Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Roma Design Più

Pluralità tecnologica. Papers

Pluralità tecnologica. Papers

Carola Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2014

pagine: 174

Il libro interviene sul dibattito in corso nel campo delle tecnologie dell'abitare contemporaneo interpretando, attraverso le opinioni di diversi ricercatori, il tema della cultura tecnologica della progettazione.
12,00

Expo. 2010 Shanghai. 2015 Milano. Quaderni. Planning design technology. Scienze per l'abitare. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Expo. 2010 Shanghai. 2015 Milano. Quaderni. Planning design technology. Scienze per l'abitare. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2014

pagine: 172

Quaderni "Planning Design Technology" è un progetto editoriale che nasce all'interno dell'omonimo Dipartimento della Sapienza Università di Roma. L'obiettivo è quello di aprire uno spazio di riflessione scientifica trasversale alle discipline della Pianificazione Urbana, Territoriale e del Paesaggio, del Design e delle Tecnologie per l'Architettura e per la Produzione. Ogni numero affronta un tema emergente nel dibattito contemporaneo attraverso saggi di esperti, report scientifici di sperimentazioni e ricerche, riflessioni metodologiche e disciplinari.
20,00

Tecnologia e architettura. Scritti

Tecnologia e architettura. Scritti

Giovanni Morabito

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2014

pagine: 388

Questa raccolta di saggi, lezioni, articoli e relazioni tocca vari e diversificati argomenti che hanno però sullo sfondo una tematica comune, incentrata sull'esplorazione del rapporto tra la tecnologia e l'architettura, ovvero sulla necessità di traguardare lo strumento tecnologico nelle sue differenziate forme d'impiego all'interno del progetto architettonico, dove vengono coinvolte tanto le specifiche caratteristiche dei materiali che l'accuratezza dei dettagli, come pure la pregnanza stessa dei sistemi costruttivi, all'interno di una stretta correlazione con aspetti di ordine tipologico, morfologico e strutturale. La lettura di questi scritti sparsi consente di offrire una lettura in filigrana della progressiva evoluzione tecnologica avvenuta alla fine del secolo scorso nel passaggio dall'architettura del Novecento a quella del Terzo millennio, in particolare riferibile alla sfida ambientale e alla nuova materialità, che ha portato ad una profonda modificazione del rapporto tecnologia-architettura.
18,00

A Design selection. Ediz. italiana e inglese

A Design selection. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2013

pagine: 160

Diid ha narrato i territori del design in modo neutrale e curioso e ha reso nota l'evoluzione degli artefatti in rapporto alle trasformazioni sociali, indagando il prodotto industriale come oggetto tecnico e soggetto culturale. Dopo 55 numeri diid propone una selezione critica dei saggi pubblicati che segnalano il fil rouge della rivista nel suo approccio al design, ma nel contempo anche alcuni elementi rilevatori delle teorie e delle pratiche del design, con i quali si vuole misurare la nuova formula editoriale che parte con questo numero. Books Series, indaga i rapporti del design con la ricerca, con la formazione di nuove professionalità, con le innovazione degli artefatti industriali. Il percorso editoriale della Collana Books Series si esprime nella periodicità di diid disegno industriale industrial design e prevede un'attività di scouting di volta in volta su uno specifico tema raccontate nelle tre sezioni: Thinking, confronti a più voci; Making, analisi di sperimentazioni o nuovi prodotti; Overstep, esplorazione negli spazi della cultura contemporanea, oltre i confini del design.
25,00

Il design italiano 20.00.11. Ediz. italiana e inglese
45,00

Plastic object in italian design (1950-1973)

Plastic object in italian design (1950-1973)

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2016

pagine: 216

25,00

Diid disegno industriale. Volume Vol. 60

Diid disegno industriale. Volume Vol. 60

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2016

pagine: 163

Nel 2015 ricorrono i cinquant'anni dalla morte di Le Corbusier. Considerando la peculiarità che assume questa circostanza, "diid" dedica un numero speciale il sessanta, alla sua lezione, vale a dire quella di un maestro, forse il più grande del Novecento, in grado di interpretare le tesi e le pratiche della modernità del progetto in tutte le sue scale. Grande anche per la profondità e l'ampiezza dei suoi studi sul senso e sui modi dell'abitare contemporaneo da cui ne ha tratto esperienze intense e problematiche, talvolta non tutte condivisibili, tuttavia sempre proiettate agli interessi dell'uomo.
25,00

Utopia. Passato, presente, futuro-Past, present, future. Quaderni. Planning design technology. Scienze per l'abitare. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

Utopia. Passato, presente, futuro-Past, present, future. Quaderni. Planning design technology. Scienze per l'abitare. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2016

pagine: 205

Nella società contemporanea il termine Utopia sembra aver cancellato la sua accezione positiva di eutopia, di "buon luogo", di orizzonte del "non ancora" verso cui l'umanità deve volgere il proprio sguardo critico, progettuale e trasformativo, per accettare la sua dimensione più oscura di outopia, di luogo chimerico, irraggiungibile, di "luogo che non c'è". Il numero propone una riflessione sulla dimensione "progettuale" dell'Utopia, come percorso ideale che, partendo dall'osservazione critica della realtà esistente, consente di prefigurare modelli e scenari di trasformazione.
20,00

Type & model. Idee, progetti, azioni-Ideas, projects, actions. Quaderni. Planning design technology. Scienze per l'abitare. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4

Type & model. Idee, progetti, azioni-Ideas, projects, actions. Quaderni. Planning design technology. Scienze per l'abitare. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2016

pagine: 203

Le categorie di tipo, modello e tipologia hanno attraversato la storia delle trasformazioni del pensiero e della cultura del progetto e hanno partecipato come elementi primari a regolare le sperimentazioni progettuali, come a decostruire e costruire le forme e i linguaggi, oppure a riconoscere ed includere le pluralità dei contenuti. È quindi importante riaprire una riflessione sull'attualità delle tre parole nella costruzione dell'ambiente artificiale in cui viviamo, dalla piccola fino alla grande scala, investendo tutte le figure che "disegnano" lo spazio e le forme, materiali come immateriali.
20,00

Design to feed the world. 100 projects, 50 schools, 5 topics

Design to feed the world. 100 projects, 50 schools, 5 topics

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2016

pagine: 201

25,00

Antologia degli scritti

Antologia degli scritti

Le Corbusier

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2016

pagine: 392

L'esplorazione critica di alcuni dei testi autografi di Le Corbusier ha dato vita ad una selezione antologica utile al dibattito interdisciplinare sui temi della città e dell'abitazione. Un lavoro espressamente dedicato a quanti non conoscono del tutto o trascurano la straordinarietà della lezione dell'architetto più rappresentativo del Movimento Moderno. Una lezione ampia, complessa e problematica ma tuttora necessaria per osservare con discernimento lo sviluppo dei sistemi urbani.
25,00

Le Corbusier

Le Corbusier

Libro: Libro in brossura

editore: Roma Design Più

anno edizione: 2016

pagine: 146

A distanza di settant'anni si ristampa un testo dedicato a Le Corbusier e scritto nel 1945, a soli 26, da un De Carlo accorto studioso dell'opera del Maestro Razionalista. Attendo soprattutto a far cogliere la complessità della lezione ancora "poco nota" di un "instancabile creatore e divulgatore" di una modernità antiretorica e innovatrice. De Carlo, che dedica implicitamente questo suo lavoro alle imminenti generazioni di progettisti, sceglie dai testi autografi di Le Corbusier i brani necessari a comporre una sorta di laico breviario critico della sua idea del mondo nuovo da progettare.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.