Venturaedizioni: Spiaggia libera
I meloni della Gioconda. Storia di una volta nella memoria popolare
Carmen Lenci
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2016
pagine: 82
"Co' arconti l' fol'?" (Cosa dici, stupidaggini, falsità?) Questa espressione la dice lunga sull'idea che si ha delle favole, ritenute cose da poco, non vere, per bambini. Le favole, le fiabe infatti entrano nella nostra vita quando siamo bambini, presto ne escono e ci rientrano quando siamo adulti, quando siamo genitori, nonni, o comunque quando abbiamo bambini a cui leggerle. Troppo poco si raccontano favole, ancor meno si conoscono quelle che ascoltavano le nostre mamme, nonne, quelle che hanno lasciato un'impronta nella loro vita, nella nostra vita.
La storia del naso e della bocca
Anna M. Latini
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2015
pagine: 38
Quante volte, da bambini/e, abbiamo sentito ripetere: "Metti i piedini dritti! - Non fare smorfie! "Invece, non ricordiamo, né abbiamo mai detto, forse: "Metti la lingua a posto!" E dov'è il posto della lingua? In alto dietro gli incisivi superiori e si chiama SPOT. Se la lingua non impara a stare al suo posto, può combinare GUAI, per la respirazione, la deglutizione, la masticazione e la produzione di alcune consonanti. "Mamma mi scappa la ESSE!" - "Oddio ho perso la ERRE" A sei anni, dovrebbe essere concluso il processo di maturazione della deglutizione e della masticazione. Questa piccola storia può essere uno strumento divertente, per insegnare alle nostre bambine, ai nostri bambini, l'uso di buone prassi, in un tratto strategico del viso.
Pirola, biglie e galli. I giochi della spiaggia di velluto
Francesca Olivetti
Libro: Libro rilegato
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 48
Grammatica senigalliese
Andrea Scaloni
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Mario Giacomelli. Terra e luce. I cambiamenti del territorio senigalliese nelle fotografie del maestro
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 100
“Il paesaggio vero nasce nel momento in cui ho capito che la terra era la grande Madre, non solo mia ma di tutti noi. Una grande Madre con le braccia aperte, sempre calda, sempre pronta ad abbracciarti. Il contadino riponeva tutte le sue speranze in questa terra e questo per me era importante. Guardando le mani del contadino e la terra che lui lavorava, mi accorgevo che erano fatte della stessa materia, con gli stessi segni. Non ha la pelle liscia come la mia, il contadino: è ruvida come la terra; questi segni che vedi qui, queste venature, sono le venature che ha la terra; i fossi dove si fa passare l’acqua per me sono le vene della terra. La terra vive. Per questo dico che è la grande Madre.” Mario Giacomelli
A me non succederà mai. Covid-19, questo sconosciuto
Paolo Battisti
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2020
pagine: 82
«"Chi è purtat' a l'eruism' nun c' l'ha scritt' ntla faccia. La dòt' sua è l'altruism' e nun pènsa ndó s' caccia". Questo è l'inizio di una poesia dedicata a Stefano Patonico, il protagonista di questo libro, scritta da suo fratello Franco. Un incipit che non ha bisogno di essere tradotto in italiano, e che fa comprendere appieno la personalità di questo uomo. Stefano è stato il primo operatore socio-sanitario dell'Ospedale di Senigallia ad ammalarsi di Covid-19 e, probabilmente, il primo senigalliese in assoluto. La storia dell'"Angelo della Corsia", come è stato definito da amici, parenti e dai suoi assistiti, è partita dalle sponde dell'Adriatico per poi arrivare al cuore di tutti gli italiani. Qui presentiamo il suo 'dramma', la battaglia contro questo nemico invisibile che ancora oggi stiamo combattendo». Prefazione di Guido Silvestri.
Storia di una congiunzione astrale
Pamela Arienti
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 194
L’incontro inaspettato con un ragazzo del passato stravolgerà la vita di Pamela, ormai pronta ad andarsene dall'Italia per cominciare una nuova vita a Madrid. Sin dall'inizio la relazione tra i due è difficile: prima la distanza, poi l'incontro con la vita reale diverranno sfide per il loro amore.
