Urbaniana University Press: Ricerche
La missione del primo Legato pontificio Maillard de Tournon. All'origine delle relazioni tra Santa Sede e Cina (1622-1742)
Rui Zhang
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2022
pagine: 240
Nel 1622, con la Bolla Inscrutabili Divinae emanata da Papa Gregorio XV, la Sede Apostolica istituisce la Sacra Congregazione di Propaganda Fide per il coordinamento dell’attività missionaria e l’evangelizzazione dei popoli.
Essere finito ed Essere infinito. Questioni metafisiche e gnoseologiche tra Occidente e Oriente
Shahid Mobeen
Libro: Libro rilegato
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2022
pagine: 208
Le differenze culturali, religiose e geografiche non impediscono di rintracciare approfondimenti di temi comuni in pensatori tra loro distanti, per molteplici ed evidenti ragioni di natura speculativa o per circostanze storiche. Guardando da questa prospettiva alla particolarità delle posizioni e dei percorsi compiuti da diversi esponenti della filosofia dell’Occidente e dell’Oriente, emergono molteplici approcci metodologici, intuizioni, insegnamenti, soluzioni teoretiche che possono essere messi tra loro in dialogo. L’analisi di alcuni aspetti della fenomenologia di Edmund Husserl, Edith Stein e Gerda Walther, degli sviluppi contemporanei della metafisica in Aniceto Molinaro, della via ascetica nell’induismo di Daniel Acharuparambil e Aurobindo Ghosh, dell’ideale missionario islamico nel pensiero e nella produzione poetica di Muhammad Iqbal e Bulleh Shah porta a comporre un quadro originale e stimolante che fornisce anche strumenti interpretativi utili a una filosofia comparata e al dialogo interreligioso.
Yhwh, les Dieux et les anges. Permanence du polythéisme dans la religion de la Bible
Celestin Simbanduku
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2004
pagine: 238
Lo studio, condotto sulle fonti bibliche, è volto ad approfondire il rapporto tra Yhwh e altre divinità celesti la cui presenza è rintracciabile nei testi sacri. Nel seguire lo sviluppo dell'affermarsi della nozione di un unico culto divino, l'autore rintraccia la permanenza di una prospettiva politeistica nell'antica religione israelitica. Con prefazione di Adrian Schenker op, Ordinario di Teologia all'Università di Friburgo.
Conoscere Dio. Lettere e altri scritti di Ammonas
Roberto Cherubini
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il volume propone una traduzione italiana dei testi di Ammonas, con ampia introduzione storica e teologica. L'opera rende disponibile l'eredità di una grande figura del monachesimo egiziano del IV secolo finora presa in considerazione solo in relazione ad altri autori di quel periodo (Antonio, Serapione di Thmuis, Macario) o a problematiche correlate all'ambiente del primo cristianesimo egiziano (rapporto monaci-chiesa istituzionale, origenismo).
La Morte di Gesù. Matteo 27, 45-56
Bruno Lancuba
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2009
pagine: 368
Il racconto della passione e della morte di Gesù, nel quale si radicano fede e speranza cristiane, mantiene intatto il suo fascino e continua ad offrire la sua scomoda e inesauribile ricchezza di senso. Una lunga tradizione di ricerche e riflessioni intorno all'evento centrale nella storia della salvezza viene ripresa in questo approfondito studio di un brano del Vangelo di Matteo. Adottando prevalentemente la metodologia narrativa, esso perviene a una interpretazione teologica e a una valutazione delle diverse posizioni sorte sul piano esegetico. Con il corredo di precise analisi semantiche e sintattiche e ampi riferimenti bibliografici, l'autore fa emergere efficacemente i molteplici significati e il messaggio contenuto nel racconto evangelico, che non cessa di essere fonte di stimolanti interrogativi per ogni esistenza umana.
Revelation as «Self-Communication of God». A study of the Influence of Karl Rahner on the concept of revelation in the document of the Second Vatican Council
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2005
pagine: 472
Perchè il Concilio Vaticano II adotta il concetto di "auto-comunicazione di Dio" per esprimere la rivelazione? Da dove derivano i Padri Conciliari questo concetto o chi ha influenzato il loro pensiero a questo riguardo? La ricerca conduce a due grandi teologi del XX secolo: Karl Barth e Karl Rahner, le cui riflessioni sull'auto-comunicazione di Dio all'umanità hanno senza dubbio avuto un impatto decisivo sulle delibere conciliari riguardanti il concetto di rivelazione.
Mattutino in Marco. La costruzione del discorso e l'avvio del racconto (Mc. 1, 21-45)
Carlo Bazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2004
pagine: 252
La rilettura attenta dei versetti 1,21-45 porta a scoprire nel Vangelo di Marco la capacità di istruire e inquietare il cristiano di oggi, per il quale l'esperienza di Gesù di Nazareth può tuttora rappresentare la riserva di una grande speranza. Lo studio conduce così a un avvincente viaggio alla ricerca delle origini cristiane, fino alla freschezza del primo mattino del vangelo. Attraverso una ricca varietà metodologica, si cerca di penetrare un testo che sa rappresentare la concreta realtà umana, la forza propositiva di curarla e trasformarla e la forma di un discorso prospettico, cioè insieme pragmatico e programmatico.
La ecclesiología del Concilio Vaticano II en los escritos catequísticos de la iglesia en Argentina entre los años 1987 y 1997
Ramón Peralta
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2004
pagine: 296
Il Concilio Vaticano II ha provocato una metamorfosi nella coscienza ecclesiale. A partire da tale evento il ministero della Chiesa è condensato nelle categorie teologiche di comunione e servizio, sostanzialmente contenute nelle Costituzioni "Lumen Gentium e Gaudium et Spes", che la ricerca mette a confronto con diverse opere catechistiche della Chiesa pellegrina in Argentina durante il periodo che va dal 1987 al 1997. Questo studio mira a mostrare la reale ricezione del Magistero conciliare nelle chiese locali e in riferimento specifico alla catechesi; un'indagine per verificare come l'ecclesiologia del Vaticano II è presente nei testi catechetici e catechistici pubblicati nell'arco di un decennio.
The mystery of christian life. The Christ-hymn of 1 Tim 3,16
Ignatius Nayak
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2004
pagine: 288
Faith, revelation and man. A theological implication of Paul Ricoeur's hermeneutical philosophy as a philosophical approximation of the logic of superabundance
Laurensius Sutadi
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2004
pagine: 336
Cristiano di confessione protestante, Paul Ricoeur è uno dei più importanti filosofi viventi. Questo saggio si sofferma sulla logica e l'etica che Ricoeur chiama della "sovrabbondanza", proprie cioè di una filosofia il cui fondamento è determinato dalla speranza. Mentre la logica dell'equivalenza appartiene all'etica della giustizia, la logica della sovrabbondanza, rivelata dal cristianesimo, è l'etica dell'amore. Il saggio indaga sulle particolari concezioni del linguaggio, dell'uomo e dell'azione che sostengono questa prospettiva e sulle implicazioni teologiche della filosofia ermeneutica di Ricoeur intesa come approssimazione alla logica della sovrabbondanza.