Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loredana Di Lucchio

Introduzione al neurodesign. L’applicazione delle neuroscienze agli studi di design

Introduzione al neurodesign. L’applicazione delle neuroscienze agli studi di design

Fabio Babiloni, Loredana Di Lucchio, Marco Montanari, Alessio Paoletti, Davide Perrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2021

pagine: 178

Quest’opera rappresenta un’introduzione, dal punto di vista della psicologia e del design, all’impiego delle neuroscienze e del neuromarketing nella valutazione della user experience. Nel testo si mira ad indagare l’effetto sull’utente delle caratteristiche estetiche e funzionali di un determinato prodotto attraverso l’analisi di specifiche risposte psicofisiologiche. Il metodo sperimentale offre importanti dati per formulare le prime congetture sulla possibilità di sviluppare un campo di ricerca ancora totalmente da determinare. Il testo propone le introduzioni ai lavori da parte di differenti discipline quali le neuroscienze, il design e la psicologia, le cui metodologie sono caratterizzate da percorsi storici indipendenti. Offre quindi la possibilità di acquisire gli elementi fondamentali con cui comprendere i vari approcci disciplinari, senza però escludere il tentativo di proporre legami teorici e sperimentali tra le diverse materie. Il presente lavoro, dunque, oltreché essere introduttivo per coloro che non conoscano gli argomenti in questione, propone nuovi approcci sperimentali con cui aprire possibili campi di ricerca innovativi.
20,00

MD Journal. Volume Vol. 4

MD Journal. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Acocella Alfonso

anno edizione: 2017

pagine: 192

Molti osservatori concordano che le società dei paesi industrializzati si trovino nelle fasi iniziali di una nuova rivoluzione dei processi di produzione e di distribuzione, denominata Industry 4.0. Si tratta di un insieme complesso di fenomeni, favoriti dalla congiuntura tra l’utilizzo di una serie di tecnologie abilitanti l’innovazione (attive già da alcuni decenni e ora disponibili a costi ridotti) e alcuni modelli teorici di design process, oggi applicabili in modo integrato al processo produttivo, in grado di generare effetti e conseguenze considerevoli sulle tipologie dei beni e dei servizi, sulle loro caratteristiche e qualità, sulla loro diffusività, sulla modalità di fruizione e utilizzo.
20,00

Design & challenges. Riflessione sulle sfide contemporanee del design

Design & challenges. Riflessione sulle sfide contemporanee del design

Loredana Di Lucchio, Angela Giambattista

Libro

editore: Listlab

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il libro è il risultato di una ricerca critica intorno ai nuovi campi operativi del Design, riconosciuti e descritti in relazione alle sfide che la società attuale si sta accingendo ad affrontare per il futuro prossimo. La ricerca ha individuato 4 sfide raccontate attraverso tre chiavi di lettura: una descrizione di fondo che ne riconosce i principi (principles) progettuali; un caso studio emblematico che fa emergere strumenti e pratiche (practices); una mappatura critica che mette a sistema diverse esperienze (outcomes). Il libro presenta più di 80 casi studio descritti in schede e raccolti criticamente in 4 mappe concettuali.
20,00

Territori e valori per il design italiano

Territori e valori per il design italiano

Loredana Di Lucchio

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2015

pagine: 159

Se il Territorio è prima di tutto un luogo fisico, allora i Territori del Design rimandano direttamente al concetto di made-in (fatto a). Ma nella contemporaneità è palese l'annullamento dei confini geografici, economici e soprattutto culturali con una conseguente perdita di senso proprio del made-in. Il volume, operando una trasposizione del concetto di Territorio e valutandone il valore semantico che lo rende sinonimo a quello di spazio (mentale), rilegge gli strumenti e gli approcci del Design, in particolare del Design del Prodotto, non più come una semplice categoria di azione (quella del progettare) ma un'esperienza tra progettazione, produzione e consumo che rispetto ad essa si determina e lo determina, in una dinamica reciproca di causa-effetto. Alla domanda se ci sono e quali sono oggi i Territori del Design la risposta, offerta dal volume, passa attraverso una aggregazione di senso di tre forme di esperienze.
30,00

Where design grows up

Where design grows up

Loredana Di Lucchio, Tonino Paris

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2010

pagine: 200

30,00

Young design (2009)

Young design (2009)

Tonino Paris, Loredana Di Lucchio, Lorenzo Imbesi

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2009

pagine: 160

25,00

Il design delle strategie. Un modello interpretativo della relazione tra design e impresa

Il design delle strategie. Un modello interpretativo della relazione tra design e impresa

Loredana Di Lucchio

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 208

"Il design delle strategie" rientra negli studi finalizzati alla comprensione delle modalità di interazione tra il Disegno Industriale e il sistema tecnico/produttivo delle Piccole e Medie Imprese. Attingendo alle discipline del Management e del Marketing, viene indagato il contesto nel quale l'impresa opera, avvisandone due peculiarità interdipendenti - la produzione parlante e il ruolo della conoscenza - dalle quali emerge che la sostenibilità sociale delle organizzazioni produttive, condizionate delle ICT, si misura sulla capacità di gestire i processi di sviluppo della conoscenza e la sua traduzione in valore.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.