La rilettura attenta dei versetti 1,21-45 porta a scoprire nel Vangelo di Marco la capacità di istruire e inquietare il cristiano di oggi, per il quale l'esperienza di Gesù di Nazareth può tuttora rappresentare la riserva di una grande speranza. Lo studio conduce così a un avvincente viaggio alla ricerca delle origini cristiane, fino alla freschezza del primo mattino del vangelo. Attraverso una ricca varietà metodologica, si cerca di penetrare un testo che sa rappresentare la concreta realtà umana, la forza propositiva di curarla e trasformarla e la forma di un discorso prospettico, cioè insieme pragmatico e programmatico.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Mattutino in Marco. La costruzione del discorso e l'avvio del racconto (Mc. 1, 21-45)
Mattutino in Marco. La costruzione del discorso e l'avvio del racconto (Mc. 1, 21-45)
| Titolo | Mattutino in Marco. La costruzione del discorso e l'avvio del racconto (Mc. 1, 21-45) |
| Autore | Carlo Bazzi |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Ricerche |
| Editore | Urbaniana University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 252 |
| Pubblicazione | 07/2004 |
| ISBN | 9788840180779 |
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