Svelato il mistero di Babbo Natale. Il mito di Apollo viaggia con le renne di Santa Klaus
Carlo Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 88
Grazie al significativo sostegno di 17 prove indiziarie inedite, l’autore dimostra per la prima volta in assoluto come il mito del dio Apollo confluisca totalmente nella figura moderna del Santa Klaus. La “fusione fredda” tra i due titani che giganteggiano tra sacro e profano (ovvero tra Apollo e Santa Klaus) sì è potuta concretizzare grazie all’immagine ideale di San Nicola di Myra: una immaginaria “figura-ponte” dal profilo incerto e dall’esistenza improbabile che, da un lato ha incarnato l’eredità, l’adorazione, l’impronta, le simbologie iconografiche relative ad Apollo e dall’altro ha consentito l’evidente trasposizione (a partire dal nome Santa Klaus) nella figura del Babbo natale dei nostri giorni.
Parole silenzi echi ritorni
Velia Balducci
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2019
pagine: 210
Il segreto della Sibilla Pastora
Enrico Tassetti
Libro
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2018
pagine: 501
Quando nella Roma occupata dai nazisti il giovane Angelo raccoglie il diario del Conte Giacomo Grisi, non può immaginare che quel libretto nero diventerà, molti anni dopo, il viatico per una ricerca tra Storia e leggenda, che lo metterà sulle tracce di una figura misteriosa e sfuggente, venerata nella cultura popolare ma demonizzata dalla Chiesa. Percorrendo i passi della Sibilla fata, fattucchiera, veggente e alchimista dall'Egitto alla Palestina, dai Monti Azzurri ai cenacoli di artisti romani, si apriranno davanti a lui i nascosti sentieri dell'alchimia, della cabala e di conoscenze esoteriche, per ricostruire il volto e la storia di una donna la cui memoria sopravvive nel mito. La Sibilla Pastora, emergendo dalle pieghe del tempo, sussurra ai sensi l’incanto di parole e segni nascosti, guidando i nostri passi verso un iniziatico cammino dell’anima.
Qualcuno è vivo. Volevo essere Edward Bunker
Antonio Nino Mancini
Libro: Libro rilegato
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2017
pagine: 428
"Qualcuno è vivo" non è solo una storia di banditi. Non c’è solo una batteria di malavitosi che mette su un’organizzazione criminale e va in giro a fare colpacci; non ci sono solo la logica mafiosa, i giorni di carcere, le sparatorie, il parassitismo sociale. C’è il racconto di un’amicizia intensa, un gruppo di ragazzini che diventano uomini insieme; c’è il loro desiderio di rivalsa sul destino ingombrante che li ha voluti figli del quartiere più periferico e desolato della capitale più bella del mondo; c’è un adolescente che, nell’inconsistenza di un sistema penitenziario che sappia rieducarlo al mondo, scopre la letteratura e se la porta dietro per tutta la vita; c’è un giovane uomo che, per trovare il coraggio di utilizzare un’arma e non crollare alla vista del sangue da lui versato, si costringe all’assunzione di droghe; e non solo lo fa, ma lo racconta mettendo in luce tutta la debolezza, la paura, l’umanità di un gesto del genere.
Marcondirondirondà. Filastrocche conte ninne nanne e giochi di strada
Ivonne Mesturini
Libro: Libro rilegato
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2016
pagine: 62
Le filastrocche strampalate, con i tanti personaggi che appaiono e scompaiono, che un po' vogliono dire e un po' no, continuano a stupirmi. Se chiudo gli occhi sento ancora il loro reiterare ritmico, pieno di suoni onomatopeici, che hanno accompagnato me bambina nel sogno e nel gioco. Vivo ancora il grande divertimento con chi me le narrava e me le cantava: mamma, nonne e zie. Un dono d'amore immenso con il quale regalavano a me, alle mie sorelle e ai miei fratelli la memoria storica de loro vissuto popolare: immagini di vita familiare, contadina e marinara, piene di ironia e di saggezza. Non finirò mai di ringraziare e ricordare tutte questa belle persone soprattutto perché è da allora che ho cominciato& ad imparare tutto quello che c'era da sapere. Età di lettura: da 4 anni.

