Università La Sapienza: Materiali e documenti
Extra-vacant narratives. Reading Holocaust fiction in the post-9/11 age
Alice Balestrino
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2022
pagine: 194
Architetture per il restauro: l'anastilosi
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2021
pagine: 230
Il volume propone una riflessione sull'anastilosi nella sua più ampia accezione e come tema specifico di restauro. L'argomento è affrontato dal punto di vista concettuale e terminologico, partendo dalle definizioni di anastilosi "diretta" e "indiretta", fino alle declinazioni della "ricostruzione" e alle nuove possibilità offerte dall'"anastilosi virtuale". Non si tralasciano inoltre considerazioni sul significato di "frammento" e di "rudere" nell'ambito della tutela del patrimonio storico e artistico. I saggi si articolano fra storia, teoria e prassi, rimandi all'attualità e a prospettive future, aspetti tecnico-diagnostici ed efficaci esemplificazioni, nel comune interesse per il trattamento dei resti di un antico edificio per garantirne la conservazione, la "reintegrazione dell'immagine", un ruolo nel contesto in cui sono stati prodotti o una ricollocazione museale. Ne deriva un significativo quadro d'insieme sull'anastilosi come pratica di restauro, soprattutto in campo archeologico, anche depositaria di valori museografici diversamente declinabili.
La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante Sud di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2021
pagine: 522
La ricerca analizza la vita sociale del quadrante Sud di Roma alla luce della storia e delle memorie dei suoi territori. La grande trasformazione urbana degli ultimi decenni ha inciso sull'eterogeneità dei mondi sociali della città con l'aumento della mobilità e dell'insicurezza individuale e collettiva, con la rarefazione dei luoghi di relazione. La tradizionale contrapposizione tra città compatta e città diffusa, segnata dal GRA, tende a non essere più esaustiva delle dinamiche urbane: in gran parte dei quartieri popolari della periferia storica, negli ex insediamenti abusivi e nei quartieri di edilizia pubblica situati in prossimità del GRA, emerge la consistenza di realtà urbane in cui la vita sociale e le tradizioni comunitarie sono sopravvissute al mutamento. Questi territori riflettono l'immagine di un laboratorio culturale, con una intensa vita associativa e l'insediamento di migliaia di stranieri: in tal senso, la storia dei quartieri popolari di Roma, in particolare del quadrante Sud, può essere assunta come chiave di lettura di una dinamica progressiva delle relazioni sociali sulla base della condivisione di una quotidianità spesso intessuta di criticità. La città mostra qui una sorprendente intensità della vita sociale che tende a contraddire la tesi della “fine della città” alla luce dell'affermarsi di un “urbano diffuso”, individualizzato, che fluirebbe indistinto nelle aree suburbane.
«Scrivere le cose d’Italia». Storici e storie d’Italia tra umanesimo e controriforma
Elena Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2021
pagine: 238
Questo libro si occupa di storie d'Italia scritte nel Cinquecento. Analizza le caratteristiche e i mutamenti del modo di rappresentare la penisola e i suoi abitanti nel passaggio dalla storiografia civile della tradizione umanistica a quella ecclesiastica della controriforma. Durante l'inquieta stagione, aperta dalla profonda crisi politica, militare e sociale che lacerò i principali Stati italiani dopo la discesa di Carlo VIII nel 1494, si diffuse una vasta produzione di opere storiche di taglio contemporaneistico, in gran parte pubblicate postume, che avevano come oggetto la storia e la geografia della penisola. Accanto a figure molto celebri come Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini, il volume indaga e valorizza storici meno noti e storie, talvolta ancora inedite, che tracciarono già allora alcune linee interpretative di lunga durata della storia italiana e cercarono di reagire, sul piano culturale, alla crisi in atto. A metà del Cinquecento, il nuovo equilibrio geopolitico affermatosi nella penisola, in gran parte assoggettata alla Monarchia di Spagna, e l'inasprirsi dello scontro confessionale con i protestanti favorirono l'affermarsi sul piano storiografico [...]
Introduzione al neurodesign. L’applicazione delle neuroscienze agli studi di design
Fabio Babiloni, Loredana Di Lucchio, Marco Montanari, Alessio Paoletti, Davide Perrotta
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2021
pagine: 178
Quest’opera rappresenta un’introduzione, dal punto di vista della psicologia e del design, all’impiego delle neuroscienze e del neuromarketing nella valutazione della user experience. Nel testo si mira ad indagare l’effetto sull’utente delle caratteristiche estetiche e funzionali di un determinato prodotto attraverso l’analisi di specifiche risposte psicofisiologiche. Il metodo sperimentale offre importanti dati per formulare le prime congetture sulla possibilità di sviluppare un campo di ricerca ancora totalmente da determinare. Il testo propone le introduzioni ai lavori da parte di differenti discipline quali le neuroscienze, il design e la psicologia, le cui metodologie sono caratterizzate da percorsi storici indipendenti. Offre quindi la possibilità di acquisire gli elementi fondamentali con cui comprendere i vari approcci disciplinari, senza però escludere il tentativo di proporre legami teorici e sperimentali tra le diverse materie. Il presente lavoro, dunque, oltreché essere introduttivo per coloro che non conoscano gli argomenti in questione, propone nuovi approcci sperimentali con cui aprire possibili campi di ricerca innovativi.
