconoscere il lavoro di chi ci ha preceduto e il dovere scientifico di rappresentare le basi su cui si fonda una ricerca. La citazione bibliografica unisce con un sottile filo aspetti della scienza e della comunicazione scientifica. Il volume considera le ragioni profonde, i compiti e le modalità della citazione bibliografica proponendo due piani di lettura diversi. Il primo parte da un punto di vista storico che dagli scopi intellettuali e scientifici della citazione passa attraverso una utilizzazione più larga, permessa dall'avvento del mezzo informatico, per arrivare poi una vera degenerazione industriale. Il secondo arriva ad una proposta di modelli che permettono di comprendere e governare i diversi stili citazionali e di ottenere la corretta rappresentazione delle risorse informative, analogiche e digitali, oltre che la corretta configurazione dei riferimenti bibliografici nei testi che verranno pubblicati in forma digitale. Conclude il lavoro una proposta di approccio metodologico alla ricerca.
L'editoria multimediale del nuovo Web. Semantic Web e Web 2.0
Francesco Tissoni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 130
Obiettivo di questo manuale, che si avvale della esperienza didattica maturata durante il corso magistrale di Editoria multimediale presso l'Università degli Studi di Milano e il Master Professioni e prodotti dell'editoria dell'Università degli Studi di Pavia, è quello di contestualizzare la figura dell'editore multimediale accademico nel 'nuovo Web', intendendo con questa espressione le istanze del Semantic Web e del Web 2.0. Si tratta di due aspetti essenziali del nuovo Web, la cui illustrazione a livello didattico si rende necessaria perché si tratta talora di modelli teorici molto complessi che necessitano di essere resi comprensibili a studenti di materie umanistiche, talora invece talmente vaghi da generare dubbi e confusione.
Teorie di management e organizzazione della scuola
Matteo Cornacchia
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 140
Da quando nell'ordinamento scolastico italiano è stata introdotta la cosiddetta "riforma dell'autonomia", l'attività e l'organizzazione delle scuole hanno subito un profondo cambiamento. Si è trattato di una rivoluzione culturale senza precedenti che ha avuto importanti riflessi sulla professionalità degli operatori scolastici: anzitutto capi d'istituto, per i quali è stata introdotta la qualifica dirigenziale che ha conferito loro un profilo manageriale, ma anche insegnanti, la cui attività è divenuta oggi ben più complessa ed articolata rispetto alla sola azione didattica. Anche la ricerca pedagogica, pertanto, ha dovuto confrontarsi con campi d'indagine relativamente nuovi, dalle teorie organizzative al management scolastico, che in altri paesi sono ormai da tempo inseriti nei programmi di formazione iniziale e continua di docenti e dirigenti. In Italia, invece, la vicenda si presenta più complessa ed il volume ne indaga ragioni e prospettive.
Scrivere tesi. Manuale per la stesura di tesi triennali, magistrali e di dottorato
Giorgio Politi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 113
Pur basato sull'esperienza scientifica e didattica trentennale di uno storico dell'età moderna, il libro cerca di rivolgersi a un'utenza molto più ampia, che comprenda tutte le discipline umanistiche e delle scienze sociali. Proprio per questo, a differenza della classica opera di Umberto Eco (oggi resa peraltro obsoleta dall'evoluzione del sistema universitario, che ha individuato non più uno, ma tre livelli diversi di laurea), il manuale rinuncia a fornire indicazioni sull'elaborazione delle ricerche sottese alle diverse dissertazioni di laurea e parte invece dal dato che qualsiasi ricerca nell'ambito delle scienze dell'uomo, comunque strutturata, ha come prodotto finale la comunicazione dei propri risultati mediante un testo scritto. Proprio l'elaborazione di tale testo pone spesso fastidiosi problemi ai candidati e costringe i docenti a perder tempo in indicazioni che possono essere date una volta per tutte. "Scrivere tesi" vorrebbe rappresentare un aiuto per gli uni e per gli altri.
Lineamenti di editoria multimediale
Francesco Tissoni
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 170
L'insegnamento dell'Editoria multimediale, ormai diffuso in molte facoltà universitarie, non poggia su una "institutio riconosciuta" né ben definita a livello ministeriale, creando una notevole confusione sia nei metodi sia negli obiettivi. Lo scopo di questo manuale, nato dalla viva esperienza didattica del corso di Editoria Multimediale per la laurea magistrale in "Cultura e Storia del sistema editoriale" dell'Università degli Studi di Milano, è quello di fornire gli strumenti per realizzare progetti editoriali sul web di ambito accademico, in stretto contatto metodologico con discipline quali la filologia computazionale e l'archivistica elettronica. L'obiettivo didattico ben definito e la descrizione dettagliata, a livello tecnico e teorico, di alcuni progetti in corso di realizzazione, introducono nella maniera più semplice alle problematiche insite nella pubblicazione di contenuti sul web e alle possibile strategie necessarie per risolverle.
Scrivere? Scrivere! Percorsi di scrittura creativa. Il racconto e il romanzo
Marilisa Dulbecco
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 181
Il libro si rivolge a coloro che desiderano acquistare dimestichezza con la narrativa. Traccia un percorso possibile, uno tra i tanti, finalizzato alla stesura del racconto e del romanzo, è indirizzato soprattutto a chi nella vita fa altro e avverte il fascino e al tempo stesso e ne ha soggezione. Il percorso è articolato in due parti: la prima vuole fornire gli strumenti di base della scrittura, la seconda propone una sintesi di varie teorie sulla costruzione della trama. Il testo è corredato di esempi ed esercizi.