Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Teorie dell'educazione

Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno

Abitare il disincanto. Una pedagogia per il postmoderno

Franco Cambi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: 150

In questi anni di disorientamento, in cui anche la scuola sta cercando di tornare al passo con i tempi, è importante riuscire a trovare un centro, un punto di approdo a cui poter fare riferimento. Per questo è fondamentale oggi rifondare i paradigmi pedagogici, non tanto alla luce delle riforme ministeriali (che hanno ridisegnato scuola e università), quanto sulla base delle nuove complessità del nostro tempo. In virtù del suo impegno riflessivo, frutto di una lunga esperienza di ricerca, Franco Cambi, con questo suo libro, ci consegna una disamina attenta sul ruolo e della pedagogia e della formazione oggi. "Abitare il disincanto" è infatti un po' la summa, il punto di arrivo di più di un secolo di tradizione pedagogica e di esperienze formative: un libro tanto più prezioso oggi, quando la deriva del mondo dell'educazione è forse uno dei problemi più gravi che ci troviamo a dover affrontare.
16,00

Filosofia dell'educazione ed età adulta. Simbologie, miti e immagini di sé
20,50

Il corpo spesso. Esperienze letterarie e vissuti formativi
18,00

Modelli di formazione. La rete teorica del Novecento pedagogico

Modelli di formazione. La rete teorica del Novecento pedagogico

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2004

pagine: 238

Presentare, analizzare e discutere i più significativi modelli teorici attualmente in corso nel dibattito pedagogico contemporaneo. In questo senso "Modelli di formazione" percorre, con andamento polimorfo e tramite plurimi sguardi critici, la strada di una indagine ermeneutica che ridefinisca Lo spazio e l'identità della pedagogia, nell'individuazione problematica dei temi aperti e ricorrenti che ne segnano il percorso e delle situazioni teoriche emergenti in grado di rivelare i suoi inediti scenari interpretativi. Così il volume finisce per restituirci un ritratto a tutto tondo del sapere pedagogico contemporaneo, sia nel suo aspetto generale (teorico) sia in quello riflessivo (metateorico) che inerisce alla natura riflessiva del suo specifico sapere.
20,00

In forma di tragedia. Luoghi e percorsi della coscienza inquieta

In forma di tragedia. Luoghi e percorsi della coscienza inquieta

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2004

pagine: XVI-271

La tragedia come forma dell'esperienza educativa. Seguendo questa traccia inedita, il volume, ricorrendo anche alla documentazione iconografica di un "performer" di rango, interpella alcuni momenti esemplari nei quali la figura tipicamente moderna della "coscienza inquieta" diviene protagonista del processo di autoformazione. Un processo che, solo pagando il prezzo di un feroce contrasto col mondo, torna all'unico vero comando che compete alla libertà dell'uomo: sii te stesso! Così a partire da Nietzsche e da Dostoevskij, sismografi e profeti della tragedia dell'uomo contemporaneo, il libro offre una lettura trasversale degli autori novecenteschi attraverso cui simile riconquista certifica il dolore che l'educazione porta con sé.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.