Crescita economica, disuguaglianze e peso della malattia
Cristiana Abbafati
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2021
pagine: 178
Nei paesi ad alto reddito, tra cui il nostro, le condizioni di salute risentono dell'invecchiamento della popolazione e di una transizione epidemiologica verso malattie non trasmissibili che interessa anche soggetti in età lavorativa. A tali fenomeni di lungo periodo si sommano poi gli effetti della recente crisi economica e del conseguente approfondimento delle disuguaglianze. Il risultato è un aumento generalizzato di morbilità e comorbidità. Dal punto di vista economico, si tratta di un problema grave e ancora da comprendere nei suoi molteplici risvolti. Nell'ambito delle teorie della crescita, si comincia a considerare la salute come una forma di capitale al pari di quello fisico e umano. Esiste inoltre una letteratura ormai consolidata sulla correlazione tra degrado socioeconomico e "salute disuguale". Il dibattito, tuttavia, si concentra sull'aspettativa di vita, un indicatore solo in parte adeguato, il cui incremento marginale si associa in realtà a un beneficio minimo. Più opportuno è invece il ricorso al concetto di "peso della malattia", che qualifica lo stato di salute dell'intera popolazione, e alla metrica ad esso associata, i DALYs (disability adjuisted life years), che misurano gli anni di buona salute persi a causa di malattia e morte prematura. I dati sull'Italia ne dimostrano l'efficacia per la valutazione del fabbisogno di salute e della sostenibilità del sistema sanitario. Ci si interroga su quali dovrebbero essere gli interventi dei tecnici e dalla politica e su come attuarli, tenendo conto che la crisi del nostro paese da contingente potrebbe trasformarsi in strutturale.
Tenebra luminosissima. Sant'Ivo alla Sapienza tra fede e ragione. Riflessioni su una ipotesi generativa
Luca Ribichini
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
pagine: 138
Della chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza si è detto molto: si è sottolineata soprattutto la sua bizzarria, che i critici hanno ricondotto all'essenza del Barocco, a volte trascurando eventuali nessi che legano tra loro gli elementi caratteristici di questo edificio. Proprio questa è l'ambizione del lavoro di Ribichini: non accettare la bizzarra ineffabilità di Sant'Ivo, ma indagarne le forme fino a identificarne le ispirazioni primigenie e i legami reciproci. Così, procedendo per abduzione, Ribichini è arrivato a formulare una tesi: Sant'lvo rappresenta un poema in pietra dedicato alla Sapienza, dove Borromini avrebbe creato una forma nel binomio fede/ragione, rappresentando architettonicamente l'ascesa per conoscere Dio, all'interno dello spazio sacro di Sant'Ivo (fede), e lasciare all'esterno (gradini) invece il percorso della ascesa filosofica (ragione). L'indagine analizza i rimandi poetici e letterari di corrispondenze con i testi dell'Aeropagita, di Boezio e principalmente di Dante nella terza cantica. Una tesi profondamente innovativa rispetto alla critica preesistente, che apre nuovi scenari di ricerca e una nuova visione unitaria e coerente di questo "bizzarro" edificio, a 350 anni dalla morte di Borromini.
Basilea 3 e shock sistemici
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
Gli accordi di Basilea 3 hanno innovato le norme per il settore bancario, con l’obiettivo di rafforzarne la stabilità. I saggi presentati nel volume curato da Nicola Boccella e Azzurra Rinaldi ripercorrono le fasi del passaggio da Basilea 2 e Basilea 3, incentrando l’analisi sugli elementi innovativi e sulle criticità, partendo dall’analisi della crisi economico-finanziaria e delle politiche economiche dell’Eurozona. Si evidenzia la stretta connessione tra la crisi finanziaria del 2007 e l’impatto esercitato sul sistema delle banche, esaminando il nuovo schema di regolamentazione internazionale, con particolare attenzione al rischio sistemico.
L'evoluzione dell’energia nucleare da fissione nel XX secolo
Luciano Sani
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2018
pagine: 246
Dopo la prima conferenza di Ginevra del 1955, possedere la tecnologia nucleare ha significato per l’Italia non solo poter rispondere alla grande richiesta di potenza elettrica, da parte di industrie protagoniste del boom economico, ma anche sedersi al tavolo con le più grandi potenze mondiali con l’orgoglio di poter sognare un futuro tecnologico senza limiti per l’Italia. In questo saggio la storia dello sfruttamento pacifico dell’energia nucleare, dalle prime scoperte scientifiche alla fine del XX secolo, viene descritta da chi ha avuto l’eccezionale opportunità di ricoprire sia il ruolo di docente universitario e sia di responsabile della realizzazione ed esercizio degli impianti nucleari in Italia.