Libri di Guido Mazzotta
San Tommaso e l'analogia
Enrico Berti, Gilles Emery
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2023
pagine: 280
Nei giorni 10 e 11 dicembre 2021, diversi accademici hanno partecipato a due giornate dedicate al tema dell'"analogia" in San Tommaso, in presenza, nella Sala del Senato della Pontificia Università di San Tommaso "Angelicum", o a distanza, grazie al prezioso aiuto logistico dell'Istituto Tomistico Dell'"Angelicum".
Santa Teresa d'Avila. Maestra di vita spirituale
Guido Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2021
pagine: 98
La prospettiva di S. Teresa d’Avila è quella di sentirsi corresponsabile della corruzione della Chiesa, della vita religiosa dei monasteri e del mondo intero. La consapevolezza del peccato si trasforma in preghiera d’intercessione e indica una via possibile per esaminare la propria coscienza e invocare una conversione autentica. Sacramenti e colloquio penitenziale. Preghiera contemplativa, sequela e obbedienza. Questi i temi articolati nel testo, per un piccolo eserciziario spirituale al seguito della santa carmelitana.
San Tommaso e la salvezza. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2020
pagine: 296
«Il male dal quale vogliamo liberarci non proviene dal cosmo che, come creato da Dio, è buono, ma dal cuore dell’uomo inquinato dal peccato. Peccando l’uomo si è allontanato dalla sorgente dell’amore, Dio, e si perde in forme spurie dell’amore che non lo aprono all’altro ma che lo chiudono in sé. Questa separazione da Dio porta alla separazione degli uomini fra di loro e con il mondo, introducendo il principio della disgregazione o della morte. Al contrario, la salvezza che la fede ci annuncia prende in considerazione tutta la persona, il nostro essere integrale, perché tutta la persona, corpo e anima, è stata creata a immagine e somiglianza di Dio ed è chiamata a vivere in comunione con Lui.» (Card. Luis F. Ladaria, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede)
Le emozioni secondo san Tommaso
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2019
pagine: 285
«San Tommaso si domanda se le passioni possano essere parte della virtù. A prima vista sembra di no, perché la virtù è l’abitudine ad agire secondo ragione e la passione è esattamente ciò che si oppone alla obbedienza della volontà alla ragione. Proprio per questo gli stoici erano convinti che bisognasse fuggire e reprimere tutte le passioni. L’uomo giusto, per loro, è un uomo senza passioni o indifferente a tutte le passioni. San Tommaso la pensa in un modo un poco diverso. Per lui la ragione tramite la volontà deve comandare alle passioni ma non in modo dispotico bensì in modo politico, cioè tenendo conto delle giuste domande delle passioni e dando loro una soddisfazione ragionevole. Il fine della ragione è il vero bene dell’uomo e questo include in sé il benessere del corpo.» (Rocco Buttiglione)
San Tommaso, il matrimonio e la famiglia
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2019
pagine: 328
Nella prospettiva di un approccio integrale alla questione del matrimonio e della famiglia, alla luce della dottrina di san Tommaso d'Aquino, vengono indagati alcuni aspetti dell'esortazione apostolica di papa Francesco Amoris laetitia. San Tommaso offre delle preziose risorse speculative nel dibattito antropologico contemporaneo, promuovendo una visione dell'umanità radicata nella corporeità ma aperta alle realtà trascendenti, un'umanità che viene strutturata dalla complementarità biologica, psicologica e spirituale dell'uomo e della donna, che raggiunge nel matrimonio il proprio senso e compimento, poiché viene elevata alla dignità di sacramento dell'amore misericordioso di Dio manifestato in Cristo Gesù.
Dio creatore e la creazione come casa comune. Prospettive tomiste
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2018
pagine: 360
L'enciclica Laudato si' di papa Francesco ha provocato una accresciuta consapevolezza della questione ecologica e delle sue gravissime conseguenze etiche e sociali, ma ha rilanciato soprattutto la riflessione filosofica e teologica sul "Vangelo della creazione". L'impegno cristiano per la salvaguardia della casa comune non è più comprensibile al di fuori di una determinata visione teologica della natura e del posto dell'uomo nel creato. Accademici di diverse nazionalità hanno riflettuto su questi temi nel corso della XVII Sessione Plenaria della Pontificia Accademia di San Tommaso (16-17 giugno 2017), di cui questo volume ne riporta gli Atti.
