Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Percorsi culturali

Dinamico plurale fedele. Lo sviluppo della dottrina cristiana

Dinamico plurale fedele. Lo sviluppo della dottrina cristiana

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo piccolo libro è il frutto della Giornata di studio tenutasi nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Urbaniana il 20 novembre 2022. Ai contributi dei relatori, che hanno affrontato il tema dello Sviluppo della dottrina cristiana – dal punto di vista biblico (F. Bianchini), patristico (A. Genovese), teologico (M. Bracci), morale (C. Zuccaro) – sono aggiunti: A mo’ di cornice… (P.A. Muroni), che illustra la ragione dell’immagine in copertina, ove compare la Disputa del Sacramento di Raffaello Sanzio, quale esempio di discussione tra teologi sulla dottrina eucaristica, con le sue implicazioni liturgiche, e un saggio introduttivo al pensiero di san John Henry Newman (H. Geissler). In apertura (M. Gronchi) e con le osservazioni conclusive (G. Ancona) si definiscono i contorni di quel processo di comprensione della rivelazione – dinamico, plurale, fedele – che avrà termine solo nella visione escatologica, ricordato anche da papa Francesco nella “Amoris laetitia”.
15,00

Insigni maestri. Tra storia, etnologia e religione

Insigni maestri. Tra storia, etnologia e religione

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2020

pagine: 342

«I contributi presenti in questo volume ripercorrono i profili biografici, umani, scientifici, accademici di Bernardo Bernardi, Ugo Bianchi, Teobaldo Filesi, Vinigi L. Grottanelli, Italo Signorini, illustri professori che, sia pur in modi e periodi diversi del Novecento, tanto hanno contribuito alla maturazione delle prospettive conoscitive, etiche e didattiche della Pontificia Università Urbaniana, in campi disciplinari oggi più che mai vitali e determinanti quali la storia delle religioni, la storia dell’Africa, l’etnologia, come nei più generali rapporti tra storie, culture e religioni. Gli autori hanno il pregio di far emergere tra dettagli e affezioni non soltanto un profondo capitolo degli studi etnologici e storico- religiosi italiani (ancora da esplorare e che non cessa di rivelare sorprendenti ragioni di interesse) ma anche il panorama storico-culturale e sentimentale di un lungo periodo – assieme italiano, europeo, africano, americano, asiatico – entro cui è possibile comprendere a fondo la formazione, le scelte, le tematiche, le aspirazioni e le posizioni critiche, le tensioni conoscitive nel tempo maturate da questi insigni maestri.» (dall’Introduzione)
25,00

L'epoca d'oro della catechesi. L'insegnamento e la prassi dei Padri della Chiesa

L'epoca d'oro della catechesi. L'insegnamento e la prassi dei Padri della Chiesa

Flavio Placida

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2020

pagine: 240

Le opere dei Padri rappresentano un patrimonio spirituale singolare e di perenne validità, fonte d’ispirazione fondamentale per intere generazioni di santi e pastori. Consapevole di ciò, la Chiesa si è sempre lasciata interpellare e guidare da questi giganti della vita cristiana: indagare gli scritti dei Padri vuol dire allora cogliere e ravvivare la perenne fecondità del loro insegnamento sapienziale la cui pienezza si riverbera, inesauribile, in ogni ambito e in ogni tempo della vita della Chiesa. Non solo per la riflessione teologica ma anche per la prassi e la riflessione catechetica il riferimento alla comunicazione della fede e all'insegnamento dei Padri resta un valore irrinunciabile. Questo studio si propone di riscoprire la passione per l'annuncio e, riproponendo antiche pagine di sapienza cristiana, può essere d'aiuto e sostegno all'attuale rinnovamento del processo catechetico.
22,00

Martyrs in Asia

Martyrs in Asia

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2019

pagine: 147

15,00

Youth, catholic church and religions in Asia

Youth, catholic church and religions in Asia

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2018

pagine: 160

15,00

Il contributo di Edith Stein per una antropologia filosofica

Il contributo di Edith Stein per una antropologia filosofica

Shahid Mobeen

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2016

pagine: 222

Le fasi della riflessione filosofica di Edith Stein sono qui ripercorse mostrando come l'illustre pensatrice abbia saputo affrontare con rigore e passione le domande essenziali sul senso dell'esistenza giungendo a sviluppare, con il riferimento coerente a una metodologia d'indagine di matrice fenomenologica, un'antropologia filosofica propria, in grado di cogliere la realtà più profonda della natura e della vita dell'uomo. La ricerca della Stein, approfondendo i temi della teoria della conoscenza dal punto di vista della coscienza umana, approda all'esperienza religiosa quale condizione indispensabile a gettar luce sulla stessa pretesa della ragione di intuire la totalità della realtà e delinea una prospettiva cristiana della filosofia che mantiene grande interesse e valore per l'uomo contemporaneo.
18,00

