Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Spiritualità

Il sicomoro. Iniziazione alla preghiera cristiana

Il sicomoro. Iniziazione alla preghiera cristiana

Guido Mazzotta

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2010

pagine: 132

Parole sensate e forti dei grandi maestri dello spirito, da Origene a Teresa di Lisieux, invitano a riscoprire la fecondità della preghiera. Con scrittura piana e deliziosa viene così fatta rivivere la grande tradizione dell'umanesimo cristiano e della sapienza metafisica. I pensieri di questo libro vengono rivolti a quanti desiderano riappropriarsi della loro personale 'storia sacra' e amano segnare il tempo secondo i ritmi dell'anima.
12,00

Dai sacrifici dell'Antico Testamento al sacrificio di Cristo

Dai sacrifici dell'Antico Testamento al sacrificio di Cristo

Giovanni Deiana

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il sacrificio nel linguaggio corrente è sinonimo di rinuncia. Originariamente, invece, era il momento in cui Dio incontrava il fedele per benedirlo (Es 20,24). Questo è il significato originario che aiuta a porre nella giusta luce il sacrificio per eccellenza della tradizione cristiana, ossia la morte di Cristo in croce. Cristo con la sua morte non placa l'ira di Dio provocata dai peccati dell'umanità, ma invece, associando l'umanità alla sua croce, insegna a trasformare la parte più disprezzata dell'esistenza, la sofferenza, in un sacrum. Sacrificio infatti deriva da sacrum facere, rendere sacro, divino. Ogni uomo può trasformare la sofferenza più incomprensibile, quella provocata dall'egoismo e dalla malvagità umana, in un'offerta sacrificale, che, quando vissuta in Cristo, porta alla resurrezione. Questa seconda edizione, oltre ad avere aggiornato la bibliografia, approfondisce sul piano critico il chiarimento del tema fondamentale del sacrificio, tenendo conto delle osservazioni pervenute da parte dei lettori e degli studenti dei corsi di teologia, nell'ambito dei quali l'opera è stata largamente utilizzata
13,00

Cristo risorto. Nostra gioia e pace

Cristo risorto. Nostra gioia e pace

Sabino Palumbieri

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2003

pagine: 96

Di fronte ai tragici eventi dell'ultimo secolo e di questo inizio millennio, che hanno ingenerato ovunque smarrimento e angoscia, le meditazioni dell'autore ci ricordano con parole semplici e convincenti che la felicità non è condizione irraggiungibile. La ricerca della gioia e della pace appartiene alla natura dell'uomo e l'esperienza della fede rende sempre possibile l'esperienza della pace e della gioia. L'autore prende avvio da alcune espressioni letterarie della cultura degli ultimi due secoli, le quali, muovendo da quei presupposti filosofici che annunciavano la separazione dell'uomo da Dio, continuamente hanno rafforzato il convincimento che destino dell'uomo non è la pace ma l'angoscia, non la gioia ma la tristezza.
9,00

Dai sacrifici dell'Antico Testamento al sacrificio di Cristo

Dai sacrifici dell'Antico Testamento al sacrificio di Cristo

Giovanni Deiana

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2002

pagine: 120

Il sacrificio nel linguaggio corrente è sinonimo di rinuncia. Originariamente, invece, era il momento in cui Dio incontrava il fedele per benedirlo (Es 20,24). Questo è il significato originario che aiuta a porre nella giusta luce il sacrificio per eccellenza, ossia la morte di Cristo in croce. Cristo con la sua morte non placa l'ira di Dio provocata dai peccati dell'umanità, ma insegna a trasformare la parte più disprezzata dell'esistenza, la sofferenza, in un sacrum. Sacrificio infatti deriva da sacrum facere, rendere sacro, divino. Ogni uomo può trasformare la sofferenza più incomprensibile, quella provocata dall'egoismo e dalla malvagità umana, in un'offerta sacrificale, che, quando vissuta in Cristo, porta alla resurrezione.
12,00

Elogio della carità. Testi del Nuovo Testamento sull'Agape

Elogio della carità. Testi del Nuovo Testamento sull'Agape

Giancarlo Biguzzi

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2002

pagine: 80

Tutto sembra obbedire a leggi che imitano l'amore umano. Su questa che sembra essere la più universale delle leggi della natura si inserisce il comando cristiano dell'amore - in latino caritas, in greco agàpe. Le pagine di questo libro passano in rassegna i più importanti testi neotestamentari che ne parlano, dicendo da dove la carità viene e dove torna, che cosa crea nelle diverse categorie di credenti, qual è il suo rapporto con la libertà e la verità. È un elogio dell'agàpe che cerca di illustrare quello che Paolo scrisse in 1Cor 13,13: "Fede, speranza e carità restano, ma più grande è la carità". L'autore è sacerdote della diocesi di Cesena-Sarsina ed è docente di Nuovo Testamento presso l'Università Urbaniana di Roma.
8,00

Marco. Il primo vangelo

Marco. Il primo vangelo

Ambrogio Spreafico

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2000

pagine: 172

11,36

Il sicomoro iniziazione alla preghiera cristiana

Il sicomoro iniziazione alla preghiera cristiana

Guido Mazzotta

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2000

pagine: 112

Nel ricostruire motivi e andamento di pratiche antiche e straordinariamente attuali, questo libro introduce alla preghiera cristiana perché aiuta ritrovare il sentiero del cuore. Da esso risuona spesso l'eco di parole decisive e sensate, come quella dei grandi maestri della preghiera cristiana, da Origene a Cassiano, da Agostino a Caterina da Siena, da Gregorio Magno a Giovanni della Croce. La scrittura piana e deliziosa, in cui rivive la tradizione spirituale dell'umanesimo cristiano ma anche della sapienza metafisica, riesce a restituire umori vitali all'esistenza quotidiana. Il libro si presenta come una iniziazione alla preghiera cristiana, destinato non solo ai sacerdoti e religiosi che desiderano riappropriarsi della loro personale "storia sacra", ma anche ai giovani in ricerca e professori laici che vogliono ridare al tempo la sua valenza spirituale.
9,30

La scienza dell'amore. Teresa di Lisieux
12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.