Lettere di formazione
Luigia Tincani
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2009
pagine: 376
"Il disegno originario che s'annuncia nelle 'Lettere di fondazione', il precedente carteggio già pubblicato (Edizioni Studium, Roma 2007) si vede prendere forma ora in queste duecentododici 'Lettere di formazione', raccolte per la cura e con le chiose sempre puntuali di Cesarina Broggi, tutte scritte dalla Madre tra il 27 marzo del 1925 e il 24 dicembre del 1950 e rimaste indenni fino a noi. Si può immaginare quanto siffatti testi, che trascrivono la comunicazione orale di incontri comunitari (come quelli memorabili di Gubbio negli anni Trenta), abbiano inciso fortemente nella vita spirituale delle Missionarie della Scuola e nel loro rapporto (ogni volta singolare) con la Fondatrice. In queste lettere invece, con la discrezione tipica della scrittura personale, la Madre è come se parlasse "da anima ad anima", si rivolge al cuore e alla mente delle sue figlie, entra con vigile naturalezza nel loro vissuto quotidiano che ha sempre bisogno d'una parola nuova o d'un impulso evangelico o d'un lieve richiamo per ritrovare la sua valenza misteriosa e divina. Se appena s'indaga la figura stilistica di questa scrittura si resta subito conquistati dalla sua immediatezza e dalla sua vicinanza alla vita e ai sentimenti della corrispondente. Al tempo stesso, mentre si prende cura d'ogni Sorella e ne asseconda le movenze più quotidiane, con un colpo d'ala la scrittura della Madre si solleva ai grandi ideali e ai grandi motivi della vita cristiana e della consacrazione religiosa."
Novecento filosofico. Esercizi di lettura e discernimento
Guido Mazzotta
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2011
pagine: 350
Il sicomoro. Iniziazione alla preghiera cristiana
Guido Mazzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2010
pagine: 132
Parole sensate e forti dei grandi maestri dello spirito, da Origene a Teresa di Lisieux, invitano a riscoprire la fecondità della preghiera. Con scrittura piana e deliziosa viene così fatta rivivere la grande tradizione dell'umanesimo cristiano e della sapienza metafisica. I pensieri di questo libro vengono rivolti a quanti desiderano riappropriarsi della loro personale 'storia sacra' e amano segnare il tempo secondo i ritmi dell'anima.
Per solo amore. Vangelo cristiano e pienezza umana
Guido Mazzotta
Libro
editore: Qualecultura
anno edizione: 2008
pagine: 134
Teologia aristotelica e metafisica dell'essere. Ermeneutica tomista di metafisica lamba
Guido Mazzotta
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2000
pagine: 236
Il sicomoro iniziazione alla preghiera cristiana
Guido Mazzotta
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2000
pagine: 112
Nel ricostruire motivi e andamento di pratiche antiche e straordinariamente attuali, questo libro introduce alla preghiera cristiana perché aiuta ritrovare il sentiero del cuore. Da esso risuona spesso l'eco di parole decisive e sensate, come quella dei grandi maestri della preghiera cristiana, da Origene a Cassiano, da Agostino a Caterina da Siena, da Gregorio Magno a Giovanni della Croce. La scrittura piana e deliziosa, in cui rivive la tradizione spirituale dell'umanesimo cristiano ma anche della sapienza metafisica, riesce a restituire umori vitali all'esistenza quotidiana. Il libro si presenta come una iniziazione alla preghiera cristiana, destinato non solo ai sacerdoti e religiosi che desiderano riappropriarsi della loro personale "storia sacra", ma anche ai giovani in ricerca e professori laici che vogliono ridare al tempo la sua valenza spirituale.