Cantiere aperto sul Gesù storico

Cantiere aperto sul Gesù storico

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2012

pagine: 272

Sul Gesù storico i lavori sono in corso da molto tempo e chi vi lavora deve saper tirare fuori "cose nuove e cose antiche". In questo cantiere le cose "antiche" sono molteplici. Ad esempio: la vecchia ricerca ottocentesca che riduceva Gesù alla stregua di un fossile; la tendenza ad assolutizzare l'annuncio di Gesù a scapito della sua storia; l'applicazione di etichette ai frammenti evangelici ricorrendo ai famosi "criteri di storicità"; il Gesù alla maniera hippy degli esponenti del Jesus Seminar. Le cose "nuove" in cantiere, invece, sono: il dossier aperto su Gesù dalle autorità imperiali; la sostituzione dei classici criteri di storicità con i più elastici "quadri di riferimento"; un diverso utilizzo delle fonti e finalmente la valorizzazione dell'archeologia palestinese con i suoi sorprendenti risultati. Sono degni di nota il lavoro interdisciplinare dei contributori (tre storici, un teologo e tre biblisti) e la speciale collaborazione tra studiosi di Università statali ed ecclesiastiche.
20,00

Gadamer e i teologi. Intorno alla teoria della storia degli effetti (Wirkungsgeschichte)

Gadamer e i teologi. Intorno alla teoria della storia degli effetti (Wirkungsgeschichte)

Wasim Salman

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2012

pagine: 288

L'opera di Hans-Georg Gadamer (1900-2002) si è intrecciata con gli sviluppi teologici del mondo protestante, influendo poi in ambito cattolico. Il suo modo di concepire la verità e la storia e il rilievo dato alla tradizione per la coscienza della determinazione storica hanno avuto ampi riflessi negli sviluppi filosofici del Novecento. Individuato nella teoria della "storia degli effetti" (Wirkungsgeschichte) il nucleo centrale e innovatore della filosofia ermeneutica di Gadamer, il presente studio ne ricostruisce l'elaborazione. Notevole la descrizione del superamento gadameriano dello storicismo di Schleiermacher e Dilthey. Analizza quindi l'andamento del dialogo critico tra la sua teoria e gli esponenti della teologia liberale e dialettica (Troeltsch, Barth, Bultmann), e della "nuova ermeneutica" (Fuchs, Ebeling). Discute, infine, gli esiti della teoria presso teologi protestanti (come Pannenberg), e cattolici (come Geffré). Suggestivo il capitolo conclusivo intitolato "Ermeneutica e pluralismo religioso". In appendice, un'intervista dell'autore al cattolico Claude Geffré, esponente di spicco della teologia ermeneutica del nostro tempo.
20,00

La teologia politica tra sfide e ricorsi

La teologia politica tra sfide e ricorsi

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 280

«Il concetto di teologia politica è nella sua essenza problematico. La questione principale che si affronta quando si riflette sulla teologia politica è la presenza di una componente eterogenea rispetto all’immanenza della vita politica, il riferimento ad un principio che trascende l’ordine sociale e che tuttavia incide normativamente sulla sfera comune immanente, dove cadono le azioni degli associati. Da questa ambivalenza di immanenza e trascendenza deriva il carattere ricorsivamente problematico di questa nozione, che sembra ineluttabilmente tornare a costringere le società all’opzione per l’uno o l’altro elemento. Da un lato, infatti, è impensabile una teologia che non abbia la pretesa di influenzare la vita degli uomini; dall’altro, la pretesa che le società rinuncino ad appellarsi a realtà ulteriori, per quanto ignote nella loro essenza, è un ideale assai difficile da realizzare» (dall’Introduzione).
24,00

«Inesperto nell'arte di parlare»? (2Cor 11,6). Retorica al servizio del Vangelo

«Inesperto nell'arte di parlare»? (2Cor 11,6). Retorica al servizio del Vangelo

Andrzej Gieniusz

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2018

pagine: 264

Con la prospettiva propria dell’approccio retorico-letterario si affrontano singoli brani o l’insieme delle lettere di Paolo, per offrire delle chiavi che aprano nuove vie di comprensione. Ogni capitolo illustra e discute qualche fenomeno della vasta panoramica dell’officina oratoria, da quelli più comuni della dispositio di un discorso e l'individuazione delle sue singole parti, ai diversi tipi dell'argomentazione, dalla periautologia e la sua funzione all'interno dell'epistolario alla situazione argomentativa in quanto chiave per capire l'apparente diversità dello stesso messaggio in missive diverse. Il riferimento agli elementi della rhetorikè téchne rimane sempre funzionale al pieno intendimento del testo e rappresenta soprattutto un passaggio verso un migliore apprezzamento dei meandri del ragionamento di Paolo e dell’insondabile ricchezza del suo messaggio.
22,00

Lezioni cinesi. Storia, filosofia e antropologia della Cina. Ediz. italiana e inglese

Lezioni cinesi. Storia, filosofia e antropologia della Cina. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 240

Le Lezioni cinesi contribuiscono alla conoscenza del complesso universo culturale e religioso cinese. Rinomati studiosi si confrontano con la delicata questione della comparazione e della traduzione culturale e offrono importanti considerazioni sul rapporto tra Cina e cristianesimo. Le sette Lezioni cinesi sono presentate nell’ordine cronologico in cui sono state organizzate, dal 2008 al 2015, dal Centro Studi Cinesi della Pontificia Università Urbaniana.
18,00

Novecento filosofico. Esercizi di lettura e discernimento